Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Istituto di Studi Interdisciplinari sulla Bioeconomia, ISIB
La produzione di merci a livello mondiale ha superato la capacità del pianeta di fornirle le risorse rinnovabili di cui ha bisogno, ha ridotto drasticamente i giacimenti di molte risorse non rinnovabili accrescendone i costi di estrazione e aumentando l’incidenza dei danni ambientali che provoca, ha superato le capacità della biosfera di metabolizzare gli […]
ISPRA, pesticidi nel 63,9% delle acque superficiali
Sono dati preoccupanti quelli che emergono dall’edizione 2016 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque pubblicato dall’ISPRA. I dati si riferiscono al biennio 2013 – 2014 e registrano una significativa crescita dei punti di controllo risultati contaminati. Tra le sostanze spesso al di sopra dei limiti figura anche il glifosato, erbicida da alcuni mesi al centro […]
G7 e costi nascosti dei combustibili fossili
Alla vigilia del prossimo summit dei Capi di Stato e di Governo del G7 in Giappone (Ise-Shima, 26-27 maggio 2016), 82 organizzazioni di 30 Paesi (per l’Italia, l’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE), che rappresentano più di 300.000 medici, paramedici e professionisti della sanità pubblica, hanno sottoscritto un Documento dal titolo “Global Health Professionals Call […]
La siccità del mediterraneo orientale
Pubblicata sul Journal of Geophysical Research, la ricerca “Spatiotemporal drought variability in the Mediterranean over the last 900 years”, condotta dalla NASA rileva che la recente siccità che ha avuto inizio nel 1998 nella regione levantina del Mediterraneo orientale, che comprende Cipro, Israele, Giordania, Libano, Palestina, Siria e Turchia, è con ogni probabilità la peggiore […]