,

Avvenire

avvenire-sentimenti

L’esigenza del rispetto della vita affettiva nella sua evoluzione e nella sua essenza relazionale non può essere un optional appiccicato lì di cui ci si ricorda nelle feste comandate: deve essere un sapere condiviso, non coltivato solo nelle aule universitarie o nei ghetti aristocratici degli addetti ai lavori, ma deve diventare coscienza allargata che possa rivoluzionare il nostro modo di vivere.

,

La mia generazione ha distrutto il pianeta, per questo benvengano i ragazzi che protestano

George Monbiott: Lo Youth Strike 4 Climate mi ha dato più speranza di quanta ne ho avuta in 30 anni di campagne per il clima. Prima di questa settimana, credevo che fosse tutto finito – per l’indifferenza e l’ostilità di chi ci governa e per la passività della maggior parte della mia generazione – ho temuto che il deterioramento climatico e il disastro ecologico fossero ormai inevitabili. Ora, per la prima volta da anni, penso che possiamo superarli.

,

Sintesi dell’incontro nazionale di Roma del 23 febbraio 2019

sostenibilita-equita-solidarieta

Il Centrale Teatro Preneste, in cui si è svolto l’incontro, è stato riempito da sottoscrittori dell’appello arrivati da molte regioni italiane. Dalla Venezia Giulia alla Sicilia, per indicare la provenienza di coloro che hanno fatto i viaggi più lunghi. Abbiamo iniziato puntualmente alle 11 con una relazione introduttiva di Maurizio Pallante che ha ricordato le […]

,

Antispecismo come necessità di cambiamento

antispecismo

di Claudio Cianca Perché parliamo di antispecismo? Cosa c’entra con la decrescita (selettiva degli sprechi) e con l’ecologismo (difesa dell’ambiente naturale)? Spesso questi temi vengono visti separatamente eppure, non cogliere i reciproci nessi, significherebbe pensare di praticare il paradigma della decrescita – o analogamente dell’ecologismo – mantenendo un modello culturale (antropocentrismo: visione dell’uomo e tutto […]