• Facebook
Maurizio Pallante
Maurizio Pallante
  • Home
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Futuro Possibile
    • Interviste
    • Politica
    • Recensioni
  • Contatti
  • Video
    • Cos’è la decrescita felice
    • decrescita occupazione e lavoro
    • decrescita felice e cultura
    • Decrescita felice ed economia del dono
    • La decrescita felice e la tecnologia
    • Maurizio Pallante a “coffee break” La7
  • Maurizio Pallante
    • Blog
    • Chi sono
    • I miei appuntamenti
    • I miei libri
  • Cerca
  • Menu

Felici e contanti o contenti?

Sei in: Home / Blog / ambiente / Felici e contanti o contenti?

Cosa succede quando uno Stato in grado di garantire un considerevole ammontare di diritti ai propri cittadini si apre a relazioni economiche con altri Paesi che versano in condizioni di assai minori garanzie e tutele? E’ probabile che la maggior parte di noi ritenga che, a quel punto, le abitudini virtuose dello Stato con maggiori diritti siano in grado di influenzare positivamente le viziose del Paese che ne ha meno, trascinandole con spinta propulsiva verso un inevitabile adeguamento migliorativo; eppure, questa speranza pare destinata a valere unicamente in linea teorica perché ciò che osserviamo nella pratica è l’esatto opposto: e cioè che chi ha più diritti invece di mantenerli ne perda in abbondanza e chi ne ha meno ne acquisisca solo in apparenza.

Per questo, le aperture economiche seguite ai recenti processi di globalizzazione incontrano sempre più critiche sia da parte di chi si vede sottrarre i diritti che considerava a fondamento del suo essere ed agire (in particolare nel Vecchio Continente); sia da parte di chi, superata l’euforia dell’avvio di sviluppo presentatosi in veste di boom economico, si sente ora più sfruttato che incluso, valorizzato e garantito (in particolare in Cina e in India). Ecco dunque che ciò che con sempre maggior vigore si propone come rimedio è l’esatto contrario della globalizzazione economica, ovvero: la localizzazione.

In questo episodio di Creativi di Fatto, insieme ad economisti e a filosofi come Michael Shuman, Manish Jain, Serge Latouche, Maurizio Pallante, Helena Norberg-Hodge, Gloria Germani e Rob Hopkins, puntiamo i riflettori su pratiche di localizzazione già in atto nel mondo, per capire in che modo e con quale efficacia siano in grado di rispondere alle esigenze di sviluppo del 21° secolo.

Fonte: IlFattoQuotidiano.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

La pagina ufficiale

La pagina ufficiale

Articoli recenti

  • La democrazia e i suoi simulacri
  • Seminario a Prato dal 3 al 5 Maggio
  • Sta cambiando tutto in fretta, troppo in fretta
  • LE FABBRICHE RECUPERATE: UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA SOLIDALE
  • Avvenire

Resta in contatto tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 158 altri iscritti

Commenti recenti

  • Giovanni Scavazza su Un soggetto politico diverso dai partiti
  • Dani su Avvenire
  • Dani su Gentilezza Rispetto Cura
  • Roberto su Riflessioni sulle migrazioni
  • Luigi Mochi Sismondi su Riflessioni sulle migrazioni

Archivi

  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015

Categorie

  • acqua
  • ambiente
  • Auguri
  • brexit
  • cambiamenti climatici
  • cause giuste
  • cittànuova
  • COMBUSTIBILI FOSSILI
  • Decrescita felice
  • demografia
  • Destra e sinistra addio
  • Don Paolo Farinella
  • economia
  • Europa
  • Futuro Possibile
  • giustizia sociale
  • i
  • indigene
  • ingiustizie
  • Inquinamento
  • INTERVISTA
  • Interviste
  • Istituto Studi Interdisciplinari di Bioeconomia
  • La Décroissance
  • Lavoro
  • Libri
  • libro
  • Lindau
  • migrazioni
  • Mondo
  • ni
  • No al referendum costituzionale
  • Nuovo paradigma culturale
  • opinioni
  • PIL
  • plastica
  • politica
  • Politica
  • Popolazioni indigene
  • Popoli del mondo
  • popoli indigeni
  • Presentazioni
  • recensioni
  • Referenum
  • Riflessioni
  • RUBRICHE
  • se diriche
  • sicità
  • Spiritualità
  • UE
  • Uncategorized
  • vecchi
  • Vincent Cheynet

Search

© Copyright - Maurizio Pallante - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Home
  • Blog
  • Privacy e cookie policy
Rischiamo estati senza grilli né cavallette Cambiamenti climatici in Europa. Un interessante rapporto.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. AccettoLeggi tutto
Scorrere verso l’alto