, , , , , , , ,

Altro che la guerra vecchi contro giovani raccontata dai giornali. Il conflitto che emerge dalla brexit non è generazionale, ma di classe. E per non farlo esplodere dobbiamo saperlo vedere

Andrea Coccia, Linkiesta, 29 Giugno 2016

 

È passata quasi una settimana dal referendum britannico sull’uscita della Gran Bretagna dall’Europa e, tra tutte le notizie false, le interpretazioni sbagliate, gli allarmismi, le esagerazioni e le non comprensioni di cui è stato vittima il mondo del giornalismo italiano e internazionale ce n’è una che sta diventando un pericoloso ritornello: quello che vede dietro la sconfitta del Remain e la vittoria del Leave un conflitto generazionale.

Il campo di battaglia sarebbe questo: da una parte le vecchie generazioni, quelle dei nostri genitori, dei nostri nonni, i nati tra la battaglia della Somme e l’omicidio di Kennedy; dall’altra, le generazioni più giovani, quelle nate dai mesi della contestazione fino alla fine degli anni Ottanta. Sul ring, secondo tantissimi analisti, si sono sfidati i Babyboomers e la Generazione Erasmus. I genitori contro i loro figli. Vecchi contro giovani.

«Per un ragazzo di Londra, l’Europa è la fidanzata spagnola con cui ha amoreggiato durante l’estate del corso Erasmus a Barcellona. Per la vecchietta di Bristol citata dal capo degli ultrà nazionalisti Farage, l’Europa è il migrante nigeriano che attraversa la Manica per togliere il lavoro al figlio inglese della sua vicina ». Lo ha scritto sabato 25 giugno il direttore creativo de La Stampa Massimo Gramellini, uno a caso tra coloro che, non appena il dato ha iniziato a circolare, si sono aggrappati con le unghie ai paramenti del carro dei fini analisti, dei sociologi, degli scienziati politici.

«Ha vinto la vecchietta di Bristol», conclude laconico e retorico Gramellini, «perché ci sono più vecchiette che ragazzi, in questa Europa che non fa più bambini». Hanno vinto i vecchi. E pare veramente che la guerra civile generazionale sia veramente arrivata nelle case degli inglesi, almeno a leggere alcuni articoli del Guardian, che a distanza di quasi una settimana stanno ancora cavalcando quel discorso. Giusto martedì è uscito un articolo dal titolo che non lascia spazio alle libere interpretazioni: «Family rifts over Brexit: ‘I can barely look at my parents’», che in Italiano suona così: «Famiglie spezzate sulla Brexit: “Non riesco quasi a guardare i miei genitori”».

Eppure i fini analisti, i sociologi improvvisati e gli arguti scienziati politici di queste ore hanno preso un abbaglio che manco san Paolo sulla via di Damasco. E abbagliati si sbaglia, e qui lo sbaglio, oltre che macroscopico nel metodo, ha una portata pericolosa.

Questa storia, infatti, è falsa come una banconota da 30 euro. Primo, perché non esiste nessuno dato reale che può indicare la percentuale di voto per fasce d’età. Nessuno. I dati che sono stati usati per costruire questa storia della lotta generazionale sono il risultato di un’indagine condotta da YouGov tra il 17 e il 19 giugno, ovvero una settimana prima del voto. E sapete quanto è largo il campione degli intervistati da YouGov? 1652 persone, di cui, gli over 65 erano 73.

Ricapitolando: a partire da un sondaggio fatto una settimana prima del voto su 1652 persone, i giornali di mezzo mondo stanno gridando al conflitto generazionale come a una guerra civile che potrebbe trasformare i salotti dei nostri genitori in campi di battaglia. Molto bene, ma non è verificabile in nessun modo. Il che fa di quei dati e di tutte le analisi che hanno generato un mucchio di roba inutile.

I discorsi di questa portata si fanno sulla realtà, non sulle speculazioni statistiche. E qui l’unica realtà consistente sono i dati ufficiali, quelli reali, quelli provenienti dai seggi dopo le operazioni di conteggio dei voti. Sono questi gli unici sui cui si possono basare ragionamenti di tale portata. Sono questi che possono essere interpretati a livello sociologico, confrontandoli con dati precedenti, per esempio, e comparandoli tenendo conto dei dati socio economici dei bacini elettorali che quei dati hanno generato. Il Guardian, da questo punto di vista, ha fatto un ottimo lavoro di sintesi grafica del voto.

Ne emergono dati interessanti che dimostrano — come mostrano i grafici del Guardian — come gli assi che sembrano aver condizionato più le decisioni degli elettori sono, nell’ordine, il livello scolastico, lo status sociale e la ricchezza procapite.

 

Capitale scolastico, capitale sociale, capitale economico. Guarda caso esattamente le categorie usate da Pierre Bourdieu, il grande sociologo francese, per descrivere le dinamiche tra le classi sociali negli ultimi decenni del Novecento. Classi sociali, non classi di nascita.

 

Qualche esempio: a Londra, dove ha vinto bene il Remain, il Leave ha prevalso nei quartieri della working class dell’East London, «a Havering, Barking e Dagenham», scrive il Guardian e continua: «a Bexley e in molte aree della zona dell’estuario del Tamigi». Storicamente quelle sono zone labour, e alle ultime elezioni hanno visto un aumento del bacino pro Farage. È la working class. E, anche a Londra, ha votato Leave.

Un altro esempio: in città produttive come Manchester e Liverpool, il voto per il Remain ha prevalso nelle zone centrali, quelle più ricche e borghesi della middle class, mente il Leave ha vinto nelle periferie. Ancora una volta, i luoghi della working class. Stesso discorso anche per città come Birmingham, Leeds e Sheffield. Dinamica che si accentua nei centri operai, nel nord dell’Inghilterra, dove città come Doncaster e Middlesbrough il Leave ha vinto con percentuali superiori al 60 per cento.

Il discorso che emerge da queste analisi non c’entra niente con le età dei votanti. È un altro. E ci dice che, se veramente vogliamo fare i sociologi e cercare di capire le dinamiche del voto britannico, dobbiamo smettere di pensare, come fa Gramellini, ai ragazzi della generazione Erasmus, quelli con la fidanzatina spagnola, che sanno le lingue e sono cosmopoliti, che vengono sconfitti dai vecchi conservatori che non hanno visto il mondo. Per capire il voto britannico e trarre qualche lezione sul futuro della nostra Europa, infatti, il discorso che ci tocca fare riguarda un conflitto tra classi.

Owen Jones, columnist del Guardian, ha scritto: «Questo, che è forse l’evento più drammatico avvenuto in Gran Bretagna dalla fine della guerra, è stato, sopra ogni cosa, una rivolta della working class. Può darsi che non sia stata esattamente la rivolta della working class contro l’establishment politico, così come molti di noi pensano, ma è innegabile che questo risultato sia stato raggiunto grazie al sostegno dei voti di una working class alienata e furiosa».

Alienazione. Rabbia sociale. Conflitto di classe. Esattamente quella roba che negli ultimi trent’anni abbiamo cercato di seppellire sotto terra, come gli indiani con le asce di guerra, ma che sta tornando, anzi, non se n’è mai andato. Un fantasma si aggira per l’Europa, scrivevano una volta due che l’avevano vista lunga. Ecco, sono passati 150 anni, ma quel fantasma, forse, è ancora lì. E non è il caso di aspettare che prenda coscienza da solo. Perché quello che potrebbe succedere, non piacerebbe a nessuno.

 

, , ,

Decrescita e demografia

Sulla mia pagina FB recentemente è sorto un piccolo dibattito sulla necessità o meno di una decrescita demografica.

Su tale delicato argomento ho scritto in passato diverse cose che ho raccolto in un mio famoso e fortunato libro:

“La decrescita felice”, nuova edizione, Edizioni per la decrescita felice, Roma 2009, pagg. 162-165

Qui di seguito riporto per tutti quanto voi l’estratto specifico. Spero possa servire per comprendere meglio la problematica e per aprire ulteriori piste di riflessione e ricerca.

 

“Se la preoccupazione per la crescita della popolazione mondiale è motivata dal fatto che comporta un consumo di risorse superiore alla capacità bioriproduttiva del pianeta, la decrescita della popolazione mondiale va perseguita in prima istanza nei paesi sviluppati, che hanno un’impronta ecologica pro capite molto superiore alla capacità bioriproduttiva del pianeta, e non nei paesi sottosviluppati, la cui impronta ecologica è molto più bassa. Si potrebbe obbiettare che in questi paesi è più alto il tasso di natalità, mentre in quelli è già basso. La domanda che ci si deve porre allora è per quale ragione ciò avvenga. A questo proposito occorre sgombrare il campo dalle interpretazioni culturali, che mettono l’accento sul maggior peso delle religioni nei paesi più poveri e arretrati, o meglio dell’oscurantismo religioso che ostacola le pratiche contraccettive, e sul basso livello d’istruzione che determina una ignoranza diffusa sia della fisiologia riproduttiva che delle pratiche contraccettive. Non che questi elementi non ci siano e non esercitino il loro peso, ma sicuramente una causa ben più importante è la consapevolezza dell’alta incidenza della mortalità infantile, che dipende dalla povertà reale, cioè dalla mancanza del necessario per vivere, per prevenire le malattie e per curarsi. La specie umana appartiene alla classe dei mammiferi e tutti i mammiferi generano un numero tanto maggiore di piccoli quanto più bassa è l’aspettativa che possano diventare adulti e procreare a loro volta per dare continuità alla specie. Quanto più alta diventa l’aspettativa della durata della vita, tanto più diminuisce il tasso di natalità. Non c’è religione o ignoranza che possano contrastare strategicamente questa tendenza, come dimostra la storia dei popoli occidentali nell’ultimo secolo, compresi quelli in cui il cattolicesimo è la religione dominante. Ma la possibilità di sopravvivenza dei piccoli dipende dal superamento della povertà reale, non monetaria, a cui i popoli sottosviluppati sono costretti dal fatto che la loro impronta ecologica pro capite è inferiore alla media perché l’impronta ecologica dei paesi sviluppati la supera, sottraendo loro ciò che è necessario per vivere. E ciò avviene non tanto perché a causa del loro egoismo e della loro insensibilità non si curano di sottrarre a chi non ha il necessario quanto serve per alimentare il loro superfluo e i loro sprechi, ma perché il sistema economico fondato sulla crescita della produzione di merci ha bisogno di un apporto crescente di risorse, altrimenti crollerebbe trascinando con sé nella rovina tutto il sistema sociale. Al contrario di quanto usualmente si pensa, non è vero che un’economia della decrescita non si può realizzare se non smette di crescere la popolazione mondiale, ovvero se non si riduce il tasso di natalità dei paesi sottosviluppati, mentre invece il tasso di natalità dei paesi sottosviluppati può smettere di crescere soltanto se l’economia dei paesi sviluppati non viene più finalizzata alla crescita. Non è la crescita demografica a impedire la decrescita economica, ma la crescita economica a impedire la decrescita demografica.

Affinché si riduca il tasso di natalità dei paesi con un’impronta ecologica pro capite inferiore alla media sostenibile dal pianeta, occorre che aumenti la loro aspettativa di durata della vita e, di conseguenza, la loro disponibilità di risorse. Affinché ciò avvenga senza aggravare l’insostenibilità causata dai paesi con un’impronta ecologica pro capite superiore alla media, occorre che l’impronta ecologica di questi paesi diminuisca. Affinché ciò avvenga senza causare uno sconvolgimento della loro organizzazione sociale e senza suscitare reazioni di massa negative, occorre uno sviluppo di innovazioni tecnologiche finalizzate ad aumentare l’efficienza con cui usano le risorse e un cambiamento profondo degli stili di vita in modo che la riduzione dell’impronta ecologica non comporti un peggioramento del benessere. Basta pensare che una parte significativa delle risorse utilizzate dalla percentuale dell’umanità con i consumi più alti non risponde a bisogni reali, ma alimenta sprechi che non sarebbe improprio considerare privi di senso, mentre invece un senso ce l’hanno perché sostengono la crescita economica aumentando sia l’offerta, sia la domanda di merci mediante il potere d’acquisto degli occupati nei settori dove si producono. Per sgombrare il campo dalle teorie che sostengono l’infinita espandibilità dei bisogni e si propongono di difendere la libertà di scelta degli acquirenti, basta prendere in considerazione gli sprechi senza alcuna utilità nei due settori strategici dei bisogni umani, l’energia e l’alimentazione, su cui sostanzialmente si basa il calcolo dell’impronta ecologica.

In relazione ai consumi energetici di fonti fossili, gli sprechi e le inefficienze in fase di trasformazione e negli usi finali ammontano almeno al 70 per cento. Raddoppiare l’efficienza nell’uso di queste risorse non presenta particolari difficoltà, per cui senza aumentare l’impronta ecologica è possibile raddoppiare il numero delle persone che ne possono disporre. Se a ciò si aggiungono le possibilità offerte dalle fonti rinnovabili, questo risultato si potrebbe ottenere anche con una riduzione dei consumi di fonti fossili. In relazione all’alimentazione tre sono i tipi di sprechi oggettivi che estendono l’impronta ecologica senza apportare alcuna utilità, creando anzi danni spesso irreversibili. In primo luogo nei paesi ricchi la quantità del cibo che si butta lungo la filiera che parte dalla produzione, passa attraverso la grande distribuzione e arriva ai consumatori, ammonta al 3 per cento del prodotto interno lordo. Secondo il rapporto Agrimonde dell’Inra (Institut National de la recherche agronomique), in questi paesi ogni giorno si buttano 800 calorie di cibo pro capite. Se così non fosse, tutti gli esseri umani potrebbero avere le 3000 calorie quotidiane necessarie al loro metabolismo. In secondo luogo l’agricoltura chimica e le filiere lunghe o lunghissime (sempre più spesso intercontinentali) hanno un’impronta ecologica tanto rilevante quanto inutile. Quanta energia brucia e che senso ha far arrivare da altri continenti cibi che possono essere coltivati nelle regioni in cui abita chi li utilizza? Altrettanto vale per il consumi di energia necessari a coltivare prodotti agricoli fuori stagione. In terzo luogo non bisogna dimenticare l’impronta ecologica dell’alimentazione carnea. Poiché il tasso di conversione delle proteine vegetali in proteine animali è molto basso e raggiunge il minimo nelle carni bovine dove è di 16 a 1, ovvero occorrono 16 proteine vegetali per ottenere una proteina animale, l’adozione di un regime alimentare vegetariano (più sano e meno nocivo per la salute umana) ridurrebbe l’impronta ecologica consentendo di vivere senza privazioni a 11 miliardi di individui, ben più dei 9 indicati dai demografi come il limite massimo che si raggiungerà nel 2050. Se prima di quella data la popolazione mondiale non si ridurrà in conseguenza di una riduzione dell’impronta ecologica dei popoli sviluppati che consenta di allungare le aspettative di vita dei popoli sottosviluppati.”