https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/12/sostenibilita-equita-solidarieta.png?fit=1300%2C700&ssl=1
700
1300
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2018-12-16 00:47:132018-12-23 18:24:51Appello
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/04/democrazia-simulacri.jpg?fit=1200%2C677&ssl=1
677
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-04-25 12:08:582019-04-25 12:13:04La democrazia e i suoi simulacri
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/04/Fondamentali-banner.png?fit=2778%2C1168&ssl=1
1168
2778
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-04-14 01:14:562019-04-14 01:14:56Seminario a Prato dal 3 al 5 Maggio
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/04/clessidra.jpg?fit=1200%2C677&ssl=1
677
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-04-09 22:10:012019-04-09 22:12:47Sta cambiando tutto in fretta, troppo in fretta
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/03/fabbriche-recuperate.jpg?fit=1200%2C548&ssl=1
548
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-03-30 17:28:022019-04-02 16:46:19LE FABBRICHE RECUPERATE: UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA SOLIDALE
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/03/avvenire-sentimenti.jpg?fit=1200%2C800&ssl=1
800
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-03-22 08:19:332019-03-22 08:21:49Avvenire
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/03/climate-stike.jpg?fit=660%2C330&ssl=1
330
660
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-03-16 20:27:352019-03-16 20:27:35La mia generazione ha distrutto il pianeta, per questo benvengano i ragazzi che protestano
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/03/sostenibilita-equita-solidarieta.png?fit=800%2C360&ssl=1
360
800
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-03-13 20:30:232019-03-13 20:30:23Sintesi dell'incontro nazionale di Roma del 23 febbraio 2019
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/03/antispecismo.jpg?fit=1200%2C700&ssl=1
700
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-03-04 17:38:002019-03-05 19:50:51Antispecismo come necessità di cambiamento
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/02/costutuzione-terra.jpg?fit=1200%2C600&ssl=1
600
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-02-15 12:13:582019-02-15 12:13:58FONDAMENTI DELLA POLITICA AMBIENTALE IN ECUADOR E BOLIVIA
https://i0.wp.com/mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2019/02/lettera.jpg?fit=1200%2C600&ssl=1
600
1200
Pallante
http://mauriziopallante.it/wp-content/uploads/2018/10/sostenibilita-equita-solidarieta-logo.png
Pallante2019-02-05 11:35:002019-02-05 11:35:00Riflessioni sulle migrazioni
Scorrere verso l’alto
Appello
L’appello che rendiamo pubblico è stato discusso e condiviso dalle persone che lo sottoscrivono dopo una serie d’incontri iniziata alla fine di febbraio, a cui si sono aggiunti e si stanno mano a mano aggiungendo coloro che ne approvano il contenuto.
Chiunque lo sottoscriverà sarà invitato a condividere un percorso di approfondimento per verificare la possibilità di costituire un soggetto politico, a partire da un incontro nazionale che presumibilmente si terrà a Roma verso la metà di febbraio. I temi indicati dall’appello saranno sviluppati in una serie di brevi documenti, che abbiamo già iniziato a pubblicare su questo sito…
Condividi:
La democrazia e i suoi simulacri
di Maurizio Pallante
Il valore fondante della democrazia consiste nel fatto che, se si garantisce un pari potere decisionale a tutte le opinioni politiche che riconoscano pari dignità a tutte le opinioni politiche, le decisioni relative a ogni aspetto della vita sociale vengono prese a maggioranza dopo aver valutato i punti di vista di tutti i gruppi d’interesse, la più ampia gamma di pareri professionali, tecnici e scientifici, l’espressione delle differenti sensibilità culturali. Le scelte politiche fatte in questo modo hanno le maggiori possibilità di rispondere alle esigenze della maggior parte della popolazione senza penalizzare eccessivamente gli strati sociali che non le condividono. Questo processo non garantisce che abbiano sempre e comunque queste caratteristiche positive, ma è il più favorevole affinché ciò avvenga.
Se, invece, nelle dinamiche politiche la ricerca della maggioranza prevale sul confronto delle idee, la democrazia viene rispettata formalmente, ma si trasforma nell’affermazione del più forte numericamente. Di conseguenza i contributi che possono essere dati dalle minoranze alla definizione delle decisioni da prendere vengono mortificati, le decisioni che rispondono agli interessi e al sistema dei valori degli strati sociali rappresentati dalla maggioranza possono penalizzare pesantemente gli strati sociali rappresentati dalle minoranze, si creano lacerazioni nel tessuto sociale. La democrazia si trasforma nel suo simulacro.
In Italia la concezione alta della democrazia si è realizzata esclusivamente nel breve periodo dell’Assemblea costituente (25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948) e la carta costituzionale che ne è scaturita ha definito le condizioni per realizzare al meglio le sue potenzialità. In questo contesto valoriale, per garantire l’apporto di tutti gli orientamenti politici e culturali ai processi decisionali fu adottata una legge elettorale proporzionale pura. Questa concezione della democrazia durò pochissimo. Fu abbandonata già nelle elezioni del 1948, in cui lo scontro per conquistare la maggioranza si basò sull’esasperazione delle differenze ideologiche e non sul confronto dei contenuti programmatici. Fu trasformata, anche giuridicamente, nella versione in cui la ricerca della maggioranza numerica prevale sul confronto delle idee con la riforma della legge elettorale del 1953 – passata alla storia con la definizione di legge truffa coniata dai suoi avversari – che assegnava il 65 per cento dei seggi della Camera dei deputati al partito o alla coalizione di partiti che avesse ottenuto più della metà dei voti validi. La coalizione di maggioranza, che sulla base della sua preponderanza numerica aveva imposto l’adozione della legge, non superò il 50 per cento dei voti, il premio non scattò e la legge fu abolita. Non per questo fu abbandonata nella prassi la concezione della democrazia come affermazione del più forte numericamente, che cominciò ad attenuarsi soltanto all’inizio degli anni sessanta.
La ripresa del confronto sui contenuti tra orientamenti politici e culturali diversi consentì, tra il 1962 e il 1978, di approvare una serie di riforme molto importanti: l’estensione dell’obbligo scolastico ai 15 anni di età, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, il diritto di famiglia, le Regioni, il Sistema Sanitario Nazionale, lo Statuto dei lavoratori. Questa fase si chiuse in maniera drammatica nel 1978 con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, che segnò la ripresa della concezione della democrazia come gestione del potere da parte del più forte numericamente.
Lo stesso processo di trasformazione della democrazia avvenuto a livello istituzionale si è riprodotto inevitabilmente nelle dinamiche interne ai partiti, soprattutto quelli al governo, dove alle correnti veniva riconosciuto il diritto di indicare un numero di ministri e sottosegretari in proporzione alla loro consistenza numerica. Poiché l’esercizio del potere era indispensabile per sostenere gli interessi delle categorie sociali da cui si ricevevano i voti necessari a ottenere la maggioranza, la democrazia si è ridotta sempre di più a essere un esercizio del potere conquistato in base alla prevalenza numerica e finalizzato a mantenere la prevalenza numerica per continuare a esercitare il potere.
Questa negazione sostanziale della democrazia, ottenuta con l’adozione delle sue procedure formali, è stata sostenuta da una sistematica riduzione delle sue prerogative in nome della governabilità. Se la democrazia viene di fatto privata della sua funzione di sistema decisionale fondato sul confronto e la mediazione tra differenti orientamenti politici, la conquista e il mantenimento della maggioranza numerica sono facilitati dalla sostituzione del sistema elettorale proporzionale col sistema maggioritario, come è avvenuto in Italia con la riforma elettorale del 1993. Il maggioritario riduce anche formalmente la democrazia a competizione tra due schieramenti contrapposti per conquistare la maggioranza numerica. Finalità che è stata confermata dalla progressiva riduzione delle differenze di contenuti programmatici tra i partiti.
Su cosa si confrontano due schieramenti che sostengono due modalità parzialmente differenti per raggiungere lo stesso scopo di far crescere l’economia, se non sulla conquista della maggioranza per esercitare il potere?
Gli orientamenti politici che non accettano di rientrare in uno dei due, perché si propongono di tutelare gli interessi di categorie sociali non rappresentate adeguatamente da essi, vengono esclusi dalla possibilità di contribuire alla formulazione delle decisioni da prendere, come richiederebbe la concezione alta della democrazia. Il risultato inevitabile di queste esclusioni è l’aumento del numero di coloro che non si sentono rappresentati da nessuno dei due schieramenti e di conseguenza non vanno a votare, o annullano la scheda, o la lasciano in bianco, o votano, turandosi il naso, non a favore di uno di essi, ma contro quello che ritengono più lontano dalle loro idee.
La trasformazione della democrazia nel suo simulacro ha fatto scendere la percentuale dei votanti a valori in cui la maggioranza dei voti rappresenta una piccola minoranza degli elettori.
Attualmente in Italia va a votare tra il 50 e il 70 per cento degli aventi diritto, ma nelle elezioni regionali del 2014 in Emilia Romagna non è stato raggiunto il 38 per cento. Con i premi di maggioranza previsti dalle leggi elettorali basta raggiungere il 40 per cento dei voti – che, con una percentuale di votanti del 50 per cento rappresentano il 20 per cento del corpo elettorale – per ottenere il 60 per cento dei seggi.
Si può considerare democratico un sistema che assegna una maggioranza assoluta qualificata a una coalizione di partiti votata da un quinto degli elettori?
La concezione alta della democrazia implica l’ascolto rispettoso delle idee espresse da chi la pensa diversamente, la capacità di argomentare rigorosamente e in maniera persuasiva le proprie opinioni, la disponibilità a modificarle. Seleziona i migliori.
La concezione competitiva della democrazia implica il rifiuto di prendere in considerazione le opinioni di chi la pensa diversamente, annulla la necessità di argomentare rigorosamente e in maniera persuasiva le proprie opinioni perché sono i numeri a farle prevalere, favorisce l’affermazione delle persone più aggressive, sia nella maggioranza, sia nella minoranza. Seleziona i peggiori.
Uscire da questa spirale di negatività crescente non è facile, perché la concezione alta della democrazia è sparita dall’immaginario collettivo, mentre l’asprezza della contrapposizione tra partiti, che non di rado nelle sedi istituzionali sfiora i limiti della violenza fisica, ha diffuso l’idea che quello sia l’unico modo di fare politica. Queste dinamiche conflittuali vengono amplificate dai mezzi di comunicazione di massa in conseguenza della loro spudorata trasformazione da strumenti di informazione a strumenti di propaganda dell’uno o dell’altro degli schieramenti politici in competizione. In questo contesto la concezione alta della democrazia viene considerata una forma d’ingenuità da anime belle che non conoscono la dura realtà della vita e sottovalutano la cattiveria dell’animo umano.
Una proposta formulata recentemente per ridare vitalità alla democrazia nella sua accezione etimologica di governo del popolo, è l’uso dell’informatica per consentire agli iscritti a un partito di pronunciarsi sulle decisioni da prendere su temi di particolare rilevanza politica, o di partecipare alla formazione delle liste elettorali indicando un nome da un elenco di autocandidature precedentemente filtrate da un’apposita commissione. In realtà questa proposta manifesta quanto profondamente sia penetrata nell’immaginario collettivo la convinzione che la democrazia si identifichi con la ricerca della prevalenza numerica, e non con la formazione di una maggioranza in conseguenza di un confronto di idee in cui ognuno ha la possibilità di maturare un’opinione consapevole dopo una discussione approfondita, sia con chi la pensa allo stesso modo, sia con chi ha opinioni diverse.
Se gli iscritti a un partito, ognuno chiuso nella sua stanza davanti al suo computer, schiacciano un tasto per indicare la loro preferenza tra due possibilità alternative di scelta, si sta semplicemente effettuando una conta per verificare quale delle due opzioni abbia il maggior numero di consensi. Se gli iscritti a un partito, ognuno chiuso nella sua stanza davanti al suo computer, schiacciando un tasto indicano un nome da un elenco di autocandidature supportate soltanto da un curriculum e da una dichiarazione d’intenti, si sta semplicemente effettuando la conta di chi ha il maggior numero di sostenitori, amici e parenti. E si offre la possibilità di presentare la propria autocandidatura anche a chi non ha niente a che fare col partito, ma si inserisce in questo meccanismo soltanto perché intravede la possibilità di essere eletto.
Invece di rafforzare la democrazia, questo uso dell’informatica ne costituisce un altro simulacro. Una procedura veramente democratica si realizzerebbe se gli attivisti di un territorio indicassero, dopo un’ampia discussione aperta alla popolazione, il nome di uno di loro che conoscono bene perché si è distinto per il suo impegno sui problemi sociali, economici e ambientali locali.
Nelle forme semplificate di consultazione in cui i consultati possono soltanto dire sì o no a una scelta effettuata da chi gestisce il potere, si annida il germe del plebiscito. Questa procedura è stata usata, al posto delle elezioni, da regimi antidemocratici per sottoporre alla ratifica degli elettori una lista bloccata di candidati alle assemblee elettive predisposta dal partito al governo. Se si utilizza per chiedere agli iscritti di un partito se condividono o meno una decisione presa dai suoi organi dirigenti, o anche soltanto dal suo capo politico, diventa uno strumento per tacitare la minoranza interna che vi si oppone, far passare per antidemocratico chi non si adegua e, se lo statuto lo prevede, espellere i dissidenti. Dietro l’apparenza di una decisione presa democraticamente a maggioranza, è la negazione della democrazia.
La valorizzazione della concezione alta della democrazia è il modo in cui si manifesta nell’agire politico il paradigma culturale che induce a perseguire la sostenibilità ambientale, un’equità estesa alle generazioni future e ai viventi non umani, la tutela dei fattori abiotici, la solidarietà al posto dell’indifferenza e della sopraffazione. Un soggetto politico che faccia di questi valori i suoi pilastri fondanti non può fare a meno di proporsi anche questo obbiettivo, a partire dall’impostazione delle sue dinamiche interne.
Photo by Element5 Digital on Unsplash
Condividi:
Seminario a Prato dal 3 al 5 Maggio
Pubblichiamo il programma completo del seminario di formazione che si terrà a Prato dal 3 al 5 maggio 2019
Luogo: Prato, Villa del Palco, via del Palco 228
10/15 minuti dall’uscita dell’autostrada di Prato est , circa 5 minuti in macchina dalla stazione Porta al Serraglio di Prato e 8/10 minuti da quella di Prato Centrale. In TRENO: scendendo a Prato Centrale autobus Cap. linea 11 direzione Castellina- Piazza Ciardi fermata san Bernardino (5/10 minuti di bus, ferma a 400 m dalla Villa, c’è da fare circa 200 m leggermente in salita fino al primo cancellino di legno). In taxi sono circa 8/10 minuti.
Programma
Venerdì 3 maggio, ore 20: cena e serata conviviale
Sabato mattina 4 maggio, ore 9.
Il cambiamento climatico:
Cause. Conseguenze. A che punto siamo: Luca Fiorani, ricercatore Enea e docente di fisica del clima Università Roma Tre
Come contrastarne le cause, Come attenuarne le conseguenze:
Jacopo Rothenaisler, coordinatore del gas della Decrescita felice di Muggia
La conversione economica dell’ecologia:
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili: aspetti tecnici ed economici:
Sara Capuzzo, vice-presidente della società cooperativa ènostra, che vende energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
Sabato pomeriggio, segue: la conversione economica dell’ecologia
La gestione degli oggetti dismessi:
aspetti tecnici ed economici, il vantaggio sociale della gestione pubblica: Francesco Girardi, ingegnere ambientale, amministratore dell’ASA di Tivoli
La Bioarchitettura:
aspetti tecnici ed economici: Giovanni Galanti, architetto, Fondazione italiana di Bioarchitettura
Il grande inganno dello sviluppo sostenibile:
Nino Pascale, agronomo, già presidente nazionale di Slow Food; Maurizio Pallante
Domenica mattina, ore 9
Oltre la destra e la sinistra: Maurizio Pallante
Il superamento dell’antropocentrismo: Max Strata, ecologo e scrittore
Condividi:
Sta cambiando tutto in fretta, troppo in fretta
di Jacopo Rothenaisler
La guerra non dichiarata in corso è iniziata esattamente 250 anni fa. Era il 1769. La scoperta della macchina a vapore diede inizio alla prima rivoluzione industriale e ad una nuova epoca geologica, l’Antropocene, termine coniato dal biologo Eugene Stoermer proprio ad indicare l’impatto che l’Homo sapiens ha sull’equilibrio del pianeta, il ruolo dell’essere umano e della sua attività nel determinare le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche. Iniziò la corsa a bruciare i combustibili fossili, il primo fu il carbone, che ci ha portato ai giorni nostri.
Attualmente, ogni secondo, l’umanità consuma 1.000 barili di petrolio, 93.000 mc di gas naturale, 221 tonnellate di carbone, ed un Avatar di Second life – quindi una figura digitale creata in un mondo virtuale – consuma più energia di una persona reale di un paese in via di sviluppo. Siamo consapevoli che la combustione di combustibili fossili, assieme alla deforestazione e l’allevamento di bestiame, aggiungono enormi quantità di gas a quelle naturalmente presenti nell’atmosfera, e che alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra, catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio.
L’attuale sistema economico però, mentre da una parte favorisce l’accumulo di risorse nelle mani di una élite super privilegiata ai danni dei più poveri, dall’altra, attraverso l’impiego di enormi risorse finanziarie, rafforza la posizione dei soggetti che negano l’origine antropica del cambiamento climatico.
Mentre è in corso, come afferma Noam Chomsky, un vero e proprio smantellamento della ragione, il cambiamento climatico in atto procede in fretta, troppo in fretta. E’ necessario cambiare direzione, e farlo il più velocemente possibile. Il ritmo è la questione cruciale.
Il ritmo è ora la parola chiave per il clima. Non dove stiamo andando, ma quanto velocemente stiamo andando lì. Il pericolo che maggiormente ci minaccia a causa dell’aumento della temperatura del Pianeta è l’innalzamento del livello del mare. Se aspettiamo fino a quando questa prospettiva si rivelerà in modo chiaro potrebbe essere troppo tardi per evitare l’innalzamento del livello del mare di diversi metri e la perdita di tutte le città costiere, la maggior parte delle grandi città del mondo e tutta la loro storia.
Questi cambiamenti sono associati con processi di feedback (retroazioni) amplificati, la cui dinamica di incremento è stata largamente sottovalutata. Un sistema in cui i principali componenti sono gli oceani e il ghiaccio è un sistema che ha una grande inerzia. Fuori equilibrio però è un sistema in cui è difficile ripristinare rapidamente l’equilibrio.
Quando inizia a cambiare, tenuto conto dell’esistenza di processi di amplificazione, innesca una situazione di grande preoccupazione. Non siamo certi di aver superato un punto di non ritorno, ma è certo che la sostanziale inazione della gran parte dei Paesi hanno ridotto il numero di opzioni a nostra disposizione e soprattutto reso quelle necessarie così radicali da non poter essere messe in pratica da governi democratici/elettivi.
La responsabilità connessa ad una iniziativa politica che nasce in una situazione di così grande pericolo per l’intera umanità è innanzitutto quella di dire le cose come stanno e proporre le drastiche e impopolari misure necessarie a scongiurare le conseguenze. Possiamo tranquillamente permetterci di essere trattati con sufficienza, ironia o disprezzo. Non solo siamo abituati, siamo soprattutto consapevoli che i fomentatori e gli autori di tali sentimenti nei nostri confronti stanno in realtà trattando così non noi ma i loro stessi figli e nipoti negando a loro il futuro.
Photo by Aron Visuals on Unsplash
Condividi:
LE FABBRICHE RECUPERATE: UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA SOLIDALE
di Nicolò Miotto
Il termine ‘impresa recuperata’ nacque nel 2001 nell’Argentina in preda alla grande crisi, quando molti imprenditori, per rispondere alla situazione di default in cui versava lo Stato argentino, decisero di attuare politiche di licenziamento, spingendosi in alcuni casi sino alla dismissione degli impianti industriali. Diversi lavoratori si organizzarono per occupare le fabbriche, impedendo così la svendita dei macchinari o la delocalizzazione delle imprese. Non si trattò però di una semplice occupazione: i lavoratori rimisero in moto la produzione, spesso riconvertendola in termini ecologici, integrandosi nel tessuto sociale e costituendosi in cooperative.
Uno dei casi più eclatanti di Ert (‘Empresas recuperadas por sus trabajadores’) è la ormai ex-Zanon. Fabbrica di ceramica aperta in Argentina da Luigi Zanon agli inizi degli anni ’80, l’impianto nel 2001 è stato occupato dai lavoratori, in risposta ai licenziamenti voluti dalla direzione della fabbrica. Nel 2004, per uscire dall’illegalità, gli operai si sono costituiti in cooperativa con il nome ‘FaSinPat’ (‘Fabrica Sin Patrones’). Questa esperienza innovativa ha un legame diretto con il territorio circostante ed in particolare con la popolazione indigena dei Mapuche. In un’intervista del 2013 Raúl Godoy, ex operaio della fabbrica, ha raccontato di questa interconnessione sociale ed economica: ‘un’idea è stata quella di lanciare la serie [di piastrelle] Mapuche in omaggio alle comunità mapuche di Neuquén che per solidarietà ci permettono di rifornirci dalle cave di argilla che si trovano nei loro territori. Si tratta di diversi tipi di piastrelle decorate con dei motivi tradizionali ideati dai disegnatori mapuche e poi serigrafati in fabbrica. Per noi è sia un modo per esprimere il nostro sostegno alle comunità native oppresse da centinaia di anni e sia una dimostrazione del fatto che le alleanze dal basso pagano e riescono a essere perfino creative’.
Come poi racconta nell’intervista lo stesso Raúl Godoy, non è semplice rimettere in moto una fabbrica, ma la ‘FaSinPat’ non è sola. Il fenomeno ha coinvolto anche Paesi europei. Nel 2011 in Grecia, a Tessalonica, i lavoratori hanno occupato l’impresa Vio.me per evitare la dismissione dell’impianto. Aditya Chakrabortty, opinionista del ‘The Guardian’, ha scritto della riconversione della produzione attuata dagli operai: ‘quando i lavoratori hanno consultato la comunità locale riguardo ciò che avrebbero dovuto produrre, una richiesta era quella di smettere di fabbricare materiali chimici per il settore delle costruzioni. Ora vengono prodotti sapone e detergenti eco-friendly per la casa: più puliti e più ecologici’.
Anche l’Italia è teatro di esperienze significative, come la Ri-Maflow a Milano. La Maflow produceva elementi per impianti di servosterzo e di componenti per il condizionamento auto. Nel dicembre 2012 la fabbrica venne chiusa ed alcuni cassintegrati decisero di dare vita ad una cooperativa, che prese concretamente vita nel 2013 con il nome ‘Ri-Maflow’. La produzione venne completamente riconvertita con un focus sull’ecologia. All’interno della fabbrica è presente un centro polifunzionale per il riuso dei materiali: vengono recuperati da privati o aziende apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) da aggiustare, donare o vendere a prezzi contenuti a scuole e soggetti meno abbienti. Dentro il centro vi è anche il ‘Bancale Etico’, una falegnameria che ripara bancali o li trasforma in pezzi d’arredamento. All’interno della fabbrica vi è anche ‘La bottega FuoriMercato’, dove si possono trovare prodotti a km0 del Parco Agricolo Sud Milano. La Ri-Maflow rappresenta un nuovo modo d’intendere la società e l’economia, sul sito ufficiale dello stabilimento si legge: ‘l’obiettivo è quello di realizzare una cittadella dell’altra economia dove attività produttive ed attività sociali si incontrano per resistere alla crisi e promuovere iniziative in rottura con il modello economico liberista’.
Il fenomeno ha una portata internazionale, fra le Ert figurano anche la fabbrica Kazova in Turchia e l’impresa Fralib in Francia. Sin dal 2007, ogni due anni, si sono tenuti vertici internazionali intitolati ‘L’Economia dei Lavoratori’ a cui hanno partecipato i delegati delle fabbriche recuperate e studiosi e ricercatori, così da poter instaurare dei legami fra queste stesse innovative esperienze e creare delle reti collaborative profonde, portatrici di nuovi modi d’intendere economia e società. Il primo vertice si tenne nel 2007 in Argentina, poi venne ripetuto in altri paesi dell’America Latina come il Messico (2011) ed il Brasile (2013). In Europa il primo incontro regionale si è tenuto in Francia nel 2014, mentre il secondo incontro si è tenuto in Grecia nel 2016. Il terzo incontro si terrà 2019 in Italia alla Ri-Maflow.
Cosa testimoniano le Ert? Prima di tutto che un’altra economia è possibile, non solo a livello locale, ma anche a livello internazionale. Le fabbriche recuperate sono molte e stanno creando una rete interconnessa per far sì che le esperienze non restino isolate, non restino nazionali, ma transnazionali. Non si tratta solo di economia, ma anche di ambiente, inteso in termini ecologici e sociali: le Ert hanno una forte connessione con il territorio circostante e con le comunità che ivi risiedono. Si coniugano così le necessità materiali delle comunità, che acquista i prodotti delle Ert, e le necessità immateriali dei singoli individui: la Ri-Maflow mette anche a disposizione una sala prova attrezzata per dare sfogo alla propria musicalità creativa. Le fabbriche recuperate rappresentano perciò un nuovo tassello economico, politico, sociale e culturale che gli Stati, partendo dalle amministrazioni locali, potrebbero incentivare per rispondere a delle crisi che non sono solo economiche, ma che mettono in discussione i modelli culturali ed economici al momento dominanti.
Photo by Jezael Melgoza on Unsplash
Condividi:
Avvenire
di Giuliana Mieli
Recentemente il Ministro della Sanità ha presentato al Parlamento i risultati relativi allo stato di applicazione della legge 194/78.
I dati testimoniano una significativa diminuzione degli aborti in genere e soprattutto di quelli chirurgici a favore di un sensibile incremento nell’uso delle pillole destinate alla contraccezione d’emergenza: la pillola del giorno dopo e dei cinque giorni dopo. Non risultano dati ancora sulle fasce d’età interessate a questo tipo di contraccezione.
Nei commenti si insiste naturalmente sull’importanza di una sistematica attività di counseling sulla procreazione responsabile da attuare nei consultori all’interno del percorso nascita e dell’attività di prevenzione dei tumori femminili, oltre a quella destinata agli adolescenti accanto all’informazione e educazione sessuale effettuata nelle scuole.
Colpisce infatti l’impressionante numero di confezioni di pillole abortive d’emergenza vendute che inevitabilmente fa pensare a quanto l’informazione non sia ancora sufficiente e forse anche a quanto seduttivo appaia il messaggio che presenta la pillola extrema ratio come una semplificazione del problema, una scappatoia sempre disponibile e, per la facilità della sua assunzione, capace di proteggere da disagi e ripensamenti. A volte, nella mia pratica clinica, mi colpisce come giovani donne indisponibili ai metodi contraccettivi classici considerati intrusivi, scomodi, pericolosamente minacciosi della naturalità del ciclo riproduttivo, assumano con disinvoltura la contraccezione d’emergenza come se fosse meno impattante sul loro benessere e la loro integrità psicofisica.
Recentemente Papa Francesco, al ritorno da Panama, ha accennato coi giornalisti al tema dell’aborto per chiedere misericordia per chi vi ricorre e per insistere saggiamente sull’importanza di una estesa educazione affettiva. Di questo episodio mi colpiscono due cose: che a riportare la sessualità al suo significato emotivo prezioso in termini relazionali sia una autorità religiosa e che tale autorità, nel parlare di misericordia, veda l’aborto come un errore possibile all’interno dello sviluppo dell’emotività che va affrontato con l’educazione, la consapevolezza e la responsabilità. È implicito il messaggio che le cose si possono fare meglio, si possono evitare sofferenze e disagi, quanto più si è informati, consapevoli e padroni nell’espressione della propria emotività e corporeità.
Certamente è fondamentale diffondere la conoscenza dei metodi contraccettivi e del loro uso. Ma io credo che nelle parole del Papa ci si riferisca alla conoscenza di noi stessi, della nostra affettività e del suo sviluppo. Ma sono stanca di constatare che a richiamare l’importanza degli affetti sia ancora una volta il pensiero religioso – che ha tutti i diritti di occuparsene naturalmente – a perpetuare quella separazione storica nella nostra cultura fra materia e sentimento, fra mondo inanimato e soggettività, sconfitta scientificamente nel secolo scorso dalla svolta della fisica di Einstein e Heisenberg, ma che continua a permanere nel pensiero comune e soprattutto nelle pratiche economiche e sociali della vita odierna.
L’esigenza del rispetto della vita affettiva nella sua evoluzione e nella sua essenza relazionale non può essere un optional appiccicato lì di cui ci si ricorda nelle feste comandate: deve essere un sapere condiviso, non coltivato solo nelle aule universitarie o nei ghetti aristocratici degli addetti ai lavori, ma deve diventare coscienza allargata che possa rivoluzionare il nostro modo di vivere.
Cito sempre la scoperta fatta negli anni quaranta nella cura degli orfani di guerra ospitati in appositi istituti: per quanto nutriti e scaldati, in molti non riuscivano a scampare a epidemie letali che li decimavano. Fu solo il coinvolgimento emotivo di una nurse nella cura di un piccolo che riportò il sistema immunitario di quella creatura a funzionare per poter sopravvivere: si scopriva così che la condizione necessaria per la sopravvivenza della specie è il coinvolgimento affettivo, fondamento delle successive cure materiali.
John Bowlby estese questa scoperta, che pose alla base della sua Teoria dell’attaccamento, con la considerazione che dato il ruolo vitale nella conservazione della specie degli atteggiamenti affettivi di cura, la natura non poteva averli affidati alle bizze della cultura ma li aveva iscritti nella nostra stessa corporeità attraverso il sistema limbico, neuroendocrino, ormonale.
Lo sviluppo della psicoanalisi inglese del dopoguerra tratteggia non soltanto l’importanza della relazione di cura ma l’evoluzione di tale relazione dalla simbiosi della vita intrauterina alla lenta e graduale conquista della maturità e dell’autonomia che si fonda sul passaggio dalla dipendenza infantile, legata al bisogno, alla conquista della capacità di scambio reciproco sorretta dal desiderio che caratterizza la vita relazionale adulta sia nell’intreccio delle competenze creative che nella complementarità degli affetti: cruciali i passaggi del parto, i primi tre anni di vita del bambino che portano a compimento lo sviluppo del cervello attraverso le relazioni di cura, l’infanzia e la trasformazione adolescenziale. Questo percorso è molto lento nel mammifero umano proprio a causa della sua complessità. L’OMS parla di 24 anni, che non bastano più.
Il percorso della maturazione affettiva è dunque un continuum che si dipana dalla gravidanza e dalla nascita e che influenza significativamente la maturazione degli individui. Nella sua fisiologia questo lento cammino sottolinea l’esigenza di una forte sicurezza emozionale come elemento di benessere e di fiducia sia nell’eredità non scelta del luogo della nascita che nelle relazioni scelte della vita adulta; la sicurezza affettiva sta alla base anche della capacità di esprimere la propria creatività e i propri talenti nella certezza di uno scambio utile e riconosciuto nella vita sociale.
L’incrocio dei codici affettivi, come li chiamava Franco Fornari, fondati su diversi substrati ormonali, garantiscono la crescita a partire dall’attaccamento all’origine materna verso la scoperta del mondo e della vita attraverso la complementarità del ruolo guida paterno. Le varie fasi della crescita si innestano e completano l’un l’altra come i componenti di quei cannocchiali estensibili che necessitano di tutti gli elementi che li costituiscono per dare una visione corretta. L’intreccio dei codici affettivi è responsabile di relazioni sane fondate sulla conoscenza e il rispetto delle esigenze affettive di base.
In questo senso l’educazione sentimentale è qualcosa che dovrebbe essere patrimonio dell’intera popolazione e non riguardare soltanto i giovani: dovrebbe coinvolgere i genitori in primis, gli insegnanti che essendo inseriti nel percorso di crescita dei nostri figli dagli 0 ai 24 anni inevitabilmente hanno una responsabilità educativa di cui devono essere consapevoli e devono saper gestire; e poi gli operatori della sanità, quelli dell’assistenza, senza contare che la capacità di trattare gli altri con cura e attenzione dovrebbe riguardare tutti in quanto tutti siamo parte attiva in un mondo di relazioni.
La non conoscenza del mondo affettivo, l’averlo espulso come ha fatto la nostra cultura, dall’ambito della scienza per tollerarlo solo di straforo nella spiritualità religiosa, ha sdoganato un sapere razionalistico che, nella celebrazione dei successi ottenuti, ha completamente dimenticato, trascurato o represso la complessità e la ricchezza della nostra natura: come dice efficacemente I. Suttie la nostra è una civiltà cresciuta nel tabù della tenerezza.
Difficile fare vera educazione sentimentale senza entrare in rotta di collisione con le abitudini della nostra società: bisognerebbe demedicalizzare la gravidanza non per espellere la medicina quando è necessaria, ma per ritrovare e imparare a leggere le indicazioni naturali affettive in essa contenute; bisognerebbe proteggere i bambini sotto i tre anni dalla violenza di separazioni inadatte alla loro immaturità proteggendo il lavoro della donna e rendendolo flessibile (questa sì sarebbe una flessibilità intelligente) senza penalizzare la sua sana richiesta di essere parte integrante della vita lavorativa e sociale; bisognerebbe difendere la paternità non solo come sostegno economico ma come responsabilità e apporto fondamentale per la costruzione della sicurezza del figlio nel lento distacco dall’orbita materna; bisognerebbe che le scuole smettessero di selezionare i più adatti ai ruoli dirigenziali prestabiliti e coltivassero la genialità spontanea e creativa che non sempre si esprime nel successo imposto dalla competitività e dal giudizio scolastico; bisognerebbe che i giovani fossero sostenuti e accolti nella via sociale adulta con più curiosità e tolleranza e con la garanzia che il loro ingegno è visto da chi è più avanti negli anni non come un pericolo, ma come una opportunità che possa esprimersi per il vantaggio di tutti; bisognerebbe che il femminile, per tanto tempo relegato nel mondo domestico e dell’infanzia, uscisse allo scoperto ed esplicitasse pienamente la sua immensa capacità di comprensione e di cura e scalzasse un politico e sociale basato sulla competizione, l’ambizione di potere, l’odio dell’avversario e del diverso. E potrei continuare.
Ma perché questo possa avvenire bisogna che il mondo degli affetti venga riconosciuto e difeso e soprattutto praticato intorno ai giovani anche dagli adulti: solo la cura degli affetti e il rispetto del lungo formarsi attraverso infanzia e adolescenza garantisce all’essere umano una realizzazione serena e felice nella piena espressione della sua potenzialità naturale. Ad amare si impara essendo amati, a rispettare si impara essendo rispettati: abbiamo prove inconfutabili sulla disponibilità innata e precoce dei piccoli bambini all’empatia, alla condivisione, all’altruismo. L’egoismo onnipotente è breve retaggio dell’esperienza intrauterina che per prima dà al bambino l’imprinting della felicità e del benessere che cercherà tutta la vita. Ma con la nascita è la relazione con la mamma che lo educa a una presenza legata a una qualità, a un rispetto, a una condivisione del sentire che garantisce risonanza; sarà la scoperta della presenza paterna che integrerà alla sicurezza dell’origine quella di chi ti accoglie e ti insegna, a chi dà il limite per proteggere. Sarà più facile per chi ha avuto questa esperienza affrontare l’identificazione di genere adolescenziale – che segna definitivamente il passaggio maturativo verso il mondo del limite, del desiderio e della scelta – e l’apertura verso l’incontro amoroso sostenuto dal modello interno di una qualità di relazione già assaporata. Diversamente il passaggio adolescenziale con la sua libertà e la sua solitudine può diventare vana ricerca di colmare un vuoto.
Straordinaria l’esperienza del Baby-Watching nata anni fa a Monaco di Baviera per combattere il bullismo nelle scuole: fu introdotta la presenza cadenzata in classe di una mamma che aveva appena avuto un bambino con l’ausilio di un facilitatore che spiegava lo svolgersi della relazione di cura; e la cosa ha funzionato egregiamente.
Del resto è la natura stessa a indicarci l’importanza della genitorialità intesa come cura nell’aver organizzato la fecondità umana in maniera diversa dal mondo animale: non calori cadenzati ma una disponibilità mensile per tutti gli anni fecondi della donna che moltiplica le occasioni e genera una possibilità di scelta. La sessualità conserva la sua natura di felice e pieno scambio amoroso, forse il più intenso di tutta la vita, che perpetua nell’età adulta il bisogno inebriante del contatto, del piacere nel fidarsi, della compenetrazione che sostiene e nutre l’individualità e l’autonomia e che può, proprio in quanto gode di questa natura, trasformarsi in scelta consapevole per perpetuare un incontro felice nel farsi di una nuova vita, erede di una esperienza ineffabile di risonanza amorosa. Nella consapevolezza, spesso dimenticata nel mondo borioso e superficiale in cui viviamo, dell’umana caducità e della necessità di convogliare in chi verrà l’eredità di una esperienza di vita piena e appagata.
Se vogliamo educare ai sentimenti dobbiamo essere capaci di viverli e rispettarli nelle loro esigenze, sdoganare il femminile che ne è il grande custode, comprendere e rispettare il mondo dei bambini a partire dalla nascita, fare spazio alla bellezza, all’arte, recuperare il senso di una giusta distribuzione dei beni, rispettare il pianeta per quelli che verranno, aprirsi alla ricchezza delle varie e diverse culture senza sospetto. Marxianamente potremmo dire che dovremmo tornare al valore d’uso superando l’egemonia del valore di scambio, dove ciò che vale è solo la quantità e l’accumulo. Se facciamo crescere bambini e giovani in un mondo dove non c’è più la qualità delle relazioni ma dove tutto è consumo e fretta, è molto difficile che la sessualità possa tornare al suo vero significato umano di incontro, di sicurezza, di tenerezza, di responsabilità perché queste qualità dell’esistere devono essere sperimentate prima per poter essere agite e godute come potrebbero.
Photo by Annie Spratt on Unsplash
Condividi:
La mia generazione ha distrutto il pianeta, per questo benvengano i ragazzi che protestano
DI GEORGE MONBIOT
Theguardian.com
Lo Youth Strike 4 Climate mi ha dato più speranza di quanta ne ho avuta in 30 anni di campagne per il clima. Prima di questa settimana, credevo che fosse tutto finito – per l’indifferenza e l’ostilità di chi ci governa e per la passività della maggior parte della mia generazione – ho temuto che il deterioramento climatico e il disastro ecologico fossero ormai inevitabili. Ora, per la prima volta da anni, penso che possiamo superarli.
La mia generazione e le generazioni precedenti hanno sbagliato tutto. Non siamo riusciti a garantire ciò che è alla base della giustizia intergenerazionale: non si può fare nessuno sconto alla vita umana. In altre parole, la vita di chi non è ancora nato non vale meno della vita di chi già esiste. Noi abbiamo vissuto come se le vostre vite non avessero importanza, come se ogni risorsa che abbiamo trovato fosse nostra e solo nostra, come se fossimo autorizzati farne tutto quello che volevamo fare, indipendentemente dall’impatto sulle generazioni future. In questo modo, abbiamo creato un’economia cannibale: ci siamo mangiati il vostro futuro, per soddisfare la nostra avidità.
È vero che le persone della mia generazione non siano tutte da biasimare allo stesso modo. Per parlare a grandi linee, la nostra è una società di persone altruiste, governate da psicopatici. Abbiamo permesso ad un numero ristretto di persone incredibilmente ricche ed a dei politici deleteri, finanziati dalle élite incredibilmente ricche, di devastare tutti i sistemi di supporto vitale. Certo ci sarà qualcuno che ha più colpe degli altri, ma la nostra incapacità di bloccare gli oligarchi che stanno saccheggiando la Terra e di aver tollerato il loro potere illegittimo, è colpa di tutti. Insieme, vi stiamo lasciando un mondo che – senza un’azione drastica e decisiva – potrebbe presto diventare inabitabile.
Tutti tutti i giorni, quando siamo a casa, vi diciamo che se mettete in disordine, poi siete voi che dovette rimettere a posto le cose. Vi diciamo che dovete assumervi la responsabilità delle vostre vite. Ma noi non siamo riusciti a fare lo stesso con noi stessi, stiamo lasciandovi una casa tutta in disordine, sperando che siate voi a rimetterla a posto.
Qualcuno di noi ci ha provato, qualcuno ha cercato di spiegare alla nostra generazione che avremmo dovuto fare quello che state facendo voi. Ma, tutto sommato abbiamo trovato gente che inarcava il sopracciglio e che faceva spallucce. Per anni molte persone della mia età hanno negato che ci fosse un problema. Hanno negato che stesse avvenendo una catastrofe climatica. Hanno negato che clima stesse cambiando. Hanno negato che stesse arrivando una estinzione. Hanno negato che i sistemi della vita sulla terra stessero sull’orlo di un collasso.
Hanno negato tutto questo perché accettarlo avrebbe significato mettere in discussione tutti i valori che consentivano la loro qualità di vita. Se si fosse dato retta alla scienza, la macchina su cui viaggiavano non sarebbe andata bene. Se la scienza avesse avuto ragione, le loro vacanze all’estero non sarebbero state una scelta giusta. La crescita economica, l’aumento dei consumi, l’intero sistema in cui erano stati portati a credere che fosse giusto, doveva essere sbagliato. Era più facile quindi fingere che la scienza avesse torto e che il loro modo di vivere fosse quello giusto, piuttosto che accettare che la scienza avesse ragione e che il loro modo di vivere fosse sbagliato.
Qualche anno fa, qualcosa è cambiato. Invece di negare la scienza, ho sentito le stesse persone dire “OK, è vero, ma ormai è troppo tardi per fare qualcosa”. Tra il momento in cui dicevano che non era vero e quando hanno manifestato la loro disperazione, non c’è stato nemmeno un attimo in cui ho sentito dire: ” È vero, dobbiamo fare qualcosa “. Il dichiarare la loro disperazione è stata un’altra forma di negazione; un altro modo di persuadersi che si doveva continuare come prima. Se non c’era niente ormai che si poteva fare, allora non c’era più nemmeno il bisogno di mettere in discussione le loro convinzioni più profonde. Per questo aver negato, per questo egoismo, per questa miopia della mia generazione, questa è ora l’ultima possibilità.
Quei disastri che avevo paura che avrebbero potuto vedere, da vecchi, i miei nipoti stanno già accadendo: la popolazione degli insetti sta collassando, estinzione di massa, fuochi incontrollabili, siccità, ondate di caldo, inondazioni. Questo è il mondo che vi stiamo lasciando in eredità. La vostra è una delle prime generazioni non nate che non siamo stati capaci di proteggere, quando i nostri consumi sono schizzati alle stelle.
Ma quelli di noi che da tanto tempo si sono spesi per questa lotta non vi abbandoneranno. Voi avete lanciato una sfida a cui noi dobbiamo rispondere, e noi saremo solidali con voi. Anche se siamo vecchi e voi siete giovani, sarete voi che ci guiderete. Almeno questo, ve lo dobbiamo.
Mettendo insieme la vostra determinazione e la nostra esperienza, possiamo costruire un movimento abbastanza forte da rovesciare il sistema che nega la vita e che ci ha portato sull’orlo del disastro, se non oltre. Insieme dobbiamo pretendere un mondo diverso, un sistema di vita che difenda la natura da cui tutti noi dipendiamo. Un sistema che renda onore a voi, ai nostri figli, e che dia lo stesso valore alla vita (di oggi e a quello) di chi non è ancora nato. Insieme, costruiremo un movimento che deve – e che diventerà – irresistibile.
George Monbiot
Fonte: https://www.theguardian.com
Link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2019/feb/15/planet-children-protest-climate-change-speech
traduzione di Bosque Primario, pubblicata su comedonchisciotte.org
Condividi:
Sintesi dell’incontro nazionale di Roma del 23 febbraio 2019
Il Centrale Teatro Preneste, in cui si è svolto l’incontro, è stato riempito da sottoscrittori dell’appello arrivati da molte regioni italiane. Dalla Venezia Giulia alla Sicilia, per indicare la provenienza di coloro che hanno fatto i viaggi più lunghi. Abbiamo iniziato puntualmente alle 11 con una relazione introduttiva di Maurizio Pallante che ha ricordato le ragioni del nostro impegno politico, soffermandosi in particolare sulle motivazioni per cui va oltre la contrapposizione tra destra e sinistra, che ha caratterizzato le dinamiche politiche dell’epoca storica avviata dalla Rivoluzione industriale. Un’epoca che si sta concludendo con la prospettiva di una autodistruzione dell’umanità in conseguenza del superamento dei limiti della sostenibilità ambientale causato dalla finalizzazione dell’economia alla crescita della produzione di merci.
La prima sessione dell’incontro è stata dedicata all’esposizione di esperienze locali che prefigurano la possibilità di realizzare forme di relazioni sociali fondate sulla collaborazione e la solidarietà, di attività lavorative che utilizzano le risorse dei territori non solo senza stravolgerli, ma valorizzandone la bellezza, di forme di volontariato finalizzate a diffondere comportamenti rispettosi degli ambienti in cui si vive, di forme d’impegno politico non partitico per difenderli dalle aggressioni portate in nome del profitto, di forme di volontariato a tutela delle categorie sociali più svantaggiate. Nelle loro differenze gli elementi che le accomunano sono un sistema di valori che supera l’appiattimento degli esseri umani sulla dimensione materialistica e consumistica; la scelta di non limitarsi a organizzare forme di opposizione a scelte politiche ed economico-produttive devastanti, ma di costruire alternative più interessanti e più desiderabili sia dal punto di vista economico e lavorativo, sia dal punto di vista ambientale; la dimostrazione che l’affermazione “un altro mondo è possibile” non è soltanto uno slogan, ma una prospettiva di cui si possono costruire anticipazioni a livello locale. Anticipazioni che per essere più efficaci devono essere concepite come tasselli da affiancare per tentare di costruire un’alternativa globale: esempi da cui trarre indicazioni riproponibili, con i necessari adattamenti, in altre realtà locali.
La seconda sessione ha definito le prossime tappe da percorrere per arrivare a costituire ufficialmente il soggetto politico di cui questo convegno è stato una tappa preparatoria. In particolare sono stati indicati alcuni obbiettivi strategici a questo fine:
– la costituzione di un gruppo di lavoro che predisponga uno Statuto coerente con i nostri principi e le nostre finalità; le modalità d’iscrizione;
– le modalità per scegliere il nome: a partire da quelli formulati nel brainstorming lanciato insieme alla diffusione dell’appello, un piccolo gruppo di esperti in comunicazione ne sceglierà una rosa ristretta da sottoporre ai sottoscrittori dell’appello;
– l’allargamento del gruppo composto da 4 persone che ha gestito la fase iniziale di questo progetto politico, auspicabilmente con l’inserimento di donne, per gestire la fase successiva, da questo incontro al momento in cui il soggetto politico verrà costituito ufficialmente, presumibilmente nei mesi di settembre o ottobre;
– la costituzione di circoli territoriali tra i sottoscrittori dell’appello e l’individuazione all’interno di ogni circolo di un responsabile della formazione;
– un primo ciclo di formazione a carattere residenziale, rivolto ai responsabili della formazione di ogni circolo, ma aperto a chiunque voglia parteciparvi, dal pomeriggio/sera del venerdì al dopo pranzo della domenica; i responsabili della formazione di ogni circolo dovranno a loro volta organizzare corsi di formazione a livello territoriale.
È seguito un breve spuntino di pranzo nel porticato antistante il teatro, utile per scambi di opinione e conoscenza reciproca tra i partecipanti. Subito dopo è iniziata la terza sessione, caratterizzata da due interventi culturali di grande spessore, nonostante l’esiguità del tempo a disposizione. Fabio Pinzi ha parlato della permacultura come opportunità per riprogettare sistemi umani belli, ricchi, produttivi e accoglienti. Giuliana Mieli ha parlato del femminile e della sua importanza nella rivoluzione ecologica. I due interventi sono stati anticipazioni di riflessioni più ampie che saranno svolte nei corsi di formazione. Hanno suscitato un forte interesse tra i partecipanti, come è stato dimostrato dalle richieste ai due relatori di partecipare a incontri che saranno organizzati dai costituendi circoli territoriali.
La quarta sessione è stata una tavola rotonda tra tre studenti, introdotta da un intervento di Jacopo Rothenaisler, che ha evidenziato l’importanza dello sciopero mondiale degli studenti del 15 marzo contro l’inerzia dei governi nei confronti della crisi climatica. Questa scelta delle giovani generazioni, che subiranno più pesantemente le conseguenze dell’irresponsabilità delle generazioni precedenti, è l’unica possibilità di indurre i governi ad adottare misure più drastiche per ridurre l’effetto serra di quanto non abbiano fatto sino ad ora nelle sedi internazionali. Gli interventi di Kevin Simäo Ograbek, studente dell’ultimo anno del Liceo di Mendrisio, dove, come in tutte le scuole superiori della Svizzera, già sono stati fatti scioperi per questo motivo, di Alessandro Piovano, secondo anno di giurisprudenza Torino, e di Nicolò Miotto, secondo anno di scienze diplomatiche all’Università di Trieste e autore di un interessante studio delle costituzioni di Bolivia ed Ecuador, dove i diritti della natura sono stai inseriti nei diritti costituzionali, hanno dimostrato una consapevolezza e un senso di responsabilità molto superiori a quelle dei politici. Se ci sarà una possibilità che l’umanità non venga risucchiata nel vortice di un processo che può decretarne la fine, si dovrà più alla forza di questo movimento che al nostro impegno di ambientalisti. È comunque nostro dovere, etico e politico, offrirgli il supporto della nostra esperienza, difendendo per quanto possiamo la sua autonomia da possibili strumentalizzazioni.
L’ultima sessione è stata dedicata al rafforzamento del nostro sito, costituendo una redazione in grado di far conoscere tempestivamente le nostre valutazioni sull’evoluzione della crisi ambientale e della crisi economica, le nostre proposte finalizzate a ridurle, le nostre critiche alle decisioni politiche che la sottovalutino o che, come purtroppo è accaduto e accadrà, contribuiscano ad aggravarla, le esperienze positive in corso che indicano delle vie alternative, mettendone in evidenza l’efficacia, la riproducibilità, la desiderabilità.
Al termine di una giornata molto intensa Nino Pascale ha riassunto gli impegni che sono stati presi per essere pronti a costituire entro i mesi di settembre o ottobre, il soggetto politico a cui tendiamo. Agli intervenuti è rimasta una mezz’ora di tempo per intrecciare relazioni finalizzate a rafforzare la conoscenza reciproca e a costituire i circoli territoriali e i gruppi di lavoro tematici. Tutti hanno condiviso la sensazione di incontro molto utile e di un passo in avanti nell’evoluzione del nostro progetto.
Condividi:
Antispecismo come necessità di cambiamento
di Claudio Cianca
Perché parliamo di antispecismo?
Cosa c’entra con la decrescita (selettiva degli sprechi) e con l’ecologismo (difesa dell’ambiente naturale)?
Spesso questi temi vengono visti separatamente eppure, non cogliere i reciproci nessi, significherebbe pensare di praticare il paradigma della decrescita – o analogamente dell’ecologismo – mantenendo un modello culturale (antropocentrismo: visione dell’uomo e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell’Universo), il quale sostiene ideologicamente le dinamiche produttive opposte. Qui intendiamo sostenere che ciò non ha molto senso.
Perseguire la sostenibilità alimentare mantenendo inalterato un modello culturale incentrato sul solo agente umano, conduce a contraddizioni che minano alla base il perseguimento della stessa sostenibilità. La ragione sta nel fatto che si muovono critiche ad alcune pratiche produttive, senza tenere conto della visione del mondo che è nata in funzione delle medesime pratiche messe in discussione. La presunta “alternativa” finisce con l’essere la “copia conforme” delle stesse logiche, riproposte –spesso inconsapevolmente- sotto altre forme.
L’antispecismo è il movimento che intende attribuire un pari valore e status morale a tutti gli esseri senzienti, individuando la categorizzazione biologica di specie, come origine -e successiva giustificazione- della discriminazione verso gli animali non umani. In sostanza, questa corrente di pensiero, sostiene l’ugualianza fra le specie, che necessita però di essere attuata, affinché l’etica che la contraddistingue possa modificare le condizioni di disparità determinate storicamente. Un antispecismo, vissuto in maniera solo autoreferenziale, resta confinato in posizioni tanto nobili quanto irrealizzabili, finendo per confinare gli stessi attivisti che lo animano in lidi idealisti, spesso portatori di giudizi. Invece, un antispecismo che voglia sperimentare la propria ispirazione filosofica in un progetto politico e culturale, ha bisogno di incontrare i movimenti che, a loro volta, provano a generare cambiamenti, per mezzo di un progressivo impatto a modifica delle norme socialmente stabilite.
Facciamo un passo indietro. Ci permettiamo di dire, semplificando, che una qualsiasi società umana si basa su tre colonne portanti: le pratiche produttive, le quali hanno il compito di assicurare la materiale sopravvivenza / un ordinamento sociale, il quale ha il compito di consentire l’attuazione di quelle pratiche / un modello culturale, ovvero un’immagine della realtà e della posizione del gruppo sociale in essa (da cui consegue una scala di valori e le relative norme di comportamento impartite). Il modello culturale ha proprio il compito di legittimare “ideologicamente” sia le pratiche produttive, sia quell’ordinamento sociale (fungendo da collante sistemico collettivo), di creare cioè una visione che faccia apparire leciti le une e l’altro. Tale visione non ha sempre il compito di descrivere oggettivamente la realtà e, nella maggior parte dei casi, non lo fa; essa appartiene più alla mitologia che alla sfera della conoscenza. Il suo vero compito sta nel giustificare ai membri del gruppo le azioni che il gruppo dirigente compie, verso l’interno e nei confronti del mondo esterno. Poco importa se spesso assume connotati così fuori dalla realtà da divenire paragonabile ad un’allucinazione collettiva.
Le tre colonne portanti si influenzano vicendevolmente. Il modello di cultura deriva dai primi due pilastri ma, al tempo stesso, nel giustificarli in quanto “normali” o addirittura “naturali”, agisce a rafforzarli: quando direttamente, motivando ogni azione che li mantenga, quando indirettamente, ostacolando ogni tendenza divergente. Per il modo stesso in cui sono nate, esse sono inestricabilmente legate l’una all’altra, al punto che non è pensabile modificarne una, senza intervenire contemporaneamente sulle altre. Spesso invece, a leggere le teorie antispeciste, ecologiste e della decrescita, ne ricaviamo la sensazione che si stia parlando di tre temi (e schemi) completamente scollegati fra loro. Manca la visione delle connessioni fra le componenti sociali invece collegate; di conseguenza, se si tende ad un’alternativa reale, non è possibile teorizzare né praticare il cambiamento concependolo separatamente. Se ci chiediamo quando, come e perché nasce l’ideologia specista e con essa il dominio sistematico dell’uomo sulle altre specie animali, o cosa sta all’origine della società della crescita, o ancora cosa determina lo scempio degli habitat naturali, scopriamo che queste tre domande richiedono una risposta omnicomprensiva, facente capo all’analisi di un processo diversificato ma inscindibile.
La crescita è un processo di lungo periodo, iniziato già in epoca protostorica in Europa con le invasioni del popolo pastorale che abbiamo studiato a scuola: gli Indoeuropei. Processo che è andato avanti nel tempo, fino a giungere oggi al suo più grande compimento con la globalizzazione. Anche per quanto riguarda l’ecologismo, si identifica nel neolitico il momento in cui l’umanità cominciò ad avere un impatto molto sensibile sugli ecosistemi, con l’irrompere dell’agricoltura e, soprattutto, dell’allevamento. L’antropocentrismo è nato parallelamente al nascere della società della crescita, dunque con il primo svilupparsi delle culture urbane, come ideologia necessaria alla legittimazione delle pratiche diffuse. Affinché una società pretenda di espandersi indefinitamente, essa deve esprimere una visione antropocentrica del mondo, ovvero della reificazione (riduzione a merce) di tutto ciò che è esterno a sé e dunque oggetto di tale dominio. E’ importante dire che i processi di formazione ed evoluzione dei modelli di cultura non appartengono alla sfera razionale, al contrario coinvolgono il nostro inconscio, dove la razionalità non arriva e
l’elaborazione si compie senza che l’individuo ne abbia alcuna consapevolezza.
Alcuni esempi: gli effetti che i pesticidi hanno sugli animali, domestici e selvatici (incluso l’umano ovviamente); le popolazioni di uccelli in Europa che hanno subito negli ultimi decenni una drastica rarefazione (la cui causa primaria viene identificata nell’agricoltura industriale, nel cui ambito è da inserire anche la gestione intensiva dei pascoli e quindi ciò che mangiamo), non solo attraverso l’uso di sostanze chimiche letali ma anche attraverso la sistematica distruzione degli habitat. Allo scopo di disporre di un pascolo, si brucia o si abbatte una foresta e ciò implica la morte di tutti gli animali che vivevano in essa (o arsi vivi o di fame perché il loro habitat non esiste più), un gigantesco genocidio. Foche e orsi polari annegano a causa dello scioglimento precoce dei ghiacci provocato dal riscaldamento globale causato dalle più nocive attività umane. Senza parlare dell’orrendo sfruttamento degli animali “da reddito” perpetrato negli allevamenti, intensivi/industriali/biologici o diversamente alternativi che siano.
Per ciascuno di questi effetti è riscontrabile una causa comune, un fatto di validità generale. L’“animale non umano” è trattato come un’astratta entità, invece di quell’organismo biologico che gode e genera allo stesso tempo un ecosistema: il riconoscimento degli animali come agenti sociali implica la loro profonda ri-considerazione, implica la tutela degli ecosistemi in cui vivono, degli habitat dai quali sono – e siamo – indissolubili, di cui sono – e siamo – parte. Non si può preservare i primi senza preservare i secondi. Cos’è d’altronde un ecosistema, se non un insieme organico di comunità viventi?
E’ pensabile una società della decrescita che si mantenga specista? E’ desiderabile un cambiamento che si fondi su di un concentrato di individui ed attività in perenne – e discriminatoria – infinita espansione? Noi pensiamo di no, perché su un pianeta di dimensioni finite, è chiaro che se una specie vivente pretende di crescere all’infinito non può farlo che a danno di tutte le altre, compresa la parte più debole della propria. Se una parte cresce, le altre devono contrarsi: non c’è alternativa. Una società antispecista deve puntare ad essere una società stazionaria, non nel senso di stagnante, ma una società quantitativamente stabile. La ricerca di un equilibrio nelle convivenze oltre la specie diventa un tema centrale che merita la dovuta attenzione da parte di chi, pur provenendo da diversi interessi, vuole convergere verso l’obiettivo d’interesse comune. Tale atteggiamento, se ponderato, trasforma le battaglie singole da questioni che puntano alla specifica inclusione nel sistema dominante, a lotte che cercano forme di liberazione emancipative, attraverso un approccio intersezionale (l’intersezionalità afferma che le concettualizzazioni classiche dell’oppressione nella società – razzismo, sessismo, abilismo, omofobia, transfobia, xenofobia e tutti i pregiudizi basati sull’intolleranza
– non agiscono in modo indipendente, bensì che queste forme di esclusione sono interconnesse e creano un sistema di oppressione che rispecchia l’intersezione di molteplici forme di discriminazione) . Ci spostiamo quindi dal piano della rivendicazione dei semplici diritti, secondo i ritornelli delle retoriche populiste, per entrare nell’alveo delle ampie rivoluzioni paradigmatiche, che possono davvero ambire a modificare il corso della storia e delle storie.
Se si cerca di cambiare solo una parte della realtà, senza intaccare il modello di cultura generale, non si fa altro che riprodurre nuove versioni della medesima realtà. Viceversa, nel momento in cui si cerca di cambiare il modello culturale, senza porsi il problema di cambiare contestualmente le strutture produttive e sociali che quel modello sostiene, si pretende di costruire un tetto senza aver prima costruito l’edificio sottostante. Nel primo caso, nel momento in cui si sottopone a critica la prassi produttiva del presente (crescita infinita), mantenendo il modello culturale nato per giustificare quella prassi (antropocentrismo), qualunque progetto alternativo sarà solo una versione edulcorata di quella stessa prassi. Facciamo un esempio particolarmente evidente, nel caso delle scelte alimentari: la sostituzione della carne animale con la carne sintetica, sia che il signor Rossi la acquisti al Mc’Donalds, sia che il signor Rossi aderisca alle proposte Slow Food, non è che la stessa carne che diversamente sfrutta, devasta, uccide.
L’opposizione a certe attività produttive (in cui si comprende la condanna della zootecnia), genera uno scollamento, una frattura, fra una visione del mondo (l’uomo superiore agli “animali”) e una delle modalità attraverso cui questa visione trovava una corrispondenza nel mondo reale (l’“animale” reso cosa, materia prima e trasformato in cibo). Si crea un’insostenibile incoerenza fra una dimensione culturale che enuncia un certo rapporto con l’altro-non-umano (la sua negazione in quanto soggetto) e una situazione materiale che impedisce l’esercizio di quel rapporto. Viene così a mancare quella fett(in)a di funzionalità, di ragion d’essere, che incarna il superamento di una certa visione del mondo.
In sostanza, questo nuovo movimento socio/cultural/politico, si prefigge di non cadere nell’errore di essere paladino solo di un nuovo ordine degli umani e delle loro cose, di sostituire semplicemente il vertice della piramide del potere; costruzione nella quale le esistenze degli “schiavi” alla base servirebbe ancora una volta a permetterci di restare in cima. La decrescita è sì auspicabile in termini quantitativi e qualitativi ma, ancor più importante, in termini di equità nei confronti di tutte le specie viventi.
Photo by Phil Hearing on Unsplash
Condividi:
FONDAMENTI DELLA POLITICA AMBIENTALE IN ECUADOR E BOLIVIA
di Nicolò Miotto*
L’America Latina rientra convenzionalmente nella famiglia giuridica dei sistemi di civil law. Tuttavia, già dagli anni ’80 si sono verificati mutamenti giuridici innovativi che hanno allontanato i paesi latino-americani dal sentire politico e giuridico occidentale. Ora al centro del dibattito nel continente europeo, la democrazia partecipativa è stata, ed è, uno dei caratteri giuridici originali del continente latino-americano. Si pensi in tal senso al bilancio partecipativo, sperimentato per la prima volta a Porto Alegre, in Brasile, nel 1989 e poi replicato persino in alcune città italiane. I caratteri giuridici peculiari dei paesi dell’America Latina hanno portato molti studiosi ad analizzare in modo più approfondito le vicende socio-giuridiche di questo continente. Il sociologo e politologo francese Yves Sintomer utilizzò l’espressione ‘Il ritorno delle caravelle’, aprendo un dibattito che deve ancora dare i suoi frutti: i paesi occidentali possono ispirarsi ai paesi dell’America Latina per reinventarsi?
In Ecuador e Bolivia si è diffuso un sentire filosofico e politico peculiare, distante da quello occidentale, che ha avuto un risvolto in termini giuridici. La cosmovisione dei popoli indigeni, che vivono in un rapporto simbiotico con la Natura, ha portato ad una vera e propria rivoluzione giuridica che va sotto il nome di buen vivir (Ecuador) o vivir bien (Bolivia).
Concetto che ha poca affinità con la nostra idea di ‘benessere’, il buen vivir trova spazio nella costituzione dell’Ecuador del 2008 ed in quella della Bolivia del 2009. Si concepisce lo sviluppo in termini olistici: non si considera solo la dimensione economica, ma anche quella sociale e culturale, prestando profonda attenzione alla tutela dell’ambiente. Gli studiosi ne parlano in termini di ‘narrazione contro-egemonica’, in quanto questo nuovo sentire giuridico nasce in contrasto alla globalizzazione, alle politiche estrattiviste, che in America Latina colpiscono particolarmente i popoli indigeni, ed al neoliberismo. Si punta al consolidamento di un modello di sviluppo alternativo a quello di matrice occidentale, focalizzandosi sull’ampliamento degli istituti democratici, sul concetto di solidarietà e sulla tutela dell’ambiente.
Il Capitolo II del Titolo II della Costituzione dell’Ecuador si intitola ’I diritti del buen vivir’: il diritto all’acqua, definita come ‘patrimonio nazionale strategico di uso pubblico’, è definito come fondamentale ed irrinunciabile; è riconosciuto il diritto del ‘pueblo’ a vivere in un ambiente sano ed ecologicamente equilibrato ed è ‘interesse pubblico’ il recupero degli spazi naturali degradati.
Il Capitolo, articoli 12-34, tratta anche tematiche quali la Cultura e la Scienza ed il Lavoro e la Sicurezza sociale. La compresenza di tematiche diverse, ma non slegate, fa risaltare l’approccio olistico del buen vivir, dove lo sviluppo non è tale se non prende in considerazione fattori economici, sociali, ambientali e culturali. In Bolivia il vivir bien è declinato propriamente in termini di principio orientativo delle politiche pubbliche: all’articolo 80 della Costituzione si sottolinea che l’educazione è orientata alla formazione individuale e collettiva, nonché alla conservazione e alla protezione dell’ambiente e della biodiversità.
La dimensione economica è affrontata in modo originale all’articolo 306: il modello economico è definito ‘plurale’, è costituito anche dall’economia del dono e dello scambio ed è orientato alla solidarietà, alla sostenibilità; l’interesse individuale è bilanciato dal ‘vivir bien colectivo’.
Altra tematica che trova spazio nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia è la Sovranità alimentare, intesa come il diritto della popolazione all’accesso ad un cibo sano e culturalmente adeguato. All’articolo 281 della Costituzione ecuadoriana è definita come ‘obiettivo strategico ed obbligo dello Stato’ per il raggiungimento dell’autosufficienza di cibi sani. All’articolo 282 è invece sancito il divieto di privatizzazione dell’acqua, nonché il divieto di latifondo. La Costituzione boliviana all’articolo 407 garantisce la Sovranità alimentare, dando la priorità alla produzione e consumo di prodotti locali culturalmente adeguati.
L’Assemblea costituente dell’Ecuador, appoggiandosi alla consulenza della CELDF, organizzazione statunitense che fornisce pareri a Stati ed enti locali in materia ambientale, ha introdotto nella Costituzione i Diritti della Natura. All’articolo 72 è sancito il diritto al ripristino, ovvero al reintegro dei sistemi di vita contaminati dall’azione umana; il diritto è indipendente dall’obbligo di indennizzare le persone che hanno subito il danno. In modo diverso in Bolivia, dove i diritti della natura non godono di un relativo capitolo costituzionale come in Ecuador, nel 2010 venne varata la Legge 71, al cui articolo 7 è sancito il diritto al ripristino. In entrambi gli Stati sia il singolo sia la collettività politica e sociale hanno il dovere di proteggere e garantire i Diritti della Natura.
La Natura è considerata come una fondazione che possiede un patrimonio, fatto di elementi animati ed inanimati: gli interessi della Natura sono rappresentati da persone fisiche e persone giuridiche; anche in altri Stati dell’America Latina vi è la figura del ‘Defensor del Pueblo’, che sollecita le autorità pubbliche e sta in giudizio per assicurare la tutela della Natura.
Per ripristinare i sistemi ambientali sono previsti dei fondi economici appositi. Uno dei primi casi di vittoria in sede civile da parte della Natura fu il caso del fiume Vilcabamba in Ecuador nel 2011.
E l’Occidente? Sarebbe un errore di analisi ritenere che la realtà europea sia socialmente, giuridicamente e politicamente assimilabile a quella di Ecuador e Bolivia, la cui peculiarità principale è la presenza di popolazioni indigene ed il loro retaggio culturale. Tuttavia, al fine di dare nuovo impulso alle politiche sull’ambiente può risultare utile guardare a Stati come Ecuador e Bolivia, ma non solo, poiché in termini giuridici simili si sono espressi anche India, Nepal ed Egitto.
L’ecologia potrebbe essere anche un tema attorno al quale implementare il dialogo inter-religioso, poiché nel Cattolicesimo, nell’Islam e nell’Ebraismo, nonché nel Buddismo, si rintraccia effettivamente una profonda attenzione per la Natura. A livello internazionale nel 2009 venne istituito dall’Assemblea Generale dell’Onu il forum ‘Harmony With Nature’: studiosi, pensatori ed altri esponenti delle società degli Stati stanno elaborando un nuovo paradigma culturale, sociale ed economico, che tenga conto dell’equilibrio delle tre E; Ecologia, Equità, Economia.
Per coinvolgere maggiormente la popolazione nelle questioni riguardanti l’ambiente, sarebbe importante rimarcare i contenuti della Convenzione di Århus del 1998 che sancisce il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
(*) Nicolò Miotto: studente del secondo anno della facoltà di Scienze diplomatiche dell’Università di Trieste, con sede a Gorizia
Photo by rawpixel on Unsplash
Condividi:
Riflessioni sulle migrazioni
Pubblichiamo la lettera che Angelo Bianchi, uno dei primi a condividere e sottoscrivere il nostro appello, ha inviato al direttore di Famiglia Cristiana, che l’ha pubblicata.
Egregio don Rizzolo, tempo fa ho inviato una lettera in riferimento agli auguri per l’anno nuovo, fatti sulla rivista,dal presidente della Confindustria Boccia. Non è stata pubblicata; certo non avevo questa pretesa sapendo delle molte lettere che ricevete e anche perché, mi sembra, che le cause relative a certi problemi dell’economia e alle sue ripercussioni sociali non siano affrontati adeguatamente su F.C.
Questa volta mi riferisco all’articolo del prof. Riccardi “Nessun muro ferma la disperazione”. Condivido questa affermazione, condivido meno il rimedio che, secondo il professore, sarebbe un maggior sviluppo, intendendo come modello, penso, lo sviluppo ottenuto per mezzo dei sistemi economici dei paesi occidentali.
Purtroppo mi rendo conto che noi non riusciamo a capire che è proprio questo sviluppo che costringe i popoli a emigrare. Le economie di sussistenza di gran parte delle popolazioni del mondo povero vengono stravolte dall’introduzione di metodi e strumenti che cambiano completamente i loro sistemi di vita. Molto spesso queste popolazioni vengono private della loro terra da parte di multinazionali agroalimentari, che utilizzano il loro suolo per dare spazio a colture che servono solo ai nostri consumi voluttuari. Le guerre stesse vengono in gran parte fomentate da potentati economici per il solo fine di incrementare la propria ricchezza.
Al di là della doverosa accoglienza delle persone in difficoltà che emigrano verso il nostro paese, dovremmo rendere evidenti le cause vere che sono all’origine di questo fenomeno, cominciando da quello che dobbiamo fare noi per rendere le nostre economie meno aggressive. I popoli poveri potranno allora costruire una speranza concreta per il loro futuro nei propri territori.
Siamo tutti indignati di fronte ai porti chiusi per l’accoglienza dei migranti, ma non una voce che faccia rilevare l’ingiustizia causata dall’economia dei paesi ricchi e la necessità di promuovere la sobrietà dei nostri consumi anziché parlare incessantemente di crescita, una crescita che andrà ad aumentare il divario tra ricchi e poveri, i problemi ambientali, il consumismo che diciamo di ridurre ma solo a parole. Crediamo davvero, come una copertina di F.C. diceva, di salvare i migranti dall’inferno facendoli venire nelle nostre città e passare così dal mondo degli sfruttati a quello degli sfruttatori? Condividendo i nostri stili di vita siamo sicuri che potranno guadagnarsi davvero il Paradiso? Anche lo slogan della Caritas: “liberi di partire o liberi di restare” mi sembra contraddittorio se in definitiva questi poveri cristi sono obbligati a scappare.
Siamo aperti all’accoglienza e non solo per i motivi che ci convengono (pagamento delle pensioni agli italiani, esecuzione lavori che qui non vogliamo fare, ecc.), ma nello stesso tempo mettiamo in evidenza le cause di questo fenomeno che le economie globalizzate hanno originato con una intensità mai riscontrata prima.
Angelo Bianchi – Pomarance
Photo by Helloquence on Unsplash
Condividi: