Pubblicati da Pallante

, ,

Né Tatcher (o Merkel) né Keynes. Può la decrescita indicarci la strada per superare la crisi economica?

La crisi che ha colpito i paesi industrializzati nel 2008, e non è ancora in via di risoluzione nonostante l’impegno profuso dai governi nazionali e dalle istituzioni sovranazionali, sta dimostrando l’inefficacia delle misure politiche tradizionalmente utilizzate per far ripartire la crescita economica nelle fasi di recessione.   Non saranno certo le riflessioni fatte dal nostro […]

,

“Destra e sinistra addio” su Il Fatto Quotidiano

Allego di seguito la pagina de “ilFattoQuotidiano” di oggi, in cui è pubblicato uno stralcio del mio ultimo libro “Destra e sinistra addio” ed. Lindau Buona lettura Anticipazione da FATTO

24 gennaio 2016 a Roma anteprima nazionale di “Destra e sinistra Addio”

Domenica 24 gennaio 2016, alle ore 10.30 presso Citta’ Dell’ Altra Economia in Largo Dino Frisullo, 00153 Roma, presenterò il mio ultimo libro : “Destra e sinistra addio. per una nuova declinazione dell’uguaglianza” ed. Lindau, 2016 L’incontro, organizzato dal circolo MDF di Roma, si terrà nella sala convegni della Città dell’Altra Economia – largo Dino Frisullo (Metro […]

, , ,

Destra e sinistra addio.

Il 21 gennaio 2016 esce il mio ultimo libro “Destra e sinistra addio. Per una nuova declinazione dell’uguaglianza, Lindau, Torino 2016. E’ un lavoro a cui tengo molto e su cui desidero confrontarmi seriamente con chiunque desideri farlo in modo costruttivo. Sarò certamente impegnato in giro per l’Italia per diverse presentazioni già stabilite e c’è ancora […]

, , ,

Decrescita e demografia

Sulla mia pagina FB recentemente è sorto un piccolo dibattito sulla necessità o meno di una decrescita demografica. Su tale delicato argomento ho scritto in passato diverse cose che ho raccolto in un mio famoso e fortunato libro: “La decrescita felice”, nuova edizione, Edizioni per la decrescita felice, Roma 2009, pagg. 162-165 Qui di seguito […]

,

Buon Natale

  Da molti anni ho abolito nella mia vita la riduzione del Natale alla celebrazione di una frenesia consumistica senza senso, che non solo accentua la crisi ambientale e le ingiustizie nei confronti di chi non ha il necessario per vivere, ma per i cristiani, non per quelli che si limitano a dire di esserlo, […]

, , , , ,

Reddito incondizionato. Riflessioni di Vincent Cheynet

Credo sia utile far conoscere in Italia queste riflessioni critiche sul reddito di cittadinanza, presentate da Vincent Cheynet in un video su You Tube. Le sue argomentazioni sono molto stimolanti, ma sarebbe utile integrarle con una proposta finalizzata a ridurre il numero dei disoccupati, soprattutto tra i giovani. Questa piaga, che amareggia la vita di […]

, , , ,

Rompere il cerchio crescita-migranti

I flussi di migranti che a rischio della vita, e pagando altissimi costi anche in denaro, attraversano su barconi improbabili il tratto di mare Mediterraneo tra le coste del nord-Africa e dell’Europa del sud, suscitano nell’opinione pubblica dei paesi in cui arrivano due reazioni contrastanti: quella umanitaria dell’accoglienza in nome della fratellanza e dell’uguaglianza dei […]

,

La visione del mondo espressa nell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

L’Enciclica Laudato si’ (=LS) analizza le cause e gli effetti dei più gravi problemi ambientali con un’accuratezza scientifica che non trova riscontri in nessun altro documento firmato da un leader politico o religioso. Tuttavia è riduttivo considerarla un testo ecologista, perché la crisi ecologica viene analizzata come la manifestazione più grave di una crisi di […]