Articoli

,

Né austerità, né debiti pubblici.

Promuovere lo sviluppo di tecnologie che accrescono l’efficienza nell’uso delle risorse e ammortizzano gli investimenti con i risparmi economici che consentono di ottenere. Senza contributi di denaro pubblico.

 

Crescita e occupazione.

 

Nelle società che finalizzano l’economia alla crescita della produzione di merci, le industrie non possono non investire sistematicamente in innovazioni tecnologiche che aumentano la produttività, ovvero la quantità della produzione in una unità di tempo. Altrimenti la produzione non crescerebbe e non si raggiungerebbero le finalità poste all’economia. Le tecnologie che aumentano la produttività aumentano l’apporto delle macchine e riducono l’apporto del lavoro umano al valore aggiunto. Di qui è nata la convinzione che le innovazioni tecnologiche riducano i posti di lavoro. Uno dei primi a sostenere questa tesi è stato John Maynard Keynes, che in un suo breve saggio del 1931, intitolato Possibilità economiche per i nostri nipoti, ha scritto: «Noi abbiamo contratto un morbo di cui forse il lettore non conosce ancora il nome, ma del quale sentirà molto parlare negli anni a venire – la disoccupazione tecnologica. Scopriamo sempre nuovi sistemi per risparmiare forza lavoro, e li scopriamo troppo in fretta per riuscire a ricollocare quella forza lavoro altrove».[1]

In realtà l’illustre economista confondeva due fenomeni, uno di carattere tecnico e uno di carattere politico, perché la riduzione dell’apporto del lavoro umano al valore aggiunto causata dallo sviluppo tecnologico può essere gestita in due maniere. Se si decide di mantenere intatta la durata dell’orario giornaliero di lavoro si riduce l’occupazione, ma se si decide di ridurre la durata dell’orario giornaliero di lavoro si può mantenere intatta l’occupazione. Queste decisioni rispondono a valutazioni di carattere politico. La concorrenza ha imposto l’adozione della prima scelta, per cui le innovazioni dei processi produttivi hanno comportato riduzioni dell’occupazione. In controtendenza con questo processo agiscono le innovazioni tecnologiche di prodotto, ovvero l’immissione sui mercati di modelli innovativi dei prodotti in uso, o di prodotti innovativi – si pensi alla telefonia mobile – che mantengono alta la propensione al consumo e offrono nuove possibilità di occupazione. Ma, come ha scritto Keynes, le innovazioni tecnologiche di processo si sono susseguite troppo velocemente, anche nei settori produttivi innovativi, per consentire alle innovazioni tecnologiche di prodotto di assorbire tutta la forza lavoro che espellevano. La riduzione del numero degli occupati fa diminuire il numero delle persone con un reddito in grado di acquistare merci. Pertanto, se le innovazioni tecnologiche di processo non vengono accompagnate da riduzioni dell’orario di lavoro, accrescono l’offerta e contribuiscono a ridurre la domanda. Per evitare che questo squilibrio venga compensato da una riduzione della produzione che innescherebbe una crisi  – la riduzione della produzione comporta una diminuzione dell’occupazione che a sua volta determina una riduzione della domanda, per cui occorre ridurre ulteriormente la produzione – la domanda viene sostenuta politicamente aumentando i debiti pubblici e incentivando i debiti privati con opportune agevolazioni fiscali e monetarie. La finalizzazione dell’economia alla crescita della produzione di merci implica la crescita dell’indebitamento.

 

Crescita e debito.

 

Nel breve periodo l’indebitamento può essere una scelta risolutiva, sia per i bilanci pubblici, sia per i bilanci privati. Il finanziamento in deficit di opere pubbliche o di servizi sociali fa crescere la produzione e l’occupazione, per cui aumenta il gettito fiscale e gli enti pubblici possono ripagare i debiti che hanno contratto. La crescita della produzione conseguente all’adozione di tecnologie più performanti acquistate a debito, fa aumentare la produzione, le vendite e i profitti, per cui le aziende possono ripagare i debiti sottoscritti per acquistarle. La crescita della spesa pubblica e degli investimenti produttivi fanno crescere l’occupazione, per cui le famiglie possono saldare i mutui e i crediti al consumo. Ma può succedere che i debiti non possano essere pagati: dalle pubbliche amministrazioni perché i profitti derivanti dall’incremento della produzione non sono sufficienti ad accrescere il gettito fiscale in misura tale da compensare le spese in deficit; dalle aziende perché l’aumento dell’offerta di merci non è assorbito da un’adeguata crescita della domanda, per cui i profitti non consentono di ammortizzare le spese d’investimento; dalle famiglie se s’indebitano più di quanto lo consenta l’aumento dei loro redditi.

 

Quando si verificano delle insolvenze, se i creditori sono d’accordo, i debiti possono essere rateizzati con un aumento degli interessi. In questo caso occorrono quote maggiori del gettito fiscale, dei profitti delle aziende e dei redditi familiari per pagare le nuove rate più onerose, per cui diminuisce la domanda. Se invece i debitori non sono in grado di pagare i creditori nemmeno ristrutturando i debiti, le aziende falliscono e alle famiglie vengono pignorati i beni acquistati a credito, mentre lo Stato può risolvere il problema aumentando la richiesta di prestiti ai privati con l’emissione di Buoni del Tesoro, a tassi d’interesse tanto più alti quanto più alto è il livello raggiunto dal debito pubblico e il rischio che i sottoscrittori non possano essere rimborsati.

Di conseguenza il debito aumenta e, poiché aumenta anche il peso degli interessi, si può raggiungere la soglia oltre la quale l’avanzo primario di un bilancio statale – ovvero il saldo positivo tra le entrate e le spese – non è sufficiente a pagare le rate del debito pubblico, per cui per coprire la differenza occorre ridurre le spese o aumentare le tasse, con un effetto depressivo sulla domanda aggregata. Poiché, generalmente, i governi su cui si scarica l’onere di affrontare questi problemi non sono quelli che li hanno creati, i governi che deliberano le spese in deficit usufruiscono del consenso sociale che ne deriva, mentre i governi successivi ne pagano le rate gravate dagli interessi e ne subiscono le conseguenze negative senza esserne stati responsabili. In termini generazionali, le generazioni presenti non pagano tutti i costi di scelte di cui beneficiano, lasciandone una parte da pagare alle generazioni future, che non ne ricevono alcun vantaggio.

A questa iniquità sociale, si aggiunge un aumento dell’impronta ecologica della specie umana sulla biosfera, perché in conseguenza delle spese in deficit aumenta la domanda di merci, aumenta il fabbisogno di risorse naturali da trasformare in merci e da utilizzare nei processi produttivi, aumentano i rifiuti e le sostanze di scarto emesse dai cicli produttivi in qualche matrice della biosfera. E aumentano le diseguaglianze tra i popoli, perché un incremento dei consumi di risorse da parte dei Paesi industrializzati riduce le quantità di risorse disponibili per i Paesi in cui è ancora significativa l’economia di sussistenza. Chi si propone di promuovere una maggiore equità sociale e una maggiore compatibilità ambientale non può non impegnarsi contro l’aumento dei debiti pubblici e per l’adozione di stili di vita che escludano il ricorso ai debiti per comprare più di quanto non consenta il proprio reddito.

 

I debiti sono l’altra faccia della medaglia della crescita. L’irresponsabilità politica negli anni del boom economico.

 

La settimana Incom 30 novembre 1962: Tutti contenti a Firenze.[2]

La nuova libreria Feltrinelli a Firenze e il deficit dell’amministrazione comunale

Tutti contenti a Firenze. Il boom della cultura non poteva trovare impreparata la città di Dante e i fiorentini tra tanti supermercati hanno ora anche il supermarket della letteratura. Nella nuova libreria Feltrinelli il cliente si serve da sé, come nei grandi magazzini. Il miracolo economico e le riviste di arredamento hanno portato i libri sullo stesso piano dei soprammobili e ne hanno fatto un elemento decorativo. Una macchia di colore per il soggiorno. Molti si lasciano sedurre dall’etichetta e comprano un libro per la sua copertina, come se si trattasse di una scatola di pomidoro pelati. I libri ormai servono a tutto, tranne che ad essere letti. Tra i clienti ce n’è uno particolarmente soddisfatto: il sindaco La Pira. Forse pensa che qualcuno prima o poi dovrà risanare il deficit del Comune e questo pensiero lo diverte. L’assessore alle finanze Mayer ha rivelato che il deficit ammonta a 44 miliardi. La notizia ha suscitato grande scalpore. L’unico tranquillo e imperturbabile è il sindaco.

Intervistatore «Come sta la faccenda dei debiti del Comune?»

La Pira «Debiti? Ma guardi l’unica responsabilità che io ho è di non aver fatto i debiti adeguati per la mia città. Ne vuole una prova? Milano: al primo gennaio 59 sa quanti debiti aveva? 149 miliardi 350 milioni. Ne vuole ancora? Torino, al primo gennaio 62, sa quanti ne aveva? 164 miliardi (negli anni precedenti erano stati costruiti gli edifici, in seguito inutilizzati, e le infrastrutture, subito smantellate, di Italia 61 per celebrare il centenario dell’unità d’Italia ndr.)».

Intervistatore «Allora 44 miliardi…».

La Pira «Aspetta, aspè… aspè… Roma, al primo 62, sa quanti ne aveva? 357 miliardi (negli anni precedenti erano stati costruiti gli edifici, le infrastrutture viarie e gli impianti per le Olimpiadi del 1960, ndr.). Napoli. Sa quanto? 203 miliardi. Palermo, sempre al primo, 62 miliardi, e così via.».

Intervistatore «Certo che lei è molto informato sui debiti degli altri.»

La Pira «Ma io, io sono ragioniere, sa?»

Intervistatore «Come si può rimediare?»

La Pira «A che cosa?»

Intervistatore «Ai debiti.»

La Pira «Ai debiti? Come ai debiti? Rimediare a che cosa? Scusi i debiti, non è che noi facciamo debiti per feste da ballo, eh?»

Intervistatore «Allora i debiti, ci sono o non ci sono?»

La Pira «Ci sono. Purtroppo sono pochi. Perché noi ne abbiamo soltanto 39 miliardi».

Intervistatore «Ah, soltanto…».

La Pira «Se fa il confronto con Milano 149, Torino…».

Intervistatore «E allora sono una sciocchezza».

La Pira «Una sciocchezza. Io sono responsabile di una sola cosa. Di non aver fatto per la mia città i debiti che le altre città hanno fatto per il loro incremento».

Intervistatore «Grazie».

La Pira «Sono un imbecille».

Ossia è imbecille chi risparmia (commento del giornalista che, in realtà, avrebbe dovuto dire: è imbecille chi non fa debiti).

 

La crescita progressiva dell’indebitamento pubblico e privato.

 

Il divario tra la crescita dell’offerta e una crescita inferiore della domanda determinato dagli incrementi della produttività senza riduzioni dell’orario di lavoro, è aumentato progressivamente con l’introduzione dell’informatica e della robotica nelle attività produttive. Per cui è aumentata la tendenza dei governi dei Paesi industrializzati a spendere in deficit per far crescere la domanda, è aumentata la necessità delle industrie di accendere mutui per acquistare le innovazioni tecnologiche che si susseguono a ritmo sempre più serrato, è aumentata la propensione delle famiglie ad acquistare a debito, anche in conseguenza degli incentivi offerti dal sistema bancario: carte di credito, mutui facili, rateizzazioni dei pagamenti.

Dal 2000 al 2016 il rapporto tra debito e prodotto interno lordo nei Paesi dell’Unione Europea è salito dal 60,2 all’83,5 per cento. Dal 1995 al 2016, in Italia è salito dal 116 al 132 per cento, in Francia dal 55,8 al 96 per cento, nel Regno Unito dal 45,2 all’89,3 per cento, in Germania dal 54,8 al 68,3 per cento, in Spagna dal 61,7 al 99,4 per cento, in Grecia dal 99 al 179 per cento. Più forti gli aumenti in Giappone, dove ha raggiunto il 228 per cento, e negli Stati Uniti, dove alla fine degli anni settanta si attestava intorno al 30 per cento e nel 2016 aveva raggiunto il 104 per cento del prodotto interno lordo, pari a 20.000 miliardi di dollari, a cui vanno aggiunti altri 3.125 miliardi di debiti contratti da singoli Stati e municipalità. Secondo i dati forniti dal Fondo Monetario Internazionale alla fine del 2015 il debito globale ha raggiunto il valore di 152.000 miliardi di dollari, pari al 225 per cento del valore monetario della produzione di merci a livello mondiale, che si è attestato a 77.302 miliardi di dollari. Circa i due terzi del debito complessivo, pari a 100 miliardi di dollari, sono costituiti da debiti privati: delle famiglie, per accrescere i loro consumi, e delle aziende, per effettuare investimenti finalizzati ad aumentare la produttività. I dati differenti forniti dall’Institute for International Finance, riportati dal quotidiano della Confindustria, Il Sole 24 ore, oltre a confermare la scarsa attendibilità dei dati su cui si fondano le scelte economiche, sono ancora più impressionanti: a gennaio 2017 il debito mondiale avrebbe raggiunto 215.000 miliardi di dollari, pari al 325 per cento del valore della produzione di merci, di cui 70 – un terzo – accumulato negli ultimi 10 anni.[3]

In Italia il debito pubblico eccede i valori degli altri Paesi europei ed è secondo solo alla Grecia, in conseguenza della decisione, presa nel 1981 dall’allora ministro del Tesoro Beniamino Andreatta e dal governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, di vietare alla Banca d’Italia di acquistare i titoli del debito pubblico rimasti invenduti, per evitare il rischio d’inflazione. Il risultato fu un forte innalzamento degli interessi. In dieci anni il debito pubblico raddoppiò, salendo dal 60 per cento del Pil nel 1982 al 120 per cento nel 1993. Nel 2015 il valore del prodotto interno lordo italiano è stato di 1.645 miliardi di euro, il valore del debito pubblico di 2.173 miliardi di euro, pari al 132,3 per cento del Pil; la somma degli interessi pagati sul debito pubblico è stata di 70 miliardi di euro, pari al 4,3 per cento del Pil (dati della Banca d’Italia).

 

La globalizzazione.

 

Il divario tra l’aumento dell’offerta di merci e un più contenuto aumento della domanda è stato accentuato dalla globalizzazione, ovvero dall’estensione dell’economia di mercato a livello planetario, in particolare alla Cina e all’India, dove vivono 2,6  miliardi di persone – il 37 per cento della popolazione mondiale – alla Russia, al Brasile e al Sud Africa. L’apertura di quei mercati vastissimi era indispensabile per ridare slancio alla crescita economica dei Paesi di più antica industrializzazione – Stati Uniti, Unione Europea, Canada e Giappone – e ha consentito alle società multinazionali di trasferire i loro impianti in Paesi dove i costi della manodopera e le tutele sindacali sono molto inferiori, gli orari di lavoro più lunghi, le legislazioni ambientali molto più permissive. I costi di produzione più bassi e il più intenso sfruttamento dei lavoratori hanno fatto crescere la produzione e i loro profitti, ma l’occupazione nei Paesi di più antica industrializzazione è diminuita, facendo diminuire la domanda, che è aumentata nei Paesi in cui sono state delocalizzate le aziende, ma non in misura tale da assorbire gli incrementi dell’offerta, a causa dei livelli retributivi più bassi.

L’aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile, nei Paesi europei e la concorrenza esercitata dai costi e dalle tutele sindacali inferiori in Cina e in India, hanno ridotto la forza contrattuale dei lavoratori. Di conseguenza le loro retribuzioni sono diminuite costantemente. Il sociologo del lavoro Luciano Gallino ha scritto che «tra il 1980 […] e il 2006, la quota dei salari sul Pil nei paesi che formavano a inizio periodo la UE a 15 è scesa di circa 10 punti, dal 68 a 58 per cento», accentuando la diminuzione della domanda e aumentando le differenze tra una minoranza sempre più ricca e una percentuale sempre più ampia di popolazione sempre più povera.[4]

 

La crisi dei mutui subprime.

 

La dinamica costituita da una crescita della produzione di merci che comporta una crescita dell’offerta sistematicamente superiore alla crescita della domanda, creando un divario che si cerca di ridurre aumentando progressivamente l’indebitamento pubblico e privato per sostenere la domanda, prima o poi è destinata a innescare una crisi da sovrapproduzione. Così è avvenuto con i mutui subprime, a febbraio del 2007 negli Stati Uniti. Le banche americane concedevano mutui per l’acquisto di case a clienti che esse stesse avevano classificato nella categoria dei subprime, i meno affidabili, perché erano falliti, o erano stati pignorati, o non pagavano con regolarità bollette e rate di prestiti. Per il fatto di essere ad alto rischio, i mutui subprime erano gravati da tassi d’interesse superiori a quelli di mercato. Con quei finanziamenti le banche contribuivano a tenere alti i prezzi e la domanda nel settore dell’edilizia, evitando che entrasse in crisi. A metà degli anni novanta il 25 per cento dei mutui fondiari erano subprime.

Quando ha iniziato a crescere il numero dei mutui non pagati, le case che le banche pignoravano e mettevano in vendita hanno fatto crescere l’offerta più della domanda, per cui i prezzi del settore edile sono crollati. Sapendo che questo sarebbe stato l’esito inevitabile della vicenda, gli istituti di credito si erano tutelati trasformando i loro crediti nei confronti dei clienti subprime in obbligazioni subordinate, che avevano rendimenti molto elevati proprio perché quei mutui erano stati concessi a tassi d’interesse superiori a quelli di mercato, ma erano molto rischiose perché garantite – si fa per dire – dai mutui stessi e non dall’istituto di credito. Questi titoli d’investimento, che vengono definiti derivati, non pagano l’interesse se le rate del mutuo non vengono pagate e, in caso d’insolvenza, non possono essere ceduti. La conseguenza è la perdita dei capitali investiti dai risparmiatori che li hanno acquistati convinti di vederli fruttare senza fare nulla, come Pinocchio nel Campo dei Miracoli.[5]

Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, la crisi scoppiata nei primi mesi del 2007 e culminata a settembre del 2008 con la bancarotta di una delle principali banche del Paese, la Lehman Brothers, è costata quasi 9 milioni di posti di lavoro e poco meno di 19.200 miliardi alle famiglie. La crisi dell’edilizia che ne è seguita si è propagata rapidamente a tutti gli altri comparti produttivi, provocando una recessione più grave, più estesa e più duratura di quella del 1929. Per fronteggiarla ed evitare il crollo del sistema creditizio, che avrebbe avuto pesantissime ripercussioni sulle attività economiche e produttive, gli Stati hanno sostenuto le banche con enormi contributi di denaro pubblico. Negli Stati Uniti, in seguito al fallimento della Lehman Brothers il presidente Barak Obama ha fatto ricorso a un prolungato quantitative easing, che ha fatto crescere il debito pubblico di 9.300 miliardi di dollari e il rapporto tra debito e prodotto interno lordo dal 65 per cento a più del 100 per cento. Una conferma del fatto che la finalizzazione dell’economia alla crescita richiede un incremento costante dei debiti pubblici.

 

Distinguere l’austerità dal buongoverno.

 

A dieci anni dal suo inizio la crisi economica non è ancora stata superata del tutto, anche se non incide su tutti i Paesi industrializzati con la stessa intensità. I modi di affrontarla sono stati due, opposti nelle scelte, ma accomunati dalla stessa finalità di far ripartire la crescita: l’austerità e l’incremento della spesa pubblica in deficit. L’austerità è stata scelta dalla destra e si fonda sull’assunto che per far ripartire la crescita occorre prima di tutto ridurre i debiti pubblici, tagliando le spese e/o aumentando le entrate, in modo da ridurre l’entità degli interessi da pagare e recuperare denaro per gli investimenti. In linea di principio non si capisce per quale ragione una scelta di questo genere debba rientrare nella categoria concettuale dell’austerità, mentre sembra più attinente a quella del buongoverno. Eliminare dall’agenda politica la realizzazione di grandi opere pubbliche che le aziende private, sulla base di accurati studi di mercato eviterebbero di fare, non è una rinuncia, ma una scelta ispirata a criteri di saggezza.[6] Risponde a criteri di saggezza anche la riduzione delle spese militari, che invece non viene nemmeno presa in considerazione. Basta pensare che solo il costo del casco del pilota di un aereo da combattimento F35 costa 2 milioni di dollari, quanto occorre per ristrutturare energeticamente due grandi edifici scolastici, riducendo del 70 per cento i loro consumi di combustibili fossili, la spesa di denaro pubblico necessaria a pagarli e le emissioni di anidride carbonica. Sempre nella categoria del buongoverno rientra la riduzione degli sprechi che si può ottenere utilizzando tecnologie che accrescono l’efficienza nell’uso delle risorse, mentre la riduzione degli enormi privilegi retributivi di alcune categorie sociali ha anche le connotazioni dell’equità sociale. Queste scelte non rendono austera la vita a nessuno.

Si può definire correttamente austerità la scelta di ridurre il debito pubblico solo se le spese pubbliche che vengono ridotte comportano peggioramenti nelle condizioni di vita di categorie sociali che già hanno poco. Sostanzialmente, se si tagliano le spese dello Stato per i servizi sociali, se ne aumentano i costi per gli utenti riducendo al contempo le prestazioni, si privatizzano i servizi pubblici. A maggior ragione se questa austerità mirata va a colpire famiglie in cui vivono persone che non trovano lavoro, o lo hanno perso a causa della globalizzazione, o fanno lavori precari, dequalificati e poco pagati.

In Italia questo compito è stato affidato a Mario Monti, un economista accademico inserito con ruoli di alta responsabilità nelle istituzioni finanziarie internazionali e nelle strutture associative imprenditoriali, più volte commissario europeo, nominato il 9 novembre 2011 senatore a vita dal Presidente della Repubblica e incaricato il 13 di formare un governo tecnico che il 16 novembre aveva già prestato giuramento. Impossibile non pensare che non fosse un disegno preordinato. E dal momento che non ebbe una gestazione istituzionale, è facile immaginare dove l’abbia avuta.[7]

Presentato dai mass media come colui che avrebbe salvato il Paese dalla gravissima crisi economica e finanziaria che lo attanagliava, il 4 dicembre Mario Monti predispose in un decreto, denominato in coerenza con la sua fama, «Salva Italia», una manovra finanziaria anticrisi che prevedeva un aumento delle tasse, una riduzione delle spese statali per i servizi pubblici, una forte riduzione della spesa pensionistica. Nel decreto venne reintrodotta la tassa sulla prima casa, con un’aliquota più alta di quella precedente e con un aumento delle rendite catastali. Fu aumentata la tassa rifiuti confermandone la parametrazione sulla superficie delle abitazioni, per cui in realtà si configurava come un’integrazione della tassa sulla casa. Venne aumentata l’IVA ed eliminata la riduzione dell’aliquota sui generi alimentari. Furono ridotti i trasferimenti dallo Stato agli Enti locali, che erano autorizzati a introdurre delle addizionali ad alcune tasse statali per compensare la diminuzione dei loro introiti.[8]

La misura che scaricò più pesantemente sulle classi popolari il costo della riduzione del debito pubblico fu la riforma delle pensioni. Dall’anno successivo sarebbe stata innalzata progressivamente l’età pensionabile, fino a raggiungere i 67 anni entro il 2022, e riparametrata al ribasso l’entità delle pensioni col passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo.[9] A 5,5 milioni di titolari di pensioni superiori a 920 euro mensili venne bloccata l’indicizzazione al costo della vita. Nessuna limitazione fu invece applicata alle pensioni privilegiate di parlamentari, consiglieri regionali, dirigenti statali e delle aziende partecipate dallo Stato. Dalle misure finalizzate a risanare il bilancio pubblico furono escluse le imprese, cui venne ridotto il carico fiscale diminuendo le tasse sul costo del lavoro e l’imposta regionale sulle attività produttive. E vennero escluse le grandi opere, per le quali il governo s’impegnava a trovare 40 miliardi di euro tra risorse pubbliche e private. Appena le misure di risanamento del bilancio statale a spese delle classi sociali subordinate furono applicate, le destre tolsero il loro appoggio al governo e il Presidente della Repubblica sciolse anticipatamente le Camere.

Alle elezioni politiche che si svolsero nel febbraio del 2013, la percentuale più alta dei voti – il 25,56 per cento – fu raccolta dal Movimento 5 Stelle, un raggruppamento politico che si presentava per la prima volta, caratterizzandosi come alternativo a tutti i partiti esistenti. Il partito fondato dall’ex-presidente del Consiglio per continuare la sua opera di salvezza del Paese, ottenne appena il 9,1 per cento dei voti e cominciò subito a sbriciolarsi. La sua opera di salvezza non portò frutti né in termini di rilancio dell’economia, né in termini di crescita dell’occupazione, che anzi continuò a diminuire, né in termini di riduzione del debito pubblico. In compenso lasciò il retaggio di una diffusa e profonda sofferenza sociale. Nel 2012 il prodotto interno lordo diminuì del 2,4 per cento rispetto al 2011 e nel 2013 di un ulteriore 1 per cento rispetto al 2012. Il tasso di disoccupazione, che nel 2011 era stato dell’8,4 per cento, nel 2012 salì al 10,7 per cento. Tra i giovani (15-24 anni) crebbe di 6,2 punti percentuali, arrivando al 35,3%, con un picco del 49,9% per le giovani donne del Mezzogiorno. Il tasso di occupazione scese di due decimi di punto rispetto all’anno precedente e ai minimi dal 2000, attestandosi al 56,8%. Nel 2013 il tasso di disoccupazione aumentò ulteriormente, raggiungendo il 12,2 per cento. Tra i giovani arrivò al 42,24 per cento. In valori assoluti il numero dei disoccupati fu di circa 3,3 milioni di persone.

Nel Regno Unito il primo ministro conservatore David Cameron nei cinque anni del suo primo incarico, dal 2010 al 2015, tagliò la spesa sociale dal 23 al 21 per cento del prodotto interno lordo, creando uno scontento sociale che pagò nel 2006 con la sconfitta al Referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea. Un Referendum che aveva promosso egli stesso, convinto di vincerlo e di rafforzare col sostegno del consenso popolare la sua scelta di restare, mentre gli strati sociali penalizzati dalla riduzione delle spese sociali, dalla disoccupazione e dalla precarietà sul lavoro, videro nella scelta di restare una continuità con le scelte di politica economica e sociale che avevano peggiorato le loro condizioni di vita. Il primo ministro subentrato in seguito alle sue dimissioni, Theresa May, esponente dello stesso Partito Conservatore, nel discorso d’insediamento dimostrò di aver capito la lezione impegnandosi a cambiare strada rispetto al suo precedessore: «Il Referendum ha fatto emergere una nazione spaccata in due, in cui vi sono i ricchi e i poveri, gli ignoranti e gli istruiti, gli avvantaggiati e gli svantaggiati dalla globalizzazione […] Chi nasce povero vive in media nove anni di meno, le donne guadagnano meno degli uomini, chi frequenta la scuola pubblica ha meno possibilità di chi studia in una scuola privata. […] Sotto la mia guida il Partito Conservatore si metterà al servizio della gente comune, dell’ordinary working people». Non deve essere stata molto persuasiva se undici mesi dopo, alle elezioni politiche anticipate che aveva voluto nella convinzione di rendere più ampia la maggioranza risicata del suo partito in Parlamento, invece di rafforzarla l’ha persa perdendo 12 seggi, mentre il Partito Laburista, tornato a sinistra sotto la guida di Jeremy Corbin dopo la svolta a destra di Tony Blair, ne ha guadagnati 30 presentando un programma politico contrario all’austerità, che ha fatto presa soprattutto tra i giovani.

 

Le iniquità sociali e l’incompatibilità ambientale dei debiti pubblici.

 

Per superare la crisi, la sinistra non geneticamente modificata ha scelto di seguire la strada indicata da John Maynard Keynes, il più importante economista del novecento, che non era di sinistra, ma un liberale scettico sulle capacità autoregolatrici del mercato nelle fasi in cui il suo normale funzionamento s’inceppa. Nelle società pre-industriali le crisi erano causate dalla scarsità della produzione agricola che poteva verificarsi di tanto in tanto in conseguenza di eventi meteorologici eccezionali. Nelle società industriali sono causate invece dalla sovrabbondanza dell’offerta di merci. Se l’offerta di merci eccede la domanda espressa dal mercato e rimane in parte invenduta, le aziende devono ridurre la produzione e licenziare una parte dei loro dipendenti. I dipendenti licenziati rimangono senza reddito, per cui la domanda diminuisce, le aziende devono ridurre ulteriormente la produzione e licenziare altri dipendenti. Per arrestare questa spirale, Keynes, infrangendo il caposaldo del liberismo, sostenne che gli Stati dovevano aumentare la spesa pubblica indebitandosi. Non sarebbe bastato che spendessero di più aumentando il prelievo fiscale, perché in questo modo sarebbe aumentata la domanda pubblica, ma sarebbe diminuita quella privata. Per far crescere la domanda aggregata occorreva che gli Stati commissionassero opere pubbliche e potenziassero i servizi sociali oltre le capacità di spesa consentite dalle loro entrate. L’aumento della domanda statale in deficit avrebbe rimesso in moto le attività produttive e avrebbe fatto crescere il numero degli occupati, che con i loro redditi avrebbero fatto crescere ulteriormente la domanda, le attività produttive e gli occupati. L’aumento dei profitti e dei redditi avrebbe aumentato il gettito fiscale e gli Stati avrebbero potuto pagare le rate dei prestiti contratti per rimettere in moto l’economia. Perché aspettare la riduzione dei debiti pubblici per recuperare il denaro necessario a effettuare gli investimenti, come sostiene la destra, mentre l’aumento dei debiti pubblici consente non solo di riavviare molto più in fretta il ciclo economico, ma anche di ridurre la sofferenza sociale invece di acuirla, di migliorare le condizioni di vita degli strati sociali più poveri invece di peggiorarle? Anche da un punto di vista economico è più vantaggioso ridurre il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo aumentando il prodotto interno lordo invece di ridurre il debito.

La maggiore equità di questa strategia sostenuta dalla sinistra rispetto a quella dell’austerità sostenuta dalla destra è comunque finalizzata, come quella della destra, a rilanciare la crescita economica e i suoi effetti si limitano alle generazioni attuali dei Paesi sviluppati e di quelli che si stanno sviluppando sul loro modello. Ma se aumenta la produzione di merci grazie alla spinta che il sistema produttivo riceve dai debiti pubblici e privati, aumenta il fabbisogno di risorse e di energia, aumentano le emissioni di anidride carbonica e l’effetto serra, aumentano le sostanze di scarto che si accumulano nella biosfera, aumenta il consumo di concimi di sintesi che riducono la fertilità dei suoli, si accelera la diminuzione della fauna ittica negli oceani. Si aggravano tutti i fattori della crisi ambientale, si lascia alle generazioni future un mondo impoverito di risorse e inquinato, aumentano le sofferenze che la specie umana infligge alle altre specie viventi e che, in conseguenza dei legami che connettono tra loro tutte le forme di vita, ritornano come sofferenze sulla specie umana. Specialmente sui popoli poveri e sulle classi sociali più povere dei popoli ricchi. La ricerca di una maggiore equità limitata alle generazioni attuali della specie umana, a scapito delle generazioni future e delle altre specie viventi finisce paradossalmente con aumentare le iniquità che si propone di ridurre.

Ciò di cui i keynesiani di oggi sembra non si rendano conto è che rispetto agli anni trenta del secolo scorso il rapporto tra tecnosfera e biosfera è completamente cambiato: la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è passata dal valore di 270 parti per milione, in cui si era stabilizzata da 800 mila anni fino all’inizio del secolo scorso, alle 410 parti per milione registrate all’inizio di questo secolo, innescando una mutazione climatica di cui si stanno appena sperimentando le prime conseguenze; l’overshoot day, il giorno in cui l’umanità arriva a consumare tutte le risorse rinnovabili che la biosfera genera in un anno, è sceso al 2 di agosto; negli oceani galleggiano masse di poltiglia di plastica vaste come continenti; i ghiacci dell’Artico si sono ridotti del 38 per cento dal 1979 a oggi, la popolazione mondiale è passata da 2 a 7 miliardi; la fertilità dei suoli agricoli è diminuita; la fauna ittica è stata dimezzata. I margini di espansione dell’economia che c’erano negli anni in cui Keynes ha elaborato la sua teoria non ci sono più. E non ci sono nemmeno i margini per una stabilizzazione nella situazione attuale. Per non andare incontro al collasso, l’umanità deve ridurre la sua impronta ecologica.

 

Per una riconversione economica dell’ecologia.

 

Chi pone come obbiettivi al suo impegno politico la compatibilità ambientale e un’equità sociale estesa alle generazioni future e alle altre specie viventi, non può non valutare positivamente la scelta dell’Unione europea di porre dei limiti ai debiti e ai deficit pubblici degli Stati aderenti, deliberata a  Maastricht nel 1992. Senza entrare in una valutazione di merito sui valori stabiliti, rispettivamente il 60 e il 3 per cento dei prodotti interni lordi, né sulle successive misure adottate per renderli vincolanti, perché richiederebbero una trattazione specialistica che esula da queste riflessioni, la riduzione dei debiti pubblici, che alcuni economisti ritengono controproducente per superare la crisi economica, è indispensabile per contrastare l’aggravamento della crisi ecologica.[10] Può darsi che i valori fissati a Maastricht non siano stati calcolati col dovuto rigore scientifico, può darsi che le procedure d’infrazione per gli Stati che non li rispettano implichino un cedimento di parte della sovranità nazionale, può darsi che l’inserimento in Costituzione del pareggio in bilancio sia inopportuno, ma se gli Stati  spendono ogni anno più di quanto incassano col prelievo fiscale attivano un surplus di domanda che consente al sistema produttivo di continuare a produrre quantità crescenti di merci, per cui tutti i fattori della crisi ecologica continueranno ad aggravarsi: le emissioni di anidride carbonica e le loro concentrazioni in atmosfera continueranno a crescere, il consumo delle risorse rinnovabili continuerà ad eccedere la capacità di rigenerazione annua della biosfera e l’overshoot day ad anticipare progressivamente, la fertilità dei suoli e la biodiversità continueranno a ridursi, le masse di poltiglie di plastica che fluttuano in tutti gli oceani continueranno ad estendersi e le popolazioni ittiche continueranno a diminuire, le quantità di rifiuti e le malattie mortali causate dall’inquinamento continueranno ad aumentare, l’acqua scarseggerà sempre di più, le tensioni internazionali e le guerre per il controllo delle materie prime necessarie alla crescita si accentueranno.

Nell’attuale epoca storica il problema fondamentale che i Paesi industrializzati devono risolvere è l’elaborazione di una politica economica e industriale in grado di conciliare due esigenze apparentemente antitetiche: la riduzione dell’impronta ecologica dell’umanità e l’aumento dell’occupazione in attività utili, non finalizzate alla crescita economica. La strada da percorrere è lo sviluppo di innovazioni tecnologiche che riducono gli sprechi e aumentano l’efficienza nei processi di trasformazione delle risorse in beni, perché, se si riduce il consumo di risorse per unità di prodotto, non solo si riduce l’impatto ambientale, ma si risparmia del denaro con cui si possono pagare i costi d’investimento di queste tecnologie. Si mette in moto un circolo virtuoso che fa crescere la domanda e l’occupazione senza aggravare i debiti pubblici e i debiti privati delle aziende e delle famiglie. L’occupazione che si crea in questo modo non solo aumenta l’equità tra gli esseri umani viventi, ma riduce l’impatto ambientale delle loro attività e rende il mondo più bello e ospitale anche per le generazioni a venire. Le potenzialità di queste tecnologie sono molto più ampie di quanto generalmente si crede. Per svilupparle appieno occorre uno slancio progettuale di portata non inferiore a quello che ha dato avvio alla prima rivoluzione industriale.

L’impegno principale deve essere rivolto alla riduzione degli sprechi e all’aumento dell’efficienza dei processi di trasformazione energetica, che nei Paesi tecnologicamente avanzati può consentire di ridurre del 70 per cento i consumi di energia alla fonte senza comportare una diminuzione dei servizi finali. Ne deriverebbero: una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dell’effetto serra; una drastica riduzione delle tensioni internazionali e delle guerre per il controllo delle fonti energetiche fossili; una drastica riduzione delle spese energetiche dei consumatori finali – famiglie, aziende, pubbliche amministrazioni.[11] E se si spende di meno per avere gli stessi servizi energetici, si può lavorare di meno e dedicare più tempo alle relazioni umane, alla creatività, allo studio disinteressato, alla contemplazione della bellezza.

In Svizzera sono stati realizzati i primi quartieri di abitazioni e servizi in cui le tecniche costruttive e l’efficienza degli impianti consentono di soddisfare i consumi energetici degli abitanti con una potenza continua pro-capite di 2.000 watt, che corrisponde, grosso modo, alla media degli anni sessanta. Attualmente si superano i 5.000 watt, meno della metà della potenza pro-capite negli Stati Uniti, ma ben più della media africana, che è di 500 watt. L’obbiettivo di una società a 2.000 watt, elaborato da alcuni ricercatori del Politecnico di Zurigo, è stato assunto dall’Ufficio federale dell’energia. 2.000 watt corrispondono a un consumo annuo di circa 17.500 kilowattora di elettricità o di 1.700 litri di petrolio. Oggi, la media mondiale è di circa 2.500 watt.

In Italia per riscaldare gli edifici nei mesi invernali si consumano mediamente 200 kilowattora al metro quadrato all’anno (circa 20 litri di gasolio o 20 metri cubi di metano). In Germania non è consentito superare un consumo di 70 chilowattora al metro quadrato all’anno, un terzo della media italiana, ma gli edifici più efficienti, quelli che rientrano nello standard delle «case passive» non devono superare i 15 chilowattora al metro quadrato all’anno e devono essere coibentati in modo così efficiente da non avere bisogno di un impianto di riscaldamento. Se al centro della politica economica e industriale del nostro Paese si ponesse la ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con l’obbiettivo di ridurre gli sprechi e le inefficienze al livello dei peggiori edifici tedeschi, i consumi per il riscaldamento si ridurrebbero dei due terzi. Poiché gli edifici assorbono per il solo riscaldamento invernale un terzo dei consumi totali di energia alla fonte, quanta ne brucia tutto l’autotrasporto nel corso di un anno, si ridurrebbero del 20 per cento sia le importazioni di fonti fossili, sia le emissioni di anidride carbonica. I posti di lavoro che si creerebbero attraverso questa decrescita selettiva degli sprechi di energia pagherebbero i loro costi d’investimento con i risparmi che consentono di ottenere.

Un incentivo all’adozione di queste misure in una logica di mercato, senza contributi di denaro pubblico, può essere costituito dall’uso delle forme contrattuali che dovrebbero caratterizzare le energy service companiesesco -: società energetiche che pagano di tasca propria i costi d’investimento degli interventi di ristrutturazione energetica che eseguono negli edifici, o negli impianti pubblici di illuminazione, mentre i proprietari degli edifici e degli impianti ristrutturati si impegnano a pagare per i loro consumi energetici la stessa cifra che pagavano prima della ristrutturazione, per un numero di anni fissato al momento del contratto. Per la durata del contratto le esco incassano i risparmi economici conseguenti ai risparmi energetici che riescono a ottenere. Al termine del contratto il risparmio economico va a beneficio del cliente. La durata degli anni necessari a recuperare gli investimenti è inversamente proporzionale all’efficienza ottenuta. La ricerca della maggiore efficienza possibile diventa pertanto l’elemento concorrenziale vincente. Inoltre il cliente è tutelato perché, essendo prefissato contrattualmente il tempo di rientro dell’investimento, se la esco ottiene una riduzione dei consumi energetici inferiore a quella che ha calcolato, incassa meno denaro di quello che ha previsto. Fare bene il lavoro e gestire bene l’impianto è nel suo interesse.

Il circolo economico virtuoso descritto può trovare un volano decisivo in una sorta di patrimoniale energetica sugli immobili, che può essere gestita in due modi. O il proprietario dell’immobile paga la patrimoniale e lo Stato la utilizza per ristrutturarlo energeticamente, restituendo ogni anno al proprietario l’equivalente del risparmio economico conseguente al risparmio energetico fino all’estinzione della tassa pagata, oppure il proprietario dell’immobile, invece di pagare la tassa fa eseguire in proprio la ristrutturazione energetica e incassa direttamente i risparmi, fornendo allo Stato la documentazione delle spese sostenute e dei risparmi annuali ottenuti.

Un altro settore strategico dove l’ammortamento degli investimenti necessari a ridurre gli sprechi si può pagare con i risparmi economici che ne conseguono, senza contributi di denaro pubblico, è la gestione dell’acqua potabile. In Italia le reti idriche perdono mediamente il 65 per cento dell’acqua pompata dal sottosuolo e depurata. I cambiamenti climatici in corso sono caratterizzati dall’alternanza di periodi sempre più lunghi di siccità in estate e di piogge torrenziali in autunno. Di conseguenza, nei periodi estivi di siccità le perdite degli acquedotti stanno creando problemi alla fornitura di acqua nelle aree urbane. La sostituzione delle tubazioni delle reti idriche costituisce pertanto una misura indispensabile non solo per ridurre uno spreco di energia e denaro senza senso, ma anche per continuare a fornire un servizio indispensabile per il benessere e l’igiene di decine di milioni di persone. Invece, pur essendo conosciuta da anni la gravità di questo problema, non si è fatto nulla per risolverlo, mentre si è preferito, incomprensibilmente, finanziare opere di utilità quanto meno dubbia e certamente dannose per gli ambienti, che non consentiranno mai di recuperare gli investimenti effettuati per realizzarle: dal treno ad alta velocità in Valdisusa, agli inceneritori, a strade e autostrade su cui transita un numero irrisorio di autoveicoli, ai gasdotti per aumentare la fornitura di energia che si spreca invece di realizzare le opere edili necessarie a ridurre gli sprechi di energia, alle spese per sistemi d’arma che non hanno una funzione difensiva, ma chiaramente offensiva, sebbene la nostra costituzione ripudi le guerre di aggressione, al pretesto ricorrente di manifestazioni sportive internazionali per realizzare grandi opere che non verranno più utilizzate in seguito. Se si pensa alle spese aggiuntive che si sostengono per occupare militarmente la Valle di Susa allo scopo di imporre la realizzazione di una linea ferroviaria ad alta velocità non giustificata dalle analisi dei flussi di traffico nei prossimi decenni, anche la persona più razionale non può non pensare a un’influenza di forze oscure che incombono sul futuro dell’umanità.

Le stesse dinamiche si verificano nella gestione degli oggetti dismessi. Il recupero e la riutilizzazione dei materiali che contengono è certamente più conveniente economicamente e meno dannosa ambientalmente delle metodologie che vengono utilizzate per renderli definitivamente inutilizzabili: l’interramento e l’incenerimento. Poiché il costo dello smaltimento è proporzionale al peso degli oggetti conferiti alle discariche o agli inceneritori, meno se ne portano e più si risparmia. Ma, per non portare allo smaltimento le materie prime secondarie contenute negli oggetti dismessi occorre venderle. Più se ne vendono e più si guadagna. Affinché qualcuno le compri occorre effettuarne una raccolta differenziata molto accurata che ne consenta il riciclaggio e il riutilizzo. La vendita delle materie prime secondarie contenute negli oggetti dismessi consente pertanto di creare un’occupazione utile; di pagarne i costi con i risparmi conseguiti nello smaltimento e con i guadagni ottenuti dalla vendita, senza contributi di denaro pubblico; per non parlare della riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti, attraverso la riduzione di uno spreco inammissibile tecnologicamente.

La decrescita selettiva degli sprechi è l’unica via d’uscita da una crisi che da troppo tempo genera problemi al sistema economico e sofferenze umane gravissime. L’assurdità della situazione che stiamo vivendo è dimostrata dal fatto che, mentre il numero dei disoccupati ha raggiunto livelli inaccettabili, non si fanno una serie di lavori che sarebbe indispensabile fare per ridurre la crisi economica, ridurre la crisi ambientale e migliorare la qualità della vita. Una società che non fa lavorare chi vorrebbe farlo e contemporaneamente non commissiona i lavori più necessari, che pagherebbero i loro costi con i risparmi che consentono di ottenere, è profondamente malata. E la sua malattia è causata dalla diffusione dell’idea assurda che lo scopo dell’economia sia la crescita del prodotto interno lordo. Prima ce ne libereremo e meglio sarà.

Maurizio Pallante

 

 

 

[1]    John Maynard Keynes, Prospettive economiche per i nostri nipoti, Adelphi, Milano 2009, pag. 19 (ed. or. 1931)

[2]          https://www.youtube.com/watch?v=ruTQUwmctqI&index=19&list=PL2jwhVT1STUQymyWo1RAWAJjayj2hWenf

[3]             Vito Lops, La bolla del debito globale. In 10 anni è esploso a 215mila miliardi. Si rischia l’effetto supernova?, Il Sole 24 ore on line, 12 aprile 2017. In questo articolo si cita un intervento di Francis Scotland, director of global macro research di Brandywine Global (Gruppo Legg Mason): «Il debito globale è cresciuto, principalmente sulla scorta degli stimoli anti-ciclici sia automatici che discrezionali, che avevano l’obiettivo di stabilizzare l’economia mondiale dopo la grande crisi finanziaria. Nel mondo sviluppato, le politiche fiscali sono tendenzialmente finalizzate a sostenere i consumi e ridurre la disoccupazione nei momenti di recessione. Così, quando l’economia globale è crollata nel 2009, i deficit di budget si sono gonfiati ed il tasso di crescita del debito pubblico ha avuto un’impennata. In senso letterale, l’economia mondiale per gran parte degli ultimi nove anni si è poggiata sulla finanza pubblica. Non possiamo sapere cosa sarebbe accaduto se il debito non fosse cresciuto, ma probabilmente ha evitato o perlomeno rinviato un’altra grande  depressione».

[4]             Luciano Gallino, Il denaro, il debito e la doppia crisi, Einaudi Torino 2015, p. 110.

[5]      In questo campo, situato nei pressi della città Acchiappa-citrulli (nel Paese dei Barbagianni), Pinocchio viene invitato dal Gatto e dalla Volpe a piantare i suoi 5 zecchini d’oro perché la miracolosa natura del terreno avrebbe fatto crescere in brevissimo tempo un albero capace di fruttare monete.

[6]             Il 90 per cento dei Grandi progetti che le Regioni italiane hanno presentato alla Commissione Ue nel periodo 2007-2013 chiedendo che fossero finanziati con fondi europei aveva «un’insufficiente analisi costi-benefici». Il 70 per cento scontava «problemi sulla valutazione del mercato interno o nell’impianto progettuale». E il 50 per cento era lacunoso nella valutazione ambientale. È quello che emerge da un focus del neonato Ufficio valutazione impatto (Uvi) del Senato, presieduto da Pietro Grasso, sulla capacità progettuale dell’Italia in termini di qualità. Il Fatto Quotidiano, 14 agosto 2017.

[7]               Il governo Monti ottenne la fiducia al Senato con 281 voti a favore e 25 contrari, alla Camera con 556 voti a favore e 61 contrari: la maggioranza più ampia di tutta la storia repubblicana, in cui confluirono le destre e le sinistre rafforzando i sospetti, già ampiamente diffusi, sulla labilità delle differenze tra i due schieramenti politici. L’unico partito a votare contro fu la Lega Nord, cui in seguito si unì l’Italia dei Valori.

[8]               Da uno studio effettuato da Ugo Arrigo, docente alla Bicocca di Milano, risulta che nel periodo 2009 – 2015 la riduzione dei trasferimenti statali agli EELL, i vincoli posti al loro bilancio e il patto di stabilità hanno ridimensionato di 39 miliardi le loro capacità di spesa, senza diminuire le loro funzioni. Queste manovre hanno dato un contributo del 95 per cento al miglioramento dei conti pubblici. Inevitabilmente gli EELL sono stati costretti a innalzare i tributi di loro competenza e le tariffe dei servizi. Cfr. Carlo Di Foggia, Come si uccidono gli Enti Locali: 5 anni di austerità ed errori, Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2017.

[9]               Col metodo retributivo l’importo della pensione viene calcolato sulla media dei redditi degli ultimi anni di lavoro, i più alti. Col metodo contributivo viene calcolato sui contributi effettivamente versati nel corso della vita lavorativa. Poiché nei primi anni di lavoro le retribuzioni sono più basse, l’importo della pensione è inferiore.

[10]            Per rendere vincolante il rispetto dei limiti stabiliti col Trattato di Maastricht, nel 1997 l’Unione deliberò il Patto di stabilità e crescita, in cui erano previsti alcuni strumenti per inviare avvertimenti e applicare sanzioni agli Stati che li avessero superati. Veniva inoltre stabilito che ogni Stato inserisse il pareggio di bilancio in «disposizioni vincolanti e di natura permanente – preferibilmente costituzionale». In Italia questa norma è stata inserita in Costituzione con una modifica dell’articolo 81, approvata nell’aprile del 2012 (governo Monti). Questi impegni sono stati ribaditi nel 2012, dal Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria, più conosciuto con la definizione di fiscal compact (letteralmente «patto di bilancio»), in cui è anche stato stabilito l’obbligo per i Paesi con un debito pubblico superiore al 60% del PIL, di ridurre ogni anno l’eccedenza di un ventesimo.

[11]             Per approfondire questo tema mi permetto di rimandare a questi libri: Mario Palazzetti e Maurizio Pallante, L’uso razionale dell’energia. Teoria e pratica del negawattora, Bollati Boringhieri, Torino 1997; Maurizio Pallante, Un futuro senza luce?, Editori Riuniti, Roma 2007

, ,

Decrescita e democrazia nell’epoca della globalizzazione

Il 28 maggio 2013 la società finanziaria J P Morgan Chase&Co, leader nei servizi finanziari globali con sede a New York, ha reso pubblico un documento di sedici pagine, intitolato Aggiustamenti nell’area euro, in cui alle pagine 12 e 13 vengono indicati i problemi che, secondo i suoi analisti, rendono difficile applicare nei paesi dell’Europa meridionale le politiche di austerity, che essi ritengono indispensabili per far ripartire la crescita.

 

All’inizio della crisi si pensò che i problemi nazionali preesistenti fossero soprattutto di natura economica: debito pubblico troppo alto, problemi legati ai mutui e alle banche, tassi di cambio reali non convergenti, rigidità strutturali. Ma col tempo è divenuto chiaro che esistono anche limiti di natura politica. I sistemi politici dei paesi del sud e le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire una maggiore integrazione dell’area europea.

I sistemi politici della periferia meridionale sono stati instaurati in seguito alla caduta di dittature, e sono rimasti segnati da quell’esperienza. Le costituzioni mostrano una forte influenza delle idee socialiste, e in ciò riflettono la grande forza politica raggiunta dai partiti di sinistra dopo la sconfitta del fascismo.

I sistemi politici e costituzionali del sud presentano tipicamente le seguenti caratteristiche: esecutivi deboli nei confronti dei parlamenti; governi centrali deboli nei confronti delle regioni; tutele costituzionali dei diritti dei lavoratori; tecniche di costruzione del consenso fondate sul clientelismo; il diritto di protestare se vengono proposte sgradite modifiche dello status quo. Le conseguenze di tale eredità politica sono state rivelate dall’incedere della crisi: i paesi della periferia hanno ottenuto successi solo parziali nel seguire percorsi di riforme economiche e fiscali perché i loro esecutivi sono limitati nella loro azione dalle costituzioni (Portogallo), dalle autorità locali (Spagna), e dalla crescita di partiti populisti (Italia e Grecia).

 

La JP Morgan è stata una delle protagoniste dei progetti di finanza creativa che hanno provocato nel settembre del 2007 la crisi dei mutui subprime. Una crisi che, sebbene sia stata presentata come finanziaria, in realtà era di sovrapproduzione e derivava dal fatto che l’offerta di case era molto superiore alla domanda, per cui gli istituti di credito, per evitare fallimenti nel settore dell’edilizia che si sarebbero estesi a tutto il sistema produttivo, incentivavano a comprarle concedendo mutui anche a clienti che essi stessi classificavano nella categoria dei subprime, ovvero degli inaffidabili, perché erano stati protestati, o non avevano pagato bollette, o avevano fatto bancarotta. La crisi dei subprime è stata la causa scatenante della crisi economica che si è estesa a tutti i Paesi industrializzati a partire dal mese di settembre del 2008, ma le difficoltà del settore dell’edilizia riflettevano la situazione di tutto il sistema produttivo ed erano una conseguenza del processo di globalizzazione.

 

La globalizzazione: l’ultima fase dell’economia della crescita

La globalizzazione, cioè l’estensione a tutto il mondo del modo di produzione industriale,[1] costituisce l’ultima fase di una tendenza insita nella finalizzazione dell’economia alla crescita della produzione di merci. Per accrescere la produzione di merci è necessario ampliare progressivamente il numero dei produttori e dei consumatori di merci, che sono due aspetti della stessa figura sociale, perché i produttori di merci ricevono in cambio del loro lavoro un salario che li mette in condizione di comprare sotto forma di merci tutti i beni di cui hanno bisogno. Per ampliare il numero dei produttori/consumatori di merci le società industriali hanno incentivato e/o costretto quantità sempre maggiori di persone che autoproducevano gran parte dei beni necessari per vivere (i contadini), o producevano valori d’uso (gli artigiani), a trasferirsi dalle campagne e dai paesi nelle città, dall’agricoltura di sussistenza e dall’artigianato all’industria e ai servizi. Sin dai primordi la storia dell’industrializzazione è stata caratterizzata da flussi migratori che sono cresciuti in proporzione con la crescita della produzione industriale.[2] Poiché i produttori di merci non hanno la possibilità di lavorare per autoprodurre i beni di cui hanno bisogno, ma devono e possono comprarli sotto forma di merci, l’aumento del numero dei produttori fa aumentare sia l’offerta che la domanda di merci, ma non in misura proporzionale, perché contestualmente la concorrenza induce ad introdurre nei cicli produttivi innovazioni tecnologiche che aumentano la produttività, cioè la produzione nell’unità di tempo, riducendo l’incidenza del lavoro umano sul valore aggiunto. Pertanto, se l’adozione di queste tecnologie non viene accompagnata da riduzioni degli orari di lavoro, il numero degli occupati per unità di prodotto diminuisce e agli incrementi dell’offerta non corrispondono analoghi incrementi della domanda. Da ciò deriva una tendenza intrinseca alla sovrapproduzione, che nei trent’anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale è stata tenuta sotto controllo tenendo alta la domanda attraverso i debiti pubblici – le spese in deficit per i servizi sociali, l’assistenza, il sovradimensionamento del pubblico impiego, le pensioni di anzianità – e incentivando i debiti privati col credito al consumo. Ciò nonostante, il divario tra gli incrementi sempre maggiori dell’offerta e i più ridotti incrementi della domanda ha continuato ad aumentare. E ha ricevuto un forte impulso dall’aumento della concorrenza internazionale indotta dalla globalizzazione. Questa è la causa della crisi iniziata nel 2008, di cui dopo 8 anni non si intravede ancora la fine e non è escluso che possa ancora aggravarsi.
La globalizzazione ha coinvolto in tempi brevi, sostanzialmente dall’abbattimento del muro di Berlino (ottobre 1989) e dalla fine del socialismo reale che ne è conseguita, alcuni Paesi in cui vive metà della popolazione mondiale, i cosiddetti BRICS: Brasile, Russia, India, Cina (e sud est asiatico), Sud-Africa. La diffusione del modo di produzione industriale in questi Paesi ha aperto nuovi mercati alle aziende multinazionali dei Paesi occidentali ed è stata indispensabile per consentire all’economia mondiale di continuare a crescere, ma ha creato al contempo una serie di problemi politici, economici e ambientali, che non solo rendono sempre più difficile all’economia di continuare a crescere, ma riducono la desiderabilità di un’economia finalizzata alla crescita della produzione di merci. Per sostenere la concorrenza esercitata dalle aziende industriali dei BRICS, dove le retribuzioni e le tutele sindacali sono inferiori a quelle dei Paesi di più antica industrializzazione, le aziende multinazionali che operano sul mercato mondiale hanno agito in tre direzioni:

– hanno utilizzato l’informatica per sviluppare innovazioni tecnologiche che sostituiscono i lavoratori con macchine automatiche e robot;

– hanno ridotto i salari e le tutele sindacali dei lavoratori dipendenti;

– hanno delocalizzato gli impianti nei Paesi in cui il costo del lavoro e le tutele sindacali sono inferiori.

 

Queste scelte comportano un peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro nei paesi industrializzati: oltre alla riduzione delle tutele sindacali e dei redditi degli occupati, un aumento del numero dei disoccupati, una maggiore precarietà nei rapporti di lavoro, sempre maggiori difficoltà dei giovani a trovare un’occupazione. Queste dinamiche inevitabilmente conflittuali non possono essere gestite esclusivamente a livello sindacale, ma richiedono il sostegno di interventi legislativi. In particolare le modifiche nella legislazione sul lavoro che peggiorano le condizioni dei lavoratori dipendenti possono essere attuate solo da un’alleanza strategica tra governi e associazioni imprenditoriali. In Italia nel biennio 2014-2015 è stato approvato da un governo sedicente di sinistra il jobs act, che ha abolito lo Statuto dei lavoratori in vigore dal 1970 introducendo criteri di flessibilità nei rapporti di lavoro, con la conseguenza di renderli più precari senza aumentare l’occupazione, come era stato sbandierato per agevolarne l’accettazione sociale. In Francia nel 2016 un governo altrettanto sedicente di sinistra ha proposto l’adozione di alcune misure legislative analoghe che, quanto meno per rispetto della propria lingua, sono state raccolte sotto la definizione di loi travail. La proposta di legge ha suscitato una forte resistenza sindacale, che si è manifestata con scioperi e mobilitazioni di piazza in tutto il Paese, senza tuttavia intaccare la determinazione dell’esecutivo, che l’ha fatta approvare ricorrendo tre volte al quesito di fiducia per evitare il voto del Parlamento.
Contestualmente, per rilanciare la crescita le agenzie di rating, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale Europea e l’Unione Europea hanno imposto agli Stati maggiormente indebitati di ridurre i loro debiti pubblici, che nel 2013 ammontavano da un minimo del 90,6 per cento del prodotto interno lordo in Gran Bretagna, a un massimo del 175,1 per cento in Grecia, riducendo la spesa per i servizi sociali, adottando criteri privatistici nella loro gestione e/o favorendone la privatizzazione per consentire nuove opportunità di profitto agli operatori economici. Le linee guida degli interventi che sono stati imposti ai governi nazionali per ridurre i loro debiti sono state le seguenti:

– riduzione della spesa per i servizi sociali: pensioni, scuola, sanità, assistenza;

  • aumento dei carichi di lavoro e riduzione delle retribuzioni dei dipendenti pubblici;
  • – posticipazione dell’età pensionabile e riduzione dell’entità delle pensioni mediante il passaggio dal calcolo contributivo al calcolo retributivo;[3]
  • privatizzazione dei servizi pubblici locali;
  • introduzione di criteri di gestione privatistica nei servizi sociali: nella scuola, nella sanità e nei trattamenti pensionistici;
  • svendita di importanti settori del patrimonio pubblico.

Il 29 settembre 2011 il presidente uscente e il presidente entrante della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet e Mario Draghi, hanno scritto al Presidente del Consiglio italiano una lettera, che avrebbe dovuto restare segreta (in nome della trasparenza e della democrazia?) in cui indicavano le misure a loro parere indispensabili per rilanciare la crescita economica:

 

1.Vediamo l’esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. […] Le sfide principali sono l’aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l’efficienza del mercato del lavoro. a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala. b) C’è anche l’esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d’impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. […] c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi.

  1. Il Governo ha l’esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.

L’obiettivo dovrebbe essere […] un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l’età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico. […] Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover e, se necessario, riducendo gli stipendi.

Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l’uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell’istruzione). C’è l’esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province) […]

[…] consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare […]

 

Queste misure concorrono a scaricare i costi della crisi e la riduzione dei debiti pubblici sui redditi delle classi lavoratrici e di ampi settori dei ceti intermedi. Nel loro insieme si configurano come un rilancio in grande stile della lotta di classe, condotta, al contrario di quanto ipotizzava il marxismo, dalle classi privilegiate contro le classi subalterne (con sviluppi che vanno oltre le analisi di Luciano Gallino, pubblicate nel libro La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza, Roma-Bari 2012). Una lotta di classe che in Italia è stata aggravata da vere e proprie rapine dei piccoli risparmiatori da parte delle banche, con la complicità del potere politico. Il carattere di classe delle misure con cui sono stati scaricati sulle classi subalterne i costi di risanamento dei deficit pubblici, è stato occultato mediaticamente presentandole come le premesse per superare la crisi e rilanciare la crescita, mentre la riduzione dei redditi degli occupati con cui si è tentato di sostenere la concorrenza dei BRICS, è stata presentata come la premessa per affrontare il grave problema dell’occupazione giovanile. Queste linee sono state seguite senza sostanziali differenze da tutti i governi, indipendentemente dal fatto che fossero guidati da partiti di destra o da partiti di sinistra traslocati a destra.
Destra e sinistra addio

Nel tentativo di tenere sotto controllo la conflittualità sociale che sarebbe derivata dall’adozione di queste misure antipopolari, le già elencate istituzioni sovranazionali, private e pubbliche, preposte al governo dell’economia mondiale, hanno affidato la loro gestione ai partiti della sinistra moderata nei Paesi in cui questi partiti avevano mantenuto un consenso di massa. In Gran Bretagna e in Italia hanno inserito ai loro vertici rappresentanti dei loro interessi: Tony Blair nel Labour Party e Matteo Renzi nel Partito Democratico. In Francia si sono limitati a manovrare il Presidente della Repubblica, nonché segretario del Partito Socialista, François Hollande, che per la sua inettitudine poteva essere tenuto facilmente sotto controllo. Non hanno avuto bisogno di usare i partiti di sinistra in Germania e in Spagna dove i partiti di centro-destra hanno mantenuto la loro presa sull’elettorato; né, per le stesse ragioni, in Gran Bretagna, quando la destra è tornata al potere dopo che il Labour Party aveva messo in minoranza il loro rappresentante al suo interno, Tony Blair, costringendolo alle dimissioni da primo ministro; né negli Stati Uniti, dove i già labili confini tra destra e sinistra si sono dissolti quasi del tutto.[4]

 

In Grecia la gestione delle misure che, sotto l’etichetta apparentemente tecnico-economica dell’austerity, scaricano sulle classi popolari i costi del risanamento del bilancio statale, è stata affidata alternativamente alla destra e alla sinistra storiche, il partito liberal-conservatore Nuova Democrazia e il partito socialdemocratico PASOK, con scarsissima efficacia in un caso e nell’altro per l’incapacità di entrambi i raggruppamenti politici di stroncare le resistenze che hanno incontrato a livello sociale. Alle elezioni del 2015 la resistenza sociale alle misure antipopolari imposte dall’Unione Europea, dalla Banca Centrale Europea, dal Fondo Monetario Internazionale e dalle agenzie di rating ha dato la maggioranza a una nuova formazione politica di sinistra, Syriza, che, differenza del partito socialista, era dichiaratamente ostile alla loro applicazione. Dopo essere arrivato inaspettatamente al governo, il suo leader Alexis Tsipras le ha sottoposte a un referendum popolare che le ha respinte. In risposta, l’Unione Europea e le istituzioni bancarie sovranazionali lo hanno costretto a compiere una rapida mutazione genetica e a farle approvare dal parlamento, annullando l’espressione della volontà popolare espressa nel referendum.

 

Nella fase della globalizzazione la crescita della produzione di merci richiede che vengano posti limiti alla democrazia

Non era la prima, anche se è stata la più clamorosa attuazione delle indicazioni contenute nel documento in cui la J P Morgan ha sostenuto la necessità di porre limiti alla democrazia nei paesi in cui le costituzioni conferiscono alle istituzioni elettive, i parlamenti nazionali e regionali, o direttamente al popolo attraverso forme di democrazia diretta, il potere di impedire all’esecutivo l’attuazione delle riforme economiche e fiscali che la finanza internazionale, il grande capitale e le istituzioni sovranazionali ritengono indispensabili per superare la crisi, o in cui vigono «tutele costituzionali dei diritti dei lavoratori» e «il diritto di protestare se vengono proposte modifiche sgradite dello status quo».

 

Nel 2013 sono state avviate trattative segrete tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea per la definizione di un accordo denominato TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership, Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti) finalizzato a far crescere gli scambi commerciali e gli investimenti tra le aziende multinazionali dei due continenti al fine di dare impulso alla crescita economica.[5] La bozza dell’accordo prevedeva di togliere agli Stati il potere di applicare le norme legislative nazionali che costituissero degli impedimenti alla piena attuazione del trattato, ad esempio le normative sanitarie e ambientali più rigorose poste alle attività produttive in uno Stato europeo rispetto agli Stati Uniti. Evidentemente si tratta di un testo funzionale alla globalizzazione, che subordina la democrazia alle esigenze della crescita economica.

In Italia nel 2011 un referendum popolare ha abolito le norme che consentivano alle aziende private la gestione dei servizi idrici a scopo di profitto, andando a colpire gli interessi delle aziende multinazionali del settore e delle società per azioni a prevalente capitale delle amministrazioni pubbliche locali: comuni, associazioni di comuni, province, regioni. Le più importanti di esse appartenevano a comuni amministrati da decenni dal Partito Democratico. Da allora all’esito del referendum non è ancora stata data attuazione, sia dalle amministrazioni di centro-destra, sia da quelle di centro sinistra, con le sole eccezioni di un capoluogo di regione e di un capoluogo di provincia, mentre almeno un’assemblea regionale ha votato una delibera che lo respinge.

In Francia nel 2010 e in Italia nel 2015 sono state istituite le città metropolitane, che di fatto consentono alle principali città capoluogo di assumere decisioni vincolanti anche per gli altri comuni che vi sono inseriti, riducendo la loro autonomia. Sempre nel 2015 in Italia sono state abolite le elezioni provinciali e la scelta dei consiglieri provinciali è stata affidata ai consiglieri comunali tra i consiglieri comunali dei Comuni insistenti nel loro ambito territoriale. Nel 2016 il governo italiano ha invitato i cittadini a boicottare il referendum sulle trivellazioni petrolifere in mare e sulla terraferma, cioè a non esercitare un potere decisionale previsto dalla costituzione, per non interferire con le decisioni prese dal governo in base al potere che il popolo gli conferisce pro-tempore. La stessa volontà di esautorare la democrazia e di concentrare il potere nell’esecutivo, secondo le indicazioni della J P Morgan, caratterizza la riforma costituzionale approvata in Italia lo stesso anno, utilizzando forzature procedurali e la forza dei numeri a scapito non solo della ragione, ma anche, in molti passaggi, della razionalità e della logica. Lo scopo principale sembra essere arrivare nel più breve tempo possibile a mettere di fatto nelle mani del governo la composizione degli organi istituzionali a cui, in base al principio della divisione dei poteri, è demandato il compito di controllare il suo operato e di impedire che fuoriesca dai suoi limiti: il Parlamento, la Corte costituzionale, il Consiglio superiore della magistratura, la Presidenza della Repubblica. L’anno precedente era stata approvata una riforma elettorale che garantisce l’elezione dei capilista indicati dai partiti, riducendo drasticamente la possibilità da parte dell’elettorato di scegliere i suoi rappresentanti nel Parlamento, conferisce un premio di maggioranza esorbitante al partito che al ballottaggio riceva la percentuale più alta di voti senza indicare una soglia minima, esclude la possibilità di eleggere i senatori, che vengono scelti dai consigli regionali tra i consiglieri regionali e i consiglieri comunali dei Comuni insistenti sul territorio regionale.

 

I tentativi di ridurre la democrazia nei Paesi in cui questa forma istituzionale si è affermata duecentocinquanta anni fa insieme al modo di produzione industriale, rispondono all’esigenza di superare le difficoltà poste dalla globalizzazione alla crescita delle loro economie dalla fine del secolo scorso e al superamento della crisi che li affligge dal 2008. Poiché la scelta fatta dagli organismi della finanza internazionale e delle aziende multinazionali per rilanciare la crescita in questi Paesi presuppone, come si è detto, che i costi del risanamento dei loro bilanci statali siano sostenuti da una riduzione delle spese per i servizi sociali, e che la concorrenza con i costi del lavoro molto inferiori dei BRICS sia sostenuta da una riduzione delle tutele sindacali e delle retribuzioni degli occupati, queste misure di politica economica, industriale, amministrativa e sindacale così penalizzanti per le classi sociali subordinate, possono essere adottate soltanto riducendo il potere delle istituzioni democratiche che consentono ad esse di opporsi. In realtà, in conseguenza di questi interventi non solo non si è aperta una nuova fase di crescita nei Paesi industrializzati, ma la domanda è diminuita e si è accentuata la tendenza alla sovrapproduzione, per cui la crisi anziché attenuarsi si è aggravata. In questa fase storica, in cui il modo di produzione industriale ha raggiunto il suo apice, la globalizzazione è necessaria per far crescere la produzione di merci, ma inducendo a ridurre le retribuzioni nei Paesi di più antica industrializzazione, incentivando la delocalizzazione delle imprese nei Paesi in cui il costo della manodopera è più basso e riducendo la spesa pubblica fa aumentare la domanda meno dell’offerta, per cui la strozza. Di conseguenza, le tradizionali misure di politica economica finalizzate a rilanciare la crescita non possono consentire di superare la crisi, nemmeno se la loro applicazione viene facilitata dalla limitazione degli spazi democratici. Il fallimento dei tecnocrati portati al potere negli ultimi anni, scavalcando le procedure democratiche, lo ha già dimostrato. Senza, naturalmente ridurre di una briciola la loro supponenza.

 

L’economia della crescita ha bisogno delle migrazioni

Una conseguenza ancor più devastante della globalizzazione è stata l’attivazione d’imponenti flussi migratori dai Paesi dell’Europa dell’est, dell’Africa e del Medio Oriente verso i Paesi dell’Europa occidentale. Innanzitutto perché, come si è già detto, la crescita della produzione di merci richiede un aumento del numero dei produttori e dei consumatori di merci, che si può ottenere soltanto con forti trasferimenti di popolazione dalle campagne alle città, dall’economia di sussistenza all’economia mercificata. Anche in questa fase, come nelle precedenti, sono state utilizzate le due leve della persuasione e della costrizione. Per incentivare, soprattutto le fasce giovanili dei Paesi in cui ancora persistono ampie situazioni d’economia di sussistenza, a emigrare in cerca di fortuna nei Paesi industrializzati, sono stati utilizzati in maniera massiccia i mezzi di comunicazione di massa. Le reti televisive, soprattutto private, dei Paesi dell’Europa occidentale hanno svolto nei confronti di quelle popolazioni lo stesso ruolo del cinema americano nei confronti dei popoli europei alla metà del secolo scorso, diffondendo il desiderio d’imitazione degli stili di vita consumistici e disinibiti delle società industriali. Insieme a questo potentissimo strumento di persuasione, lo strumento di costrizione principale sono state le guerre combattute, direttamente o indirettamente, dai Paesi occidentali contro i Paesi in cui si trovano i giacimenti di fonti fossili e di altre materie prime indispensabili alle loro economie per crescere. Quando non intervengono con i loro eserciti supertecnologici, i Paesi occidentali fomentano le ostilità tra le differenti etnie, o confessioni religiose, che nel secolo scorso hanno incluso forzatamente all’interno degli stessi confini, per costringerle in uno stato di conflittualità permanente. La loro politica estera viene dettata dalle esigenze delle società multinazionali dell’energia, delle armi e dell’edilizia (che interviene per ricostruire quanto viene distrutto dalle guerre), quando non è gestita direttamente dai loro manager, e utilizza in maniera spietata la violenza e il terrorismo di massa per mantenere alti i profitti aziendali, garantire sostanziosi dividendi agli azionisti, consentire alle popolazioni di continuare a mettere benzina nelle loro automobili e trascorrere le domeniche nei centri commerciali.

 

Attratti dalle sirene di un consumismo di cui, a parte casi eccezionali, raccolgono solo le briciole, o costretti a fuggire dalle atrocità delle guerre, gli immigrati che arrivano nei Paesi europei, quando trovano un lavoro regolare svolgono le mansioni meno qualificate e meno retribuite, fanno crescere il prodotto interno lordo di questi paesi e non il benessere di quelli in cui sono nati, con i contributi sulle loro retribuzioni consentono di pagare le pensioni dei nativi. Una serie di vantaggi che sarebbe insensato rifiutare, come dicono i sostenitori di un’accoglienza tutt’altro che disinteressata. Ma molti lavorano in nero come schiavi e s’accampano in bidonvilles, o vivono di espedienti, non sempre legali, e trovano sistemazioni precarie per le strade e in edifici abbandonati dei quartieri periferici delle grandi città, aggravandone il degrado a cui già sono ridotti dal disinteresse delle amministrazioni comunali. Tra gli abitanti di quei quartieri, dove la sofferenza sociale raggiunge i picchi più elevati, l’inserimento di gruppi di immigrati in condizioni precarie provoca tensioni e acuisce il risentimento per le differenze crescenti tra le pessime condizioni in cui sono costretti a vivere e il benessere delle classi sociali privilegiate che abitano nei quartieri dove quei problemi non esistono.[6] Rimaste prive di rappresentanza politica dalla mutazione genetica dei partiti di sinistra, che condividono con quelli della destra moderata la valutazione della globalizzazione e, quindi, delle migrazioni, come fattore di crescita, progresso, modernità e ricchezza culturale, inevitabilmente queste classi sociali si sono rivolte alle formazioni politiche, in particolare le destre xenofobe, che le valutano negativamente e cercano di contrastarle, facendo leva cinicamente sulla paura e alimentando l’odio verso lo straniero, spesso nelle maniere più becere, per accrescere il loro consenso elettorale.

 

La resistenza alle limitazioni della democrazia nell’epoca della globalizzazione

Nel pieno dell’offensiva finalizzata a ridurre gli spazi della democrazia per imporre le scelte di politica economica che la finanza internazionale e le società multinazionali ritengono necessarie per rilanciare la crescita, due scadenze elettorali nel mese di giugno del 2016 hanno dimostrato che la strategia messa in atto per applicarle incontra forme di resistenza inaspettate e rischia di provocare un effetto Wile Coyote.[7] In Italia, il Partito Democratico, che da difensore degli interessi dei lavoratori si è trasformato in docile esecutore delle volontà del capitale internazionale, è stato sconfitto inaspettatamente alle elezioni amministrative della città di Torino e in misura inaspettata alle elezioni amministrative della città di Roma, dal Movimento 5 Stelle, un soggetto politico dalla fisionomia non del tutto definita, ma sicuramente alternativa ai due schieramenti di destra e di sinistra, su cui si è articolata la dialettica politica nel novecento fino all’abbattimento del muro di Berlino, che ormai rappresentano due sfumature parzialmente differenti del pensiero unico dominante in tutto il mondo. In Gran Bretagna la maggioranza della popolazione ha inaspettatamente votato di uscire dall’Unione Europea in un referendum promosso dal primo ministro per consolidare il suo consenso politico, in cui la quasi totalità dei principali esponenti dei partiti di destra e di sinistra avevano sostenuto la necessità di restare. In Francia la contrapposizione tra la popolazione e il blocco dei partiti di destra e di sinistra si è manifestata a livello politico con il consenso elettorale crescente al partito nazionalista di estrema destra Front National, a livello sociale con gli scioperi di massa e le manifestazioni di piazza contro la loi travail. In Spagna, nel bipolarismo tra il Partito Popolare di centro-destra e il Partito Socialista di centro-sinistra, che si era formato dopo la fine della dittatura franchista, si è introdotto inaspettatamente con un peso elettorale equivalente a quello dei due partiti storici, il movimento politico Podemos, che si è fatto interprete delle istanze espresse dalle grandi manifestazioni di massa, per lo più giovanili, degli indignados contro la classe politica. In Grecia l’esito politico delle manifestazioni di piazza contro le politiche di austerity imposte dall’Unione Europea è stata la vittoria elettorale del partito di sinistra Siryza, immediatamente stroncata dall’intervento congiunto di Unione Europea, Banca centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale.

 

La città di Torino è stata governata dal 1993 al 2016 da un blocco di potere in cui sono confluite le componenti politiche di centro-sinistra che hanno faticosamente costituito il Partito Democratico, le associazioni imprenditoriali, il mondo della finanza, le istituzioni culturali pubbliche e i mass media.[8] Nello stesso periodo un blocco di potere analogo, con un sostegno mediatico analogo, ha governato la città di Roma, con l’interruzione degli anni 2008-2013, quando il centro-sinistra è stato temporaneamente sostituito dal centro-destra, senza che il blocco di potere subisse modificazioni e mutassero gli orientamenti amministrativi. L’unica differenza rilevante tra le due esperienze, durate quasi un quarto di secolo, è stato un sostanziale rispetto della legalità nella gestione amministrativa della città di Torino, mentre la gestione amministrativa di Roma è stata pesantemente infiltrata dalla malavita organizzata. Alle elezioni del 2016 il Partito Democratico ha superato il 50 per cento dei voti solo nei quartieri ricchi delle due città e ha registrato le percentuali più basse nei quartieri popolari, dove la sinistra era sempre stata maggioritaria. Sarebbe miope vedere nella sua sconfitta ai ballottaggi con Movimento 5 Stelle, che si è ripetuta in altri 17 comuni per un totale di 19 su 20, solo una bocciatura della politica perseguita dalle amministrazioni comunali di centro-sinistra. A Roma questa motivazione ha avuto certamente un suo peso, che a Torino è stato molto minore. Nell’orientamento dell’elettorato hanno influito due fattori di carattere generale. In primo luogo il voto per il Movimento 5 Stelle è stato motivato non solo dal dissenso nei confronti delle politiche amministrative locali, che hanno perseguito la riduzione dei deficit tagliando soprattutto le spese per i servizi sociali, le manutenzioni, il decoro e la vivibilità dei quartieri periferici, ma dalla consapevolezza che quelle scelte erano l’applicazione a livello locale della strategia seguita dal Partito Democratico a livello nazionale, di ridurre il debito pubblico scaricandone i costi sulle classi popolari, in ottemperanza alle direttive delle istituzioni politiche, economiche e finanziarie internazionali. E il Movimento 5 Stelle si è presentato come l’alternativa politica al Partito Democratico, non solo nelle amministrazioni locali, ma anche livello governativo. Inoltre nella scelta elettorale ha influito l’indignazione per il divario crescente tra i disagi sempre maggiori in cui gli abitanti dei quartieri periferici erano costretti a vivere in conseguenza di quelle decisioni, e i privilegi di cui continuavano a godere gli appartenenti ai blocchi di potere che le avevano assunte. Significativamente l’ex sindaco di Torino, sconfitto alle elezioni, ha sostenuto che il voto al Movimento 5 Stelle sia stato dettato dall’invidia sociale. Qualche giorno dopo l’ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, in un dibattito televisivo ha usato la stessa locuzione di invidia sociale per definire l’indignazione suscitata dall’assunzione del fratello del Ministro dell’Interno alle Poste, senza concorso e con una retribuzione annua lorda di 160 mila euro all’anno.[9] Gli esponenti dell’ancien régime non avrebbero usato parole diverse.[10]

 

Promuovendo un referendum popolare sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, il primo ministro inglese David Cameron era sicuro della vittoria dei favorevoli, tra cui si annoverava insieme a tutta l’élite economica e finanziaria. Era convinto di rafforzare in questo modo il suo consenso e di ridimensionare il peso politico di coloro che sostenevano la necessità di uscirne, in particolare il partito nazionalista dell’eurodeputato Nigel Farage. La vittoria dei contrari è stato un fulmine a ciel sereno che ha suscitato reazioni isteriche da parte dei perdenti. La maggioranza dei mass media ha improvvisato un’analisi del voto sostenendo che i fautori dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea erano stati gli anziani, le persone con bassi livelli culturali e gli abitanti delle zone rurali, mentre a favore della permanenza avevano votato i giovani, le persone colte e gli abitanti delle grandi città. I dati utilizzati per costruire la storia della contrapposizione generazionale erano il risultato di una indagine condotta da YouGov tra il 17 e il 19 giugno, una settimana prima del voto, su un campione di 1652 persone, di cui appena 73 sopra i 65 anni. Sulla base di questi elementi, su cui nessuna persona che si proponga di capire le dinamiche sociali in corso farebbe il minimo affidamento, i mass media hanno scatenato una campagna di stampa accusando i vecchi di essere egoisti, raccontando di lacerazioni all’interno delle famiglie tra genitori chiusi mentalmente e figli aperti alle innovazioni e al futuro. Alcuni sono arrivati a mettere in discussione il diritto di voto su questioni così delicate a persone ignoranti e arretrate culturalmente, come notoriamente sono i contadini. L’economista di fama internazionale Mario Monti, ex presidente dell’Università Bocconi, più volte commissario europeo, nominato senatore a vita dall’ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, ex presidente del Consiglio, socio dei più importanti consessi finanziari internazionali, lo ha detto con estrema chiarezza: «Non sono d’accordo con chi dice che questo referendum sia una splendida forma di espressione democratica. Sono contento che la nostra Costituzione, quella vigente e quella che forse verrà, non prevede la consultazione popolare per la ratifica dei trattati internazionali».[11] Gli hanno fatto eco autorevoli giornalisti, mettendo in discussione il suffragio universale e paventando sfracelli economici e sociali in conseguenza della confusione della democrazia col populismo (uno di loro è arrivato a scrivere che con l’esito del referendum l’Inghilterra era tornata a essere un’isola!). È stata avviata una raccolta firme per rifare la consultazione, a cui i giornali hanno dato per giorni un rilievo straordinario come se fosse possibile e facendo sparire di colpo la notizia quando l’assurdità dell’iniziativa è diventata palese.

Un’analisi dei dati provenienti dai seggi dopo le operazioni di conteggio dei voti ha dimostrato che in realtà le decisioni degli elettori erano riferibili, nell’ordine, al loro livello scolastico, allo status sociale e alla ricchezza pro-capite.[12] Dalle sintesi grafiche pubblicate sul Guardian è risultato che il voto contrario alla permanenza nell’Unione europea proviene dalle zone in cui vivono le classi lavoratrici, anche nelle grandi città. A Londra ha prevalso nei quartieri periferici, mentre i favorevoli hanno prevalso nei quartieri centrali. E così è avvenuto anche Manchester, Liverpool e in tutte le principali città del Regno Unito. La similitudine con quanto è avvenuto nelle elezioni amministrative in Italia 15 giorni prima è troppo evidente per non essere presa in considerazione.

Il 27 giugno 2016, all’incontro annuale del comitato Bretton Woods il vicedirettore del Fondo Monetario Internazionale David Lipton ha detto senza mezzi termini che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea decretata dal risultato del referendum è «l’inizio della fine della globalizzazione». Probabilmente si tratta dell’interpretazione più adeguata di quanto è avvenuto, che spiega anche le motivazioni di tanto accanimento contro l’esito referendario e la proposta indecente di ridurre la democrazia, impedendo alle classi subordinate dei Paesi industrializzati di dire no alle scelte con cui il potere economico e finanziario pretende di scaricare su di loro i costi necessari a sostenere l’illusione di rilanciare la crescita mediante la globalizzazione.

 

Wile Coyote

La cesura storica segnata dall’abbattimento del muro di Berlino ha sancito che il capitalismo è il sistema di gestione del modo di produzione industriale più efficiente, cioè più adeguato a far crescere la produzione di merci. Di conseguenza i partiti di sinistra, che hanno condiviso con i partiti di destra l’identificazione del progresso con la crescita della produzione di merci, chiamata anche pudicamente sviluppo, hanno abbandonato ogni riferimento al socialismo e si sono progressivamente spostati a destra, aderendo all’ideologia liberista. Con estremo sprezzo del ridicolo, alcuni dirigenti dei partiti di sinistra hanno rivendicato di averla sempre condivisa, anche mentre la combattevano! In conseguenza dello spostamento della sinistra a destra, il capitalismo ha ritenuto di aver stroncato ogni alternativa,[13] senza rendersi conto che le ingiustizie sociali e i problemi ambientali causati dalla finalizzazione dell’economia alla crescita della produzione di merci avrebbero fatto emergere altri antagonisti, diversi e più radicali, perché, a differenza della sinistra, non si sarebbero limitati ad avversare la gestione di un modello economico e produttivo di cui condividono le finalità, ma avrebbero visto nel modello in sé stesso la causa dei problemi da risolvere. Problemi che non investono soltanto le relazioni degli esseri umani tra loro, che tutto sommato si possono affrontare anche tentando di ridurre a forza gli spazi della democrazia, ma coinvolgono il rapporto della specie umana con l’ecosistema terrestre, dove le prove di forza politiche e militari non possono essere utilizzate. Nella critica alle conseguenze negative che la globalizzazione ha prodotto nei paesi industrializzati e nell’ecosistema terrestre, sono confluite sensibilità e orientamenti politici molto diversi: il rimpianto delle fasce anziane delle popolazioni per la perdita della sicurezza sociale e la riduzione del benessere, l’angoscia dei giovani che non trovano lavoro e dei ceti medi per il peggioramento delle loro condizioni lavorative e retributive, la preoccupazione per la gravità della crisi ecologica derivante dall’estensione di un modello economico e produttivo che ha già superato i limiti della compatibilità con le risorse della terra, la paura del terrorismo, la difesa delle identità nazionali minacciate dai flussi migratori, la difesa dei beni comuni, la lotta contro l’aumento delle diseguaglianze sociali, contro la riduzione della democrazia, contro il potere della finanza internazionale e delle società multinazionali. Uno schieramento composito e disomogeneo, che sta frapponendo una resistenza inaspettata alle scelte politiche funzionali alla globalizzazione e sta riproponendo la valorizzazione delle economie locali, anche se in due prospettive molto diverse tra loro: una prospettiva finalizzata a soddisfare la maggior parte delle esigenze vitali dei gruppi umani con le risorse degli ambienti in cui vivono, senza eccedere il valore 1 dell’impronta ecologica, e una prospettiva nazionalistica, che ripropone rapporti conflittuali e di prevaricazione tra i popoli. In relazione ai Paesi europei queste due tendenze sono rappresentate da chi dice no a questa organizzazione dell’Unione Europea e da chi dice no all’Unione Europea. La storia induce a credere che la seconda abbia più possibilità di affermarsi, ma solo la prima ha capacità di futuro ed è anche in grado di recuperare in positivo le pulsioni che l’altra tende a indirizzare in senso distruttivo, come la valorizzazione delle identità culturali di ogni popolo, ovvero dei modi in cui le generazioni precedenti si sono rapportate con i luoghi in cui vivevano, hanno organizzato le relazioni umane e rapporti sociali, hanno elaborato il sistema dei valori, i modelli di comportamento, il rapporto col sacro. Non perché si ritengano superiori ad altri modi, ma perché le società si organizzano in modi differenti in relazione alle differenti caratteristiche dei territori in cui vivono.

 

I limiti che i sostenitori della globalizzazione vogliono porre alla democrazia, accentrando il potere negli esecutivi e riducendoli a esecutori di decisioni prese da organismi internazionali non elettivi che rappresentano gli interessi del grande capitale, sono la risposta all’inaspettata resistenza sociale incontrata dalle misure di politica economica finalizzate a rilanciare la crescita mediante l’estensione del modo di produzione industriale in tutto il mondo. Ma questa strategia si basa su un errore di fondo e può dare un esito opposto a quello che si propongono i suoi promotori.

L’errore di fondo consiste nel credere che gli ostacoli alla globalizzazione provengano principalmente dalle resistenze delle classi sociali che dovrebbero pagarne i costi, che pure non possono essere sottovalutate. In realtà sono costituiti da due fattori oggettivi che non dipendono dalla volontà degli esseri umani e, quindi, non sono gestibili né politicamente, né militarmente. In primo luogo, come si è ripetuto più volte, la globalizzazione potenzia la tendenza, insita nel modo di produzione industriale, a far crescere la domanda meno dell’offerta e, quindi a determinare crisi di sovrapproduzione, che sino ad ora sono state superate grazie alla progressiva estensione dell’economia di mercato a paesi in cui l’economia era ancora fondamentalmente di sussistenza. Con la globalizzazione questi margini stanno per finire. In secondo luogo il sistema produttivo industriale ha già superato la capacità dell’ecosistema terrestre di fornirgli le risorse di cui ha bisogno per continuare a crescere e la sua capacità di metabolizzare gli scarti, liquidi, solidi e gassosi che emette. Questi margini sono finiti. La crescita della produzione di merci non può che aggravare entrambi i problemi e portare in tempi più brevi di quanto si immagini all’autoannientamento dell’umanità.

Il risultato molto diverso da quello sperato che possono dare le misure finalizzate a ridurre la democrazia e ad accentrare il potere politico nell’esecutivo è costituito dal già citato effetto Wile Coyote. Non è detto che i risultati elettorali diano la maggioranza ai partiti che vogliono concentrare in questo organo costituzionale un potere incontrollabile dal potere legislativo e dal potere giudiziario. Gli esiti delle elezioni amministrative in Italia e del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea sono un’anticipazione di ciò che può accadere. Non si può escludere che nella trappola preparata per gli oppositori finiscano coloro che l’hanno predisposta con cura. Come succede a Wile Coyote, che finisce con l’essere regolarmente vittima degli attentati che prepara al road runner Beep Beep.

Se la volontà di porre limiti alla democrazia risponde a una necessità intrinseca della crescita nell’epoca della globalizzazione, come testimoniano il documento della J P Morgan, la lettera di Trichet e Draghi al presidente del Consiglio italiano, l’intervento della Troika per annullare l’esito del referendum in Grecia, il TTIP, la riforma del sistema elettorale e della Costituzione italiana, le proposte di limitare il diritto di voto, il jobs act, la loi travail e tutti gli altri interventi nell’ottica della decostituzionalizzazione e della deparlamentarizzazione, per usare le definizioni du Barbara Spinelli, allora la difesa della democrazia diventa un tassello della rivoluzione culturale della decrescita.[14] In un tornante della storia in cui l’umanità, appiattita sulla dimensione materialistica e accecata dall’avidità, ha posto le premesse del suo autoannientamento, l’accusa di voler imporre scelte esistenziali basate sul pauperismo e sulle rinunce che alcuni sostenitori della crescita rivolgono a chi ritiene che solo una decrescita felice, cioè selettiva e governata, ci può salvare, acquista connotazioni grottesche, perché sono stati i sostenitori della crescita a uniformare i modelli di comportamento di massa usando spregiudicatamente la pubblicità, sono i sostenitori della crescita a cercare oggi di ridurre gli spazi democratici, mentre le persone libere, autonome e orgogliose di esserlo fino all’irriverenza, che si rifiutano di subordinare le loro scelte esistenziali al pensiero unico e agli imperativi del consumismo, non possono non essere democratiche. E oggi non possono non schierarsi tra coloro che difendono la democrazia da chi, nella vana speranza di rilanciare la crescita, sta usando tutti i mezzi di cui dispone per ridurne i poteri.

 

 

 

 

 

[1]             Nel modo di produzione pre-industriale il lavoro è finalizzato a produrre beni per soddisfare dei bisogni, sia nel caso in cui vengano prodotti per autoconsumo (i contadini), sia nel caso in cui siano prodotti per essere venduti a clienti che li richiedano (i prodotti artigianali e le eccedenze agricole rispetto al fabbisogno dei contadini). Pertanto il denaro è un mezzo di scambio. Nel modo di produzione industriale il lavoro è finalizzato a produrre merci, cioè oggetti e servizi da vendere, allo scopo di ricavare più denaro di quanto ne sia stato investito per produrle. Pertanto il denaro diventa il fine della produzione e la misura della ricchezza. L’indicatore con cui si misura il benessere di una nazione diventa il prodotto interno lordo, ovvero il valore monetario delle merci a uso finale prodotte e comprate in un periodo di tempo determinato.

[2]             Questo processo è iniziato in Inghilterra nel Settecento con le leggi sulla recinzione dei campi e la privatizzazione delle terre comuni, che hanno impedito ai contadini di continuare a praticare un’economia di sussistenza e li hanno costretti a diventare operai nelle fabbriche. È proseguito con la concorrenza esercitata dalle prime fabbriche tessili nei confronti degli artigiani. Da allora si è esteso progressivamente. Su questo tema, di cui analizzo brevemente le caratteristiche attuali in un capitolo di questo libro, mi permetto di rimandare al mio pamphlet Decrescita e migrazioni, Edizioni per la decrescita felice, Roma 2009, e al mio libro Destra e sinistra addio, Lindau, Torino 20016, capitolo 3: La guerra ai contadini, agli artigiani e alle comunità, pagg. 49-81.

[3]    In Italia le modifiche al regime pensionistico sono state introdotte dalla legge Fornero (gennaio 2013)

[4]    A questo proposito mi permetto di rimandare al mio libro Destra e sinistra addio, Lindau, Torino 2016

[5]             «L’obiettivo del TTIP è far crescere il commercio e gli investimenti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, da cui ci si aspetta il risultato di creare occupazione e crescita economica su entrambe le sponde dell’Atlantico. Dato questo obiettivo, in primo luogo valutiamo l’impatto economico derivante dal TTIP. Ci sono alcuni studi sull’impatto economico del TTIP. Il principale, preparato per l’EC, è il CEPR (2013), che stima, quando il TTIP sia a pieno regime, una crescita del PIL tra lo 0,3 e lo 0,5 per cento in più rispetto a quella che si avrebbe se il TTIP non fosse in vigore». Un incremento davvero strepitoso. Il testo è tratto dal documento Initiating a public dialogue on environment protection in the context of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP negotiations). Background Report. AAVV. Institute for European Environmental Policy. April 2016

[6]   Dopo aver perso le elezioni, l’ex sindaco PD di Torino Piero Fassino ha detto di aver verificato per esperienza diretta che l’immigrazione è problema «più sentito nella aree a maggiore sofferenza sociale, dove gli immigrati sono visti in competizione per la casa, il lavoro, il welfare. Si tratta delle stesse aree nelle quali abbiamo avuto i risultati peggiori. Per esempio nell’assegnazione delle case popolari, il criterio basato sulla composizione dei nuclei familiari premia sempre più spesso le famiglie immigrate, che fanno più figli. Bisogna domandarsi fino a quando la graduatoria unica è sostenibile. Questo per non alimentare conflitti tra chi quel diritto lo esige». Repubblica Torino, 9 luglio 2016

[7]    Personaggio di un fumetto che, per catturare il suo antagonista, il road runner Beep Beep, escogita una serie di trappole, per lo più a base di esplosivi, di cui finisce regolarmente per essere vittima. È stato evocato in un dibattito televisivo dall’onorevole Gianni Cuperlo del Partito Democratico, per commentare la sconfitta del suo partito e la vittoria del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative del 2016, paventando che un risultato analogo possa ripetersi al referendum sulla riforma costituzionale, voluta a tutti i costi dal primo ministro italiano Matteo Renzi per rafforzare il suo potere politico e annullare quello dei suoi avversari. L’immagine si attaglia perfettamente anche al primo ministro inglese David Cameron, che ha promosso il referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea convinto di vincerlo e di indebolire strategicamente i suoi avversari antieuropeisti, col risultato di aver subito una sconfitta che ha concluso anzitempo la sua carriera politica.

[8]    Alle elezioni comunali del 1993 la sinistra moderata sostenuta dal grande capitale e dalla finanza si presentò con una lista alternativa a una lista di sinistra impedendole di eleggere il sindaco al primo turno e superando di poco, inaspettatamente, la lista di centro-destra. Al ballottaggio con la lista di sinistra, che al primo turno aveva ricevuto quasi il doppio dei suoi consensi, raccolse i voti del centro-destra ed elesse il sindaco.

[9]    La retribuzione annua lorda di un insegnante di scuola media con 35 anni di servizio è circa 26.000 euro.

[10] In un’intervista rilasciata a Sebastiano Messina e pubblicata su Repubblica on line il 21 giugno 2016, Piero Fassino ha dichiarato: «Il Movimento 5 Stelle ha la responsabilità di aver alimentato l’invidia sociale, in questi anni». Gabriele Albertini ha usato le stesse parole il 7 luglio nella trasmissione televisiva Omnibus sulla rete 7.

[11]  Dichiarazione rilasciata al quotidiano La Stampa il 18 giugno 2016.

[12] Andrea Coccia, Altro che la guerra vecchi contro giovani raccontata dai giornali. Il conflitto che emerge dalla brexit non è generazionale, ma di classe. E per non farlo esplodere dobbiamo saperlo vedere, Linkiesta, 29 Giugno 2016

[13]  È nota l’affermazione di Margaret Tatcher, primo ministro inglese dal 1979 al 1990: There is no alternative, entrata nel linguaggio politico con l’acronimo TINA.

[14]          Barbara Spinelli, L’apatia della democrazia, in Il Sole 24 Ore, 27 febbraio 2015