• Facebook
Maurizio Pallante
Maurizio Pallante
  • Home
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Futuro Possibile
    • Interviste
    • Politica
    • Recensioni
  • Contatti
  • Video
    • Cos’è la decrescita felice
    • decrescita occupazione e lavoro
    • decrescita felice e cultura
    • Decrescita felice ed economia del dono
    • La decrescita felice e la tecnologia
    • Maurizio Pallante a “coffee break” La7
  • Maurizio Pallante
    • Blog
    • Chi sono
    • I miei appuntamenti
    • I miei libri
  • Cerca
  • Menu

Sanità USA: a Philadelphia l’Aria Health Hospital risparmia 9.000 dollari grazie all’impianto di Cogenerazione “Made in Italy”

Sei in: Home / Blog / ambiente / Sanità USA: a Philadelphia l’Aria Health Hospital risparmia 9.000 dollari gr...

Sanità USA: a Philadelphia l’Aria Health Hospital risparmia 9.000 dollari al mese e oltre 1.200 tonnellate di CO2 emesse all’anno, grazie all’impianto di cogenerazione “made in Italy”. Il settore della sanità in USA è al centro dell’attenzione anche mediatica in questi giorni, soprattutto dopo il recente cambio di presidenza a Washington. L’eccellenza “Made in Italy” nella tecnologia legata all’energia e all’ambiente di AB, leader mondiale della cogenerazione, dà un importante contribuito all’efficientamento energetico di questo settore anche nel Nord America.

L’Aria Health Hospital è la più importante realtà di assistenza sanitaria nel nord-est di Philadelphia con tre ospedali all’avanguardia e un grande network di centri ambulatoriali e di medici per l’assistenza primaria. Aria Health ha tre campus ospedalieri in Pennsylvania: Frankford, Bucks County e Torresdale ed è proprio in quest’ultimo che l’amministrazione sanitaria ha deciso di installare un impianto di cogenerazione, con un investimento che supera i 3 milioni di dollari, dopo aver valutato di potersi avvantaggiare del calo dei prezzi del gas naturale per fornire sia elettricità sia energia termica alla struttura. L’ospedale ha una forte domanda di energia termica ed elettrica pari a poco più di 3MW durante una tipica giornata estiva. I tecnici AB di Orzinuovi (Bs) hanno dapprima analizzato i bisogni della struttura e in seguito progettato e realizzato, presso il campus di Torresdale, un impianto Ecomax® 12 NGS che fornisce 1.137 kW di elettricità e 1.309 kW di calore. Il calore serve a produrre acqua calda, molto importante per diverse funzioni ospedaliere, nella quantità di 47m3/h con una temperatura variabile tra 71°C e 95,5°C. Grazie a questo nuovo impianto l’Aria Health Hopital oggi risparmia già circa 9.000 dollari al mese, oltre a 1.200 tonnellate di CO2 emesse all’anno, e prevede di migliorare ulteriormente le strutture interne per sfruttare pienamente l’acqua calda generata.

Negli ultimi 30 anni AB si è imposta come ideale partner internazionale per l’efficienza energetica del settore sanitario grazie alle proprie soluzioni indoor e outdoor flessibili, così da adattarsi alle differenti esigenze operative del cliente. Alcune tra le principali realtà mondiali leader nei loro settori hanno scelto AB come partner per raggiungere i propri obiettivi di efficienza energetica, grazie all’integrazione dell’impianto al proprio sito produttivo con la certezza di ottenere benefici sia ambientali che economici a lungo termine.

“La soddisfazione dei nostri clienti, anche oltreoceano, è il nostro miglior risultato – ha dichiarato Angelo Baronchelli, Presidente di AB –  e le loro testimonianze confermano quanto le nostre soluzioni siano caratterizzate da componenti di elevata qualità e da un ottimo servizio di assistenza post-vendita, a garanzia di un investimento a lungo termine davvero affidabile”.

I sistemi cogenerativi di AB permettono agli ospedali di ridurre i costi energetici, migliorare le performance ambientali e aumentare l’affidabilità. Molti ospedali hanno carichi elevati di energia per il riscaldamento, l’acqua calda e la sterilizzazione, operano giorno e notte, sette giorni alla settimana e hanno bisogno di una garanzia di potenza continua per le attività di primaria importanza, a partire dalle sale operatorie. Gli elementi a favore della cogenerazione sono molti, tra cui carichi di energia costanti e funzionamento continuo della struttura ospedaliera, per il maggior numero possibile di ore della settimana e dell’anno. A questi aggiungiamo la capacità delle soluzioni AB di operare anche come fornitori di energia in autonomia rispetto alla rete e i benefici ambientali e di immagine che derivano dall’ottimizzazione dell’uso del combustibile e dalla riduzione delle emissioni di CO2.

Diventa chiaro come la cogenerazione sia ideale per il settore sanitario anche negli USA: le statistiche hanno dimostrato come in molti ospedali si possano ridurre i costi del 30 – 40%. Le soluzioni AB hanno un’efficienza complessiva maggiore rispetto ai sistemi che producono energia elettrica separatamente da quella termica, dato che la cogenerazione recupera il calore di scarto della produzione energetica e lo utilizza per generare vapore per il riscaldamento e il raffreddamento.

Fonte: Genitronsviluppo.com

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

La pagina ufficiale

La pagina ufficiale

Articoli recenti

  • La democrazia e i suoi simulacri
  • Seminario a Prato dal 3 al 5 Maggio
  • Sta cambiando tutto in fretta, troppo in fretta
  • LE FABBRICHE RECUPERATE: UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA SOLIDALE
  • Avvenire

Resta in contatto tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 159 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alberto Moreni su Sostenibilità, equità, solidarietà. Tre pilastri per un manifesto politico
  • Francesco su La democrazia e i suoi simulacri
  • Giovanni Scavazza su Un soggetto politico diverso dai partiti
  • Dani su Avvenire
  • Dani su Gentilezza Rispetto Cura

Archivi

  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015

Categorie

  • acqua
  • ambiente
  • Auguri
  • brexit
  • cambiamenti climatici
  • cause giuste
  • cittànuova
  • COMBUSTIBILI FOSSILI
  • Decrescita felice
  • demografia
  • Destra e sinistra addio
  • Don Paolo Farinella
  • economia
  • Europa
  • Futuro Possibile
  • giustizia sociale
  • i
  • indigene
  • ingiustizie
  • Inquinamento
  • INTERVISTA
  • Interviste
  • Istituto Studi Interdisciplinari di Bioeconomia
  • La Décroissance
  • Lavoro
  • Libri
  • libro
  • Lindau
  • migrazioni
  • Mondo
  • ni
  • No al referendum costituzionale
  • Nuovo paradigma culturale
  • opinioni
  • PIL
  • plastica
  • politica
  • Politica
  • Popolazioni indigene
  • Popoli del mondo
  • popoli indigeni
  • Presentazioni
  • recensioni
  • Referenum
  • Riflessioni
  • RUBRICHE
  • se diriche
  • sicità
  • Spiritualità
  • UE
  • Uncategorized
  • vecchi
  • Vincent Cheynet

Search

© Copyright - Maurizio Pallante - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Home
  • Blog
  • Privacy e cookie policy
Disinvestimento dalle fonti fossili e mondo cattolico: l’opinione di Bill... 1 maggio: di quale lavoro utile abbiamo bisogno
 

Caricamento commenti...
 

    Scorrere verso l’alto