Una conseguenza ancor più devastante della globalizzazione è stata l’attivazione d’imponenti flussi migratori dai Paesi dell’Europa dell’est, dell’Africa e del Medio Oriente verso i Paesi dell’Europa occidentale.
Innanzitutto perché, come si è già detto, la crescita della produzione di merci richiede un aumento del numero dei produttori e dei consumatori di merci, che si può ottenere soltanto con forti trasferimenti di popolazione dalle campagne alle città, dall’economia di sussistenza all’economia mercificata. Anche in questa fase, come nelle precedenti, sono state utilizzate le due leve della persuasione e della costrizione. Per incentivare, soprattutto le fasce giovanili dei Paesi in cui ancora persistono ampie situazioni d’economia di sussistenza, a emigrare in cerca di fortuna nei Paesi industrializzati, sono stati utilizzati in maniera massiccia i mezzi di comunicazione di massa. Le reti televisive, soprattutto private, dei Paesi dell’Europa occidentale hanno svolto nei confronti di quelle popolazioni lo stesso ruolo del cinema americano nei confronti dei popoli europei alla metà del secolo scorso, diffondendo il desiderio d’imitazione degli stili di vita consumistici e disinibiti delle società industriali. Insieme a questo potentissimo strumento di persuasione, lo strumento di costrizione principale sono state le guerre combattute, direttamente o indirettamente, dai Paesi occidentali contro i Paesi in cui si trovano i giacimenti di fonti fossili e di altre materie prime indispensabili alle loro economie per crescere. Quando non intervengono con i loro eserciti supertecnologici, i Paesi occidentali fomentano le ostilità tra le differenti etnie, o confessioni religiose, che nel secolo scorso hanno incluso forzatamente all’interno degli stessi confini, per costringerle in uno stato di conflittualità permanente. La loro politica estera viene dettata dalle esigenze delle società multinazionali dell’energia, delle armi e dell’edilizia (che interviene per ricostruire quanto viene distrutto dalle guerre), quando non è gestita direttamente dai loro manager, e utilizza in maniera spietata la violenza e il terrorismo di massa per mantenere alti i profitti aziendali, garantire sostanziosi dividendi agli azionisti, consentire alle popolazioni di continuare a mettere benzina nelle loro automobili e trascorrere le domeniche nei centri commerciali.
Attratti dalle sirene di un consumismo di cui, a parte casi eccezionali, raccolgono solo le briciole, o costretti a fuggire dalle atrocità delle guerre, gli immigrati che arrivano nei Paesi europei, quando trovano un lavoro regolare svolgono le mansioni meno qualificate e meno retribuite, fanno crescere il prodotto interno lordo di questi paesi e non il benessere di quelli in cui sono nati, con i contributi sulle loro retribuzioni consentono di pagare le pensioni dei nativi. Una serie di vantaggi che sarebbe insensato rifiutare, come dicono i sostenitori di un’accoglienza tutt’altro che disinteressata. Ma molti lavorano in nero come schiavi e s’accampano in bidonvilles, o vivono di espedienti, non sempre legali, e trovano sistemazioni precarie per le strade e in edifici abbandonati dei quartieri periferici delle grandi città, aggravandone il degrado a cui già sono ridotti dal disinteresse delle amministrazioni comunali. Tra gli abitanti di quei quartieri, dove la sofferenza sociale raggiunge i picchi più elevati, l’inserimento di gruppi di immigrati in condizioni precarie provoca tensioni e acuisce il risentimento per le differenze crescenti tra le pessime condizioni in cui sono costretti a vivere e il benessere delle classi sociali privilegiate che abitano nei quartieri dove quei problemi non esistono.[6] Rimaste prive di rappresentanza politica dalla mutazione genetica dei partiti di sinistra, che condividono con quelli della destra moderata la valutazione della globalizzazione e, quindi, delle migrazioni, come fattore di crescita, progresso, modernità e ricchezza culturale, inevitabilmente queste classi sociali si sono rivolte alle formazioni politiche, in particolare le destre xenofobe, che le valutano negativamente e cercano di contrastarle, facendo leva cinicamente sulla paura e alimentando l’odio verso lo straniero, spesso nelle maniere più becere, per accrescere il loro consenso elettorale.