Ricevo da alcuni amici e volentieri do voce. Bisogna sempre essere attenti ai giochi dei governi e delle grandi multinazionali.
Il CETA è arrivato in Senato. L’accordo tossico UE-Canada sarà votato giovedì 22 giugno e serve una mobilitazione di massa per fermare il processo di ratifica. Non c’è tempo da perdere, soltanto la partecipazione di tutti può cambiare le sorti di questa battaglia dopo l’accelerazione del governo. Poco più di un anno fa 40 mila persone hanno inondato le strade di Roma contro TTIP e CETA. Adesso è il momento di tornare a farci sentire.
La Campagna Stop TTIP Italia lancia una mobilitazione permanente a partire da oggi: ciascuno di noi può impegnare qualche ora del proprio tempo a contattare i senatori italiani chiedendo loro di votare NO alla ratifica.
ATTIVATI!
Ecco i prossimi passi proposti:
1) Invia subito una lettera a tutti senatori, mettendo in chiaro che chiunque approvi il CETA non avrà mai più il tuo voto. Una traccia è disponibile a fondo pagina, gli indirizzi si trovano a questo link http://bit.ly/2rBk7pY
2) Partecipa al tweetstorm sui senatori martedì 20 giugno alle 12. Di seguito alcuni suggerimenti, i link alle grafiche da allegare ai tweet e gli account Twitter di alcuni senatori chiave.
I tweet da inviare martedì 20 giugno a partire dalle 12
Conosce i rischi del #CETA @senatore?
Voti #StopCETA alla ratifica! http://bit.ly/2e1fa8h
Voti #StopCETA alla ratifica! http://bit.ly/2e1fa8h
Con il #CETA più #OGM e meno cibo sano.
Voti #StopCETA alla ratifica @senatore! http://bit.ly/2e1fa8h
Voti #StopCETA alla ratifica @senatore! http://bit.ly/2e1fa8h
Il #CETA porterà in Italia #petrolio da sabbie bituminose.
Salvi il clima @senatore, voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa 8h
Salvi il clima @senatore, voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa
#Acqua e servizi pubblici a rischio, il #CETA facilita privatizzazioni.
@senatore, voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa 8h
@senatore, voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa
Prodotti italiani non tutelati da copie canadesi.
Made in Italy a rischio con #CETA! Voti #StopCETA @senatore! http://bit.ly/2e1fa 8h
Made in Italy a rischio con #CETA! Voti #StopCETA @senatore! http://bit.ly/2e1fa
#glifosato e #pesticidi nel grano canadese:
non lo vogliamo @senatore! Voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa 8h
non lo vogliamo @senatore! Voti #StopCETA! http://bit.ly/2e1fa
CONTATTI TWITTER SENATORI
- Gian Carlo Sangalli (PD): Scarica la grafica e allegala al tweet –> @GCSangalli
- Peppe de Cristofaro (Misto) –> @pepdecr
- Mario Monti (SC-Ala) Scarica la grafica e allegala al tweet per –> @SenatoreMonti
- Pier Ferdinando Casini (NCD) Scarica la grafica e allegala –> @Pierferdinando
- Roberto Formigoni (NCD) Scarica la grafica e allegala –> @r_formigoni
- Leana Pignedoli (PD) –> @LeanaPignedoli
- Paola Pelino (FI) –> @PaolaPelino
- Aldo Di Biagio (NCD) –> @AldoDiBiagio
- Maurizio Sacconi (NCD) –> @MaurizioSacconi
- Maria Spilabotte (PD) –> @SenMSpilabotte
- Laura Puppato (PD): Scarica la grafica e allegala –> @LauraPuppato
- Miguel Gotor (MdP) –> @GotorMiguel
- Filippo Bubbico (MdP) –> @filippobubbico
ACCOUNT GRUPPI POLITICI SENATO
- Articolo 1 (MdP) –> @articoloUnoMDP
- Partito democratico (PD) –> @SenatoriPD
- Forza Italia (FI) –> @Fi_Pdl_Senato
- Alternativa Popolare (NCD) –> @ApSenato
- Movimento 5 Stelle (M5S) –> @M5S_Senato
LETTERA AI SENATORI
(Qui tutti gli indirizzi cui dirigerla: http://bit.ly/2rBk7 pY)
Egregia Senatrice, Egregio Senatore,
Come cittadino/a italiano/a e come elettore o elettrice nella circoscrizione dove Lei è stata/o eletta/o, sono particolarmente preoccupata/o della politica economica e commerciale messa in campo dalla Commissione Europea. Il TTIP prima e adesso il CETA, per una serie di questioni già evidenti nei testi ufficiali, disegnano una prospettiva di sviluppo che rischia di impattare negativamente sulla filiera agroalimentare italiana, sulla tutela ambientale e persino sulle prerogative degli organismi democraticamente eletti nel nostro Paese, attraverso l’istituzione di un sistema per la risoluzione delle controversie potenzialmente lesivo delle prerogative costituzionali. Il tutto senza offrire garanzie esigibili per le condizioni e i diritti dei lavoratori.
L’Italia è ora chiamata a ratificare il CETA, un accordo i cui rischi sono noti dalle analisi effettuate sul testo consolidato. Per questo la esorto ad esprimere voto contrario e a prendere in seria considerazione le preoccupazioni espresse nei documenti inclusi nel testo di questa lettera.
Ai seguenti link può trovare i documenti a cui fare riferimento (https://goo.gl/lLPnoO) e un’argomentata smentita sulle posizioni a sostegno dell’accordo (https://goo.gl/dV8qez).
Rimango in attesa di una sua cortese risposta e le invio cordiali saluti
Firma
(nome e cognome, città)
(nome e cognome, città)
Per mantenersi informati: Stop TTIP Italia